Starlink supera i 4 milioni di abbonati, e il fatturato impenna

Il servizio internet satellitare Starlink di SpaceX raggiunge i 4 milioni di abbonati, evidenziando la crescita esponenziale dal suo lancio nel 2020. Il servizio potrebbe avere un ruolo chiave nei piani di SpaceX per la commercializzazione dello spazio e in progetti ambiziosi come Starship.
di Nino Grasso pubblicata il 30 Settembre 2024, alle 13:01 nel canale WebSpaceXStarlink
SpaceX celebra un grande risultato questa settimana, con il suo servizio internet satellitare Starlink che supera i 4 milioni di abbonati. Gwynne Shotwell, presidente dell'azienda, ha annunciato il traguardo durante una testimonianza davanti alla Commissione per gli stanziamenti della Camera del Texas, e la notizia è stata riportata anche dal canale ufficiale dell'azienda su X.
Starlink is connecting more than 4M people with high-speed internet across 100+ countries, territories and many other markets.
— Starlink (@Starlink) September 26, 2024
Thank you to all of our customers around the world! 🛰️🌎❤️ → https://t.co/zR6w4t1qM9 pic.twitter.com/sk7wucihxH
Lanciato come servizio beta nell'ottobre 2020, il servizio ha rapidamente guadagnato terreno raggiungendo il primo milione di utenti a dicembre 2022. Da allora, l'accelerazione è stata vertiginosa: 2 milioni di abbonati già a settembre 2023, 3 milioni a maggio 2024, e ora 4 milioni solo pochi mesi dopo. Sembra, inoltre, che Musk abbia ambizioni ancor più importanti, vista la proposta appena fatta alla Premier italiana Giorgia Meloni per portare Starlink in Italia alla cifra di 10€ al mese, per i suoi utenti.
Starlink raggiunge i 4 milioni di utenti abbonati
L'infrastruttura di Starlink si basa su una costellazione di quasi 6 mila satelliti, offrendo la sua copertura internet in circa 100 paesi. Il servizio non si limita agli utenti privati, ma attrae anche grandi clienti aziendali, tra cui compagnie aeree e di crociera di primo piano. Dal punto di vista finanziario, le prospettive sono altrettanto promettenti: secondo le stime di Quilty Space, società di ricerca e consulenza del settore, Starlink dovrebbe generare entrate per 6,6 miliardi di dollari nel 2024. Un balzo notevole rispetto agli 1,4 miliardi di dollari di soli due anni fa, che testimonia la rapida adozione e l'espansione del servizio.
L'importanza di Starlink va oltre i numeri, visto che rappresenta un pilastro fondamentale nella visione di SpaceX per il futuro dell'esplorazione spaziale. Elon Musk, CEO dell'azienda, ha ripetutamente sottolineato come le entrate generate dal servizio internet a banda larga siano cruciali per finanziare lo sviluppo di Starship, il razzo riutilizzabile di grandi dimensioni. Si delinea così un circolo virtuoso: Starlink fornisce le risorse per sviluppare Starship, che a sua volta permetterà di lanciare più satelliti Starlink a un ritmo accelerato, espandendo ulteriormente la capacità del servizio.
Starlink ha rapidamente superato operatori storici del settore di internet satellitare come Viasat e SES, che utilizzano grandi satelliti in orbita geostazionaria più elevata. Altri progetti promettenti, come Kuiper di Amazon, sono ancora in fase di sviluppo, ma nel frattempo Starlink sta sempre più consolidando la sua posizione privilegiata nel mercato.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSolo? Prima di starlink iridium è fallita più e più volte ed era un business totalmente a perdere di nessuna utilità consumer, starlink ha solo rivoluzionato il paradigma
se veramente consuma 150W l'antenna.. 4 milioni di utilizzatori consumano la bellezza di 4 TWh.. una follia.. speriamo che non prenda piede..
Considerando che viene acquistata principalmente da chi ha difficoltà con altri operatori o magari zero copertura proprio, direi che è un risultato notevole.
Chi vive in centro con la fibra non ha motivo di averlo chiaramente.
se veramente consuma 150W l'antenna.. 4 milioni di utilizzatori consumano la bellezza di 4 TWh.. una follia.. speriamo che non prenda piede..
Hanno fatto tipo 20 post nell'altro 3d dove chi la usa dice tra i 30-50w
Però va bene, speriamo non prenda piede l'uso di internet nelle zone disagiate.... ovviamente finchè l'adsl tocca agli altri.
se veramente consuma 150W l'antenna.. 4 milioni di utilizzatori consumano la bellezza di 4 TWh.. una follia.. speriamo che non prenda piede..
almeno qui c'è una utilità
pensa a quelli che fanno mining
o le mining farm
Però va bene, speriamo non prenda piede l'uso di internet nelle zone disagiate.... ovviamente finchè l'adsl tocca agli altri.
il consumo è attorno ai 40W, non 150W. Inoltre non pensare che un router moderno sia così parco per quello che offre, 10/20Watt se li mangia di sicuro...
https://www.starlink.com/it/specifications
boh.. stando al costruttore l'antenna consuma mediamente 75-100W tanto che forniscono un alimentatore da 250W
poi se voi dite che Musk sbaglia e consuma da metà ad un quarto delle specifiche meglio..
allora è una gran figata visto che consuma molto molto poco
molti siti che ho visto da hdblog a tuttotech passando per dday etc parlano di circa 70 kWh/mese di consumo però.. inferiore ai miei 100 kWh/mese ma molto ma molto superiore alle vostre idee..
avranno sbagliato a fare il test
Mi chiedo se chi vive nei villaggi remoti dell'africa non abbia più bisogno di acqua, cibo e medicinali piuttosto che di internet e tv.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".