Finalmente NV40: GeForce 6800 Ultra

Finalmente NV40: GeForce 6800 Ultra

Poco più di un anno è passato dal fallimentare debutto delle soluzioni GeForce FX 5800, meglio note con la sigla NV30. NVIDIA ha molto imparato dai propri errori e, con la prima scheda basata su architettura NV4x, ritorna prepotentemente all'attacco nel mercato delle schede video di fascia più alta.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Conclusioni

Quando viene presentato un processore grafico che apre le porte di una nuova generazione di schede video sono sempre tante le novità che lo accompagnano. NV40 può essere considerato il prodotto del riscatto di NVIDIA, una GPU ideata e progettata tenendo bene a mente gli errori commessi nel concepimento del tormentato NV30.

Da un punto di vista prestazionale il GeForce 6800 Ultra è senza ombra di dubbio alcuno il più veloce prodotto attualmente esistente. Nonostante il nostro sistema di test ci abbia portato ad ottenere risultati in più di una occasione CPU limited, il vantaggio registrato nei confronti del Radeon 9800 XT e del GeForce Fx 5950 Ultra con impostazioni pesanti (alte risoluzioni, antialiasing e filtro anisotropico) è un chiaro sintomo di una netta supremezia. In molti dei titoli presi in considerazione (Far Cry, Splinter Cell, Halo e X2 The Threat) abbiamo ottenuto un numero di frame per secondo quasi doppio rispetto a NV38 e R360. Tale statistica conferma i risultati teorici del 3D Mark 2003 che ha messo in evidenza un fill rate elevatissimo sia in single che in multitexturing oltre ad una gestione dei Pixel Shader 2.0 quasi tre volte superiore a quella dei concorrenti.

Siamo rimasti un po' delusi da alcuni elementi legati alla qualità dell'immagine. L'antialiasing di tipo multisampling rotated grid a quattro sample è sicuramente una delle novità più interessanti ed ha portato ad un sicuro incremento nella resa rispetto a quanto visto con NV38. Purtroppo la modalità 8x, così come dimostrato dai nostri benchmark, è più una caratteristica su carta che non una funzionalità realmente utilizzabile. Avremmo gradito la possibilità di utilizzare un numero maggiore di sample in modalità multisampling e del resto tale mancanza ha permesso al Radeon 9800 XT di essere, anche se solo in questo specifico caso, ancora il prodotto da battere (il FSAA 6x di R360 offre qualità e prestazioni superiori al FSAA 8x di NV40).

L'algoritmo alla base del filtro anisotropico implementato in NV40 è di chiara derivazione canadese: nonostante non si tratti della scelta eticamente più corretta (la qualità delle texture dipende dall'angolazione poligonale) anche NVIDIA ha adottato il filtraggio adattivo. Grazie a questo piccolo escamotage è stato possibile minimizzare l'impatto sulle prestazioni del filtro anisotropico. La qualità è su ottimi livelli così come evidenziato dagli screenshots del Nature, anche se i titoli futuri facenti uso massiccio di superfici curve potrebbero penalizzare sia il GeForce 6800 Ultra che il Radeon 9800 XT, privilegiando l'algoritmo di NV38.

E' bene tuttavia specificare che i test sono stati condotti con driver Forceware non ufficiali, che necessitano ancora di notevole sviluppo da parte di NVIDIA. Si prevede che la versione Release Candidate di questi driver, pronta per ottenere la certificazione WHQL da Microsoft, non verrà resa disponibile prima del 28 Maggio, e con questa speriamo che NVIDIA possa correggere parte delle limitazioni evidenziate nell'analisi qualitativa. La revision 60.72, al momento, è quella che verrà fornita in dotazione assieme alle schede che verranno immesse sul mercato.

Le specifiche per il corretto funzionamento di NV40 sono molto stringenti, ma, alla luce della notevole complessità di questa soluzione, assolutamente prevedibili e giustificate. Il costo addizionale richiesto per un alimentatore da 480 Watt non farà sicuramente felici gli appassionati, ma è un prezzo da pagare per poter sfruttare la soluzione grafica tecnologicamente più avanzata.

Mancano dettagli ufficiali da parte di NVIDIA, ma è pressoché certo, stando a varie informazioni, che le schede NV40 non saranno immediatamente disponibili sugli scaffali. E' possibile che questi prodotti vengano rilasciati in volumi sul mercato retail alla fine del secondo trimestre, con un buon numero di nuovi prodotti presentati dai partner commerciali di NVIDIA in occasione del Computex di Taipei, a inizio Giugno 2004. Mancano indicazioni precise sui prezzi, ma presumiamo che saranno allineati a quelli attualmente praticati per le schede ATI Radeon 9800XT e NVIDIA GeForce FX 5950 Ultra, prodotti che ovviamente subiranno una conseguente riduzione di costo.

NV40 è la proposta top della gamma di NVIDIA, alla quale seguiranno nei prossimi mesi nuovi chip NV4x dal differente posizionamento sul mercato. La disponibilità prevista è per il secondo trimestre 2004, ma mancano conferme precise in questo senso al momento attuale. Quello che è dato sapere è che tutte le soluzioni NV4x avranno in comune l'architettura del chip NV40, pertanto è presumibile attendersi pieno supporto a tutte le funzionalità espresse dal chip NV40 anche se a livelli prestazionali differenti, alla luce del posizionamento di mercato.

