WordPress: rilevata vulnerabilità critica in uno dei temi più popolari, Divi
Divi è uno dei temi WordPress più usati ed amati dai webmaster. Una vulnerabilità critica è stata trovata al suo interno da un team di ricercatori, così come in altre proprietà di Elegant Themes
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Agosto 2020, alle 15:01 nel canale WebUna vulnerabilità critica è stata rilevata all'interno di due temi WordPress di Elegant Themes, il famosissimo Divi e e la sua variante Extra, così come in Divi Builder, un plug-in di WordPress usato dai due temi in questione. Si tratta di prodotti complessivamente presenti in oltre 700 mila siti.
La vulnerabilità dà modo ai malintenzionati autenticati ai siti come autori di caricare file e ottenere la possibilità di eseguire codice in modalità remota sul server su cui risiede il sito vulnerabile. Si trovava all'interno della funzione di importazione o esportazione dei modelli di pagina. In assenza di un controllo specifico, la funzione offre a un utente malintenzionato la possibilità di bypassare con facilità il check di verifica JavaScript client-side e di caricare file PHP che possono essere utilizzati per prendere il controllo di un intero sito.
Elegant Themes è il creatore di uno dei temi premium di WordPress più popolari, Divi. Buona parte del successo del tema scaturisce dal plug-in Divi Page Builder, che rende il processo di progettazione e modifica del sito molto semplice e alla portata di tutti. In particolare, gli utenti che hanno la possibilità di realizzare le pagine di un sito possono importare ed esportare modelli di pagina Divi utilizzando la funzionalità di portabilità integrata nel plug-in. È proprio qui, e nel check di verifica client-side, che è stata rilevata la vulnerabilità.
Il difetto è stato individuato inizialmente da WordFence, che ha informato Elegant Themes lo scorso 23 luglio fornendo dettagli circostanziati sulla vulnerabilità. Adesso che Elegant Themes ha rilasciato le patch per inibire il funzionamento del codice malevolo l'inconveniente è stato reso pubblico.
La versione 4.5.3 dei prodotti Elegant Themes è l'unica sicura, mentre WordFence raccomanda caldamente di provvedere all'aggiornamento dell'editor o del plug-in nel caso si usino versioni obsolete. In alternativa, si può utilizzare il plug-in Security Patcher fino a quando non sarà possibile aggiornare in modo sicuro.
WordFence offre un plug-in di sicurezza di WordPress che protegge da problemi di questo tipo. Il loro servizio, in particolare, rileva le vulnerabilità di WordPress e garantisce agli utenti premium protezione non appena il problema viene identificato.










Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel, stack CUDA rinnovato e maggiori compatibilità
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 impara a conoscere te e la tua azienda
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU Arm a 132 core di Microsoft
Intel a tutto tondo: tra processi in rampa di lancio e accordo con NVIDIA, il futuro è un po' più roseo
AMD FSR Redstone arriverà ufficialmente il 10 dicembre: AMD pronta a rivoluzionare il gaming su Radeon
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia totale sul caso Nexperia
Stagione 1 al via: tutte le novità di Battlefield 6 e REDSEC. In arrivo una settimana di prova gratuita
TikTok rafforza trasparenza e benessere digitale con nuovi strumenti AI e funzioni relax
Zigbee 4.0 è qui: più sicurezza, maggior autonomia e con Suzi maggior copertura Sub-GHz anche in esterno
La trasformazione agentica di Windows parte dalla barra delle applicazioni: ecco come cambierà
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ubisoft analizza la crisi dei giochi a prezzo pieno
Black Friday anticipato su Amazon: NARWAL Freo Z10, il robot aspirapolvere con lavaggio a 75°C e aspirazione da 15.000 Pa, ora in offerta a 550€
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi di account per una banale vulnerabilità
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG presenta una linea completa di hardware e periferiche









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".