Comparativa memorie DDR400 - DDR433

L'utilizzo di memoria ad elevate prestazioni è un elemento di massima importanza in una configurazione performante. Testati 9 moduli memoria DDR400 e DDR433, alla ricerca del compromesso tra timings di accesso e frequenza di lavoro
di Paolo Corsini pubblicato il 20 Novembre 2002 nel canale MemorieTabella riepilogativa
La tabella seguente riporta i dettagli di tutti i test eseguiti; la prova è stata considerata superata con successo se alla frequenza di lavoro e ai settaggi indicati è stato possibile eseguire il benchmark Viewperf 7 senza blocchi di sistema. Il voltaggio di alimentazione per ogni modulo è stato impostato sul valore di 2.6V durante questi test.
Frequenza di lavoro |
166 Mhz |
166 Mhz |
166 Mhz |
200 Mhz |
200 Mhz |
200 Mhz |
200 Mhz |
200 Mhz |
217 Mhz |
217 Mhz |
Freq. Max |
Timings di accesso |
6-2-2 cas2.5 |
6-3-2 cas2.0 |
6-2-2 cas2.0 |
6-3-3 cas2.5 |
6-3-2 cas2.5 |
6-2-2 cas2.5 |
6-3-2 cas2.0 |
6-2-2 cas2.0 |
6-3-2 cas2.0 |
6-2-2 cas2.5 |
7-3-3 cas2.5 |
Corsair XMS PC3500 |
si |
si |
si |
si |
si |
si |
si |
si |
si |
si |
219 Mhz |
Corsair XMS PC3200 |
si |
si |
si |
si |
si |
si |
si |
no |
no |
no |
212 Mhz |
Corsair XMS PC3000 |
si |
si |
no |
si |
si |
si |
no |
no |
no |
no |
210 Mhz |
Mushkin PC3200 | si |
si |
si |
si |
si |
no |
si |
no |
no |
no |
208 Mhz |
OCZ PC3200 | si |
si |
si |
no |
no |
no |
no |
no |
no |
no |
189 Mhz |
Geil DDR400 | si |
si |
si |
si |
si |
si |
si |
no |
no |
no |
212 Mhz |
Geil DDR433 | si |
si |
si |
si |
si |
si |
si |
si |
no |
no |
214 Mhz |
TwinMOS DDR400 | si |
si |
si |
si |
si |
no |
si |
no |
no |
no |
210 Mhz |
Kingmax DDR400 | si |
no |
no |
si |
si |
no |
no |
no |
no |
no |
200 Mhz |
I moduli memoria Corsair XMS PC3500 e Geil DDR433 hanno permesso di ottenere i migliori risultati prestazionali complessivi, con piena stabilità operativa ai settaggi più spinti con frequenza di lavoro di 200 Mhz (DDR400). L'unico modulo che è stato capace di operare stabilmente anche a 217 Mhz di clcok è stato quello Corsair XMS PC3500, anche utilizzando timings di accesso particolarmente spinti con latenza CAS pari a 2.
La massima frequenza di clock raggiunta è stata misurata con ciascun modulo memoria utilizzando i seguenti timings di accesso:
CPU Interface | Aggressive |
Memory Timings | Expert |
T (RAS) | 7 |
T (RCD) | 3 |
T (RP) | 3 |
CAS Latency |
2.5 |
Nuovamente al top i moduli Corsair, capaci di reggere frequenze di lavoro massime estremamente elevate e difficilmente utilizzabili se non in abbinamento a processori con moltiplicatore di frequenza sbloccato.