  • Articoli Correlati
  • XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista XGI Volari Duo V8 Ultra: il terzo antagonista La storia insegna che indipendentemente dalla natura del conflitto, di norma il numero di contendenti è pari a due. Tale affermazione è risultata essere vera in passato, come oggi, sia per schede video che per cpu. E’ possibile che un terzo concorrente si presenti alle porte dell’accesa diatriba nel mercato chip grafici?
  • Roundup schede video: Febbraio 2004 Roundup schede video: Febbraio 2004 In questo periodo di calma nel campo dei processori grafici abbiamo deciso di realizzare una comparativa su larga scala non solo per mettere a confronto il livello delle prestazioni dei vari prodotti in vendita, ma anche per analizzare in dettaglio le differenti soluzioni costruttive, i sistemi di dissipazione, la tolleranza all’overclock e la dotazione che ogni singolo costruttore ha messo a disposizione dei propri clienti
  • GeXcube All In Wonder Radeon 9600 Pro GeXcube All In Wonder Radeon 9600 Pro GeXcube, nuovo brand nel campo delle schede video, è uno dei tanti produttori che hanno scelto i processori grafici ATi per armare la propria flotta. In questo articolo ci dedichiamo ad una interessante implementazione di chip Radeon 9600 Pro, dotata di funzionalità All In Wonder e con specifiche leggermente ritoccate al rialzo
  • Hercules 3D Prophet All In Wonder Radeon 9800 SE Hercules 3D Prophet All In Wonder Radeon 9800 SE La famiglia All In Wonder sviluppata da ATi ha lo scopo di proporre in un unico prodotto tutta una serie di funzionalità video normalmente non accessibili e qualitativamente all’altezza dell’utenza domestica e semiprofessionale. Hercules ci propone un’implementazione di queste schede basata su una versione impoverita dei processori grafici Radeon 9800
  • Gigabyte GeForce Fx 5950 Ultra vs Powercolor Radeon 9800 XT Gigabyte GeForce Fx 5950 Ultra vs Powercolor Radeon 9800 XT Con questo articolo vogliamo presentare la scheda GeForce Fx 5950 Ultra realizzata da Gigabyte Technology, partner storico di ATi Technologies, che ha recentemente preso la decisione di abbinare alla propria linea prodotti Radeon anche quella GeForce Fx. Il confronto con la Radeon 9800 XT di Powercolor ci consente di saggiare la validità di questa scelta
  • ATi Radeon 9600 XT vs nVidia GeForce Fx 5700 Ultra ATi Radeon 9600 XT vs nVidia GeForce Fx 5700 Ultra Con una puntualità impeccabile da entrambe le parti, passati sei mesi dalla commercializzazione delle prime schede Radeon 9600 e GeForce Fx 5600, i due grandi pilastri della grafica tridimensionale su personal computer rinnovano la loro sfida nel mercato di fascia media con due nuovi chip grafici: RV360 e NV36
263 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
assembly14 Aprile 2004, 14:42 #1

BHE..

Devo ricredermi...
E' veramente l'incremento promesso...
Io cmq mi tengo stretta la mia 9800 pro
OverClocK79®14 Aprile 2004, 14:44 #2
era ora che ci fosse un vero passo in avanti nelle skede video
basta OC

adesso manca solo la controparte ATI cmq già questa promotte bene
peccato per i 2 molex

devo studiakkiarci sopra per implementare un WB

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

P.S. bella rece cmq
hermes3d14 Aprile 2004, 14:47 #3
Che smacco! Certo è ke Nvidia ha voluto rimarcare con fermezza la sua posizione leader nel mercato.
Ati dovrà lavorare duro per tenere il passo.
halduemilauno14 Aprile 2004, 14:49 #4
ottima scheda e rece.
Alessoni14 Aprile 2004, 14:52 #5
ecco spiegato perchè la redazione di HWupgrade ha lavorato anche lunedì di pasquetta

ottima recensione...

e devo dire che quella schedina non mi dispiacerebbe averle per le mani

adesso bisogna vedere come i vari produttori ottimizzeranno il dissipatore....anche se quello del sample mi sembra già ottimo di suo..
sanitarium14 Aprile 2004, 14:55 #6
Esce l'articolo, e io devo correre a lavorare!

Vabbè, vorrà dire che dopo cena mi rilasserò con questa edificante lettura!
Feanortg14 Aprile 2004, 14:55 #7
Finalmente un vero progresso... Non la solita scheda che incrementa le prestazione di un 20 per cento a fronte di un aumento del prezzo dell'80 per cento!!! Si attende la risposta di ATI!
Tenebra14 Aprile 2004, 14:55 #8
Due molex, alimentatore da 480 e impossibilità di usare uno degli slot adiacenti sono limiti piuttosto pesanti. La scheda è sicuramente ottima, ma chi, come me, ha già ottimi alimentatori dai 400 in su (il mio Enermax FMA460W mi è costato anche abbastanza...) che sono più che sufficienti per il sistema ben difficilmente prenderà in considerazione il cambio solo per la scheda video. In pratica nel 99% dei sistemi al costo della scheda video si dovrà aggiungere un buon 150 euro solo di ali...
Risultati eccezionali, ma questi sono handicap pesanti. A questo punto sono curioso di vedere se anche la soluzione di Ati comporterà "effetti collaterali" come questi per l'alimentazione. Sarà un punto importante per la scelta della scheda video per molte persone...
DogTaK14 Aprile 2004, 15:01 #9
Ottima recensione.. bravi ragazzi

TaK
royal14 Aprile 2004, 15:06 #10
CALMA CALMA CALMA!
adesso me la leggo x bene...
finalmente......

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^