ATi Radeon 8500

ATi Radeon 8500

ATi entra nel mercato delle schede video ad altissime prestazioni con la nuova scheda Radeon 8500. Basata su un chip grafico completamente nuovo rispetto al modello Radeon, la 8500 battaglia ad armi pari con la scheda GeForce 3 Ti500 di nVidia, ottenendo risultati molto elevati soprattutto alla luce del costo d'acquisto

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Grafica Open GL professionale

Viewperf è un utilissimo benchmark appositamente pensato per le schede video; permette di valutare l'impatto del processore con applicazioni di grafica professionale, risultando essere uno strumento molto valido in ambiente Windows 2000. Viewperf 6.1.2 si compone di 6 differenti Viewsets, ognuno dei quali utilizza in particolare determinate tipologie di calcoli: PROCDRS-02, Lightscape (Light-04), MedMCAD-01, Data Explorer (DX-07), DesignReview (DRV-07) e Advanced Visualizer (AWadvs-04).

viewperf_w98.gif (6913 byte)

viewperf_w2k.gif (6907 byte)

Come già visto con la scheda Radeon 7500, i prodotti ATi non si comportano molto bene in ambiente Open GL professionale, soprattutto in confronto alle schede nVidia; è però molto particolare il comportamento fatto registrare sia dalla Radeon 7500 che, soprattutto, dalla Radeon 8500 con il test PROCDRS_03, nel quale i valori ottenuti sono risultati essere nettamente più elevati di quelli delle schede nVidia. E' prevedibile che questo sia dovuto alla più efficace tecnica di gestione della bandwidth della memoria video, Hyper-Z per il chip Radeon 7500 e Hyper-Z II per quello Radeon 8500.

Per maggiori informazioni sulle schede video per software Open GL professionali si rimanda a due articoli pubblicati sulle pagine di Hardware Upgrade: la prova comparativa delle schede Elsa Sinergy 2000 e Sinergy III, basate rispettivamente sui chip Quadro 2 EX e Quadro 2 MXR, nonché quella delle schede Elsa Gloria III e Diamond Fire GL2.

 
^