Starlink a 10€ in Italia: la proposta indecente di Elon Musk a Giorgia Meloni

Starlink a 10€ in Italia: la proposta indecente di Elon Musk a Giorgia Meloni

Elon Musk ha presentato una proposta audace per portare Starlink, il suo servizio Internet via satellite, in Italia. L'offerta promette connessioni ad alta velocità a prezzi molto competitivi, ma richiede l'approvazione del governo italiano.

di pubblicata il , alle 12:34 nel canale Web
SpaceXStarlink
 
114 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75030 Settembre 2024, 14:32 #21
Originariamente inviato da: kbios
La "fibra vera" (ftth) ha oggi una copertura del 60% in italia, sei rimasto un po' indietro mi sa


sarò rimasto indietro ma qui nei paesini del ricco nord (cit.) si va ancora a pedali, la fibra c'è solo nelle città e nei paesi molto grossi. non solo, a torino città alcune vie sono raggiunte dal gbit mentre quelle adiacenti vanno con la fttc 30
frankie30 Settembre 2024, 14:35 #22
...come in Ucraina.

Come quando da un secondo all'altro, perchè a te proprietario dell'infrastruttura gira in un certo modo, tagli la connessione.

Senza appunto tralasciare quell'ecomostro di antenna. 75W-150W a seconda del modello e del consumo fanno 55-110kWh al mese. A spanne sembra 10 volte un router tradiuzionale.
Jones D. Daemon30 Settembre 2024, 14:38 #23
Originariamente inviato da: gd350turbo
Infatti ho scritto molto teoricamente per questo !
Ma come ho specificato, non ho alcuna fretta !
Se me la portano, ok, altrimenti ok lo stesso.


Siamo nella stessa situazione...se a me portano un cavo in fibra (fibra vera dentro la mia abitazione, non rame) stacco volentieri starlink dal firewall e cambio WAN, ma fino a quel momento l'uovo di colombo è questo.

@frankie: ancora...in condizioni normali (da includerci anche forti temporali) non va oltre 50w, con oscillazioni giornaliere tra 30 e 50 w
Bartsimpson30 Settembre 2024, 14:49 #24
magari, così evitiamo di continuare a sperare che quei pagliacci di openfiber finiscano di cablare i paesini e soprattutto che rileghino le reti che sono da anni in attesa, perchè tanