TikTok: Trump ha trovato i compratori (ma non dice chi sono). Sta bluffando o ci siamo?

TikTok: Trump ha trovato i compratori (ma non dice chi sono). Sta bluffando o ci siamo?

Donald Trump ha annunciato di aver trovato un acquirente per TikTok, ma senza rivelarne l'identità. Il destino dell'app resta incerto: servirebbe l'approvazione cinese e la scadenza per la vendita è fissata al 17 settembre. Intanto gli utenti statunitensi, oltre 170 milioni, attendono sviluppi sulla possibile cessione o un eventuale ban.

di pubblicata il , alle 06:11 nel canale Web
ByteDanceTikTok
 

Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato di aver individuato un potenziale acquirente per TikTok. In un'intervista a Fox News, Trump ha dichiarato che un "gruppo di persone molto ricche" sarebbe pronto a rilevare la piattaforma, anche se non ha fornito ulteriori dettagli sui soggetti coinvolti, rimandando l'annuncio ufficiale a "circa due settimane".

Secondo quanto affermato, l'accordo necessiterebbe comunque dell'approvazione delle autorità cinesi, incluso il presidente Xi Jinping, che Trump si è detto fiducioso possa dare il via libera. L'identità degli investitori rimane ignota, anche se in passato Trump aveva espresso apertura verso nomi noti come Larry Ellison ed Elon Musk - quest'ultimo oggi rappresenta una candidatura meno probabile, dopo l'uscita dal governo e per altre questioni che lo vedono coinvolto, come l'andamento non certo esaltante di Tesla. Vi sono anche state varie cordate che si sono interessate all'affare, ma non è chiaro se il compratore rientri fra queste.

La questione TikTok è aperta da tempo: la piattaforma, controllata dalla cinese ByteDance, è stata oggetto di una legge approvata dal Congresso statunitense nell'aprile 2024 che obbliga alla vendita dell'app a soggetti statunitensi per motivi di sicurezza nazionale. Washington teme che i dati degli utenti americani possano finire nelle mani del governo cinese, accusa sempre respinta da ByteDance.

L'applicazione, che conta oltre 170 milioni di utenti attivi negli Stati Uniti, è formalmente sotto minaccia di ban da mesi. L'amministrazione Trump, tuttavia, ha rinviato più volte l'entrata in vigore della legge, inizialmente prevista per gennaio. L'ultima proroga, annunciata a giugno, estende il termine fino al 17 settembre. Trump ha minimizzato l'importanza di questi ritardi, definendoli "no big deal".

Un precedente tentativo di acquisizione statunitense è sfumato lo scorso aprile, complice l'inasprimento delle tensioni commerciali con Pechino. Non è chiaro se l'attuale gruppo di investitori interessato sia lo stesso che in passato aveva manifestato disponibilità. Intanto, TikTok ha perso la sua sfida legale alla Corte Suprema statunitense, che ha confermato la legittimità della legge che impone la vendita.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue30 Giugno 2025, 09:26 #1
L'avrà comprata lui, o magari è una delle tante cazzate di Trump. Ormai il contatore è andato in overflow.
Saturn30 Giugno 2025, 09:38 #2
Originariamente inviato da: Unrue
L'avrà comprata lui, o magari è una delle tante cazzate di Trump. Ormai il contatore è andato in overflow.


La seconda.
Alodesign30 Giugno 2025, 11:58 #3
Ma questa app, che conterà centinaia di milioni di utenti in Cina, più altre centinaia di milioni di utenti nel resto del mondo, perché dovrebbe vendersi in USA per soli 170 milioni di utenti?

Oppure si smembra?
LMCH30 Giugno 2025, 14:05 #4
Originariamente inviato da: Alodesign
Ma questa app, che conterà centinaia di milioni di utenti in Cina, più altre centinaia di milioni di utenti nel resto del mondo, perché dovrebbe vendersi in USA per soli 170 milioni di utenti?

Oppure si smembra?


In Cina non c'è TikTok, c'è Douyin (sempre di Bytedance).

Douyin è l'app originale, sviluppata per il mercato cinese (e relative normative governative) da cui poi è stata ricavata la versione "internazionale" TikTok.

In teoria hanno infrastrutture separate, ma se non sbaglio condividono il grosso del software che gira sui server/cloud e buona parte del codice delle rispettive app.

Quello che resta da chiarire è se ci sarà solo uno smembramento di TikTok USA o se tutta TikTok cambia proprietà.

A parte questo, già ora la gestione dei server di TikTok in USA è in mano ad Oracle Cloud (di Larry Ellison).
La cosa era stata fatta da ByteDance per "rassicurare" gli USA (Ellison è legato al GOP ed amico personale di Trump) e magari scongiurare le vendita, ma evidentemente a Trump non basta, senza contare che Oracle non vede l'ora di mettere le mani legalmente (ed a prezzo di favore) sui dati di TikTok ed usarli per alimentare la propria infrastruttura "AI".

A proposito di questo, molti si preoccupano di come Meta/Amazon/Microsoft/Google stanno facendo scorpacciate di dati degli utenti, ma Oracle non è da meno, zittia zitta sta di fatto mettendo le mani sulle cartelle cliniche degli statunitensi ... e non solo:
https://www.oracle.com/it/health/analytics/
smartiz01 Luglio 2025, 09:58 #5
Donald "Two Weeks" Trump.
mrk-cj9416 Luglio 2025, 23:48 #6
Originariamente inviato da: LMCH
In Cina non c'è TikTok, c'è Douyin (sempre di Bytedance).

Douyin è l'app originale, sviluppata per il mercato cinese (e relative normative governative) da cui poi è stata ricavata la versione "internazionale" TikTok.

In teoria hanno infrastrutture separate, ma se non sbaglio condividono il grosso del software che gira sui server/cloud e buona parte del codice delle rispettive app.

Quello che resta da chiarire è se ci sarà solo uno smembramento di TikTok USA o se tutta TikTok cambia proprietà.

A parte questo, già ora la gestione dei server di TikTok in USA è in mano ad Oracle Cloud (di Larry Ellison).
La cosa era stata fatta da ByteDance per "rassicurare" gli USA (Ellison è legato al GOP ed amico personale di Trump) e magari scongiurare le vendita, ma evidentemente a Trump non basta, senza contare che Oracle non vede l'ora di mettere le mani legalmente (ed a prezzo di favore) sui dati di TikTok ed usarli per alimentare la propria infrastruttura "AI".

A proposito di questo, molti si preoccupano di come Meta/Amazon/Microsoft/Google stanno facendo scorpacciate di dati degli utenti, ma Oracle non è da meno, zittia zitta sta di fatto mettendo le mani sulle cartelle cliniche degli statunitensi ... e non solo:
https://www.oracle.com/it/health/analytics/

tiktok esisteva anche prima (musical.ly)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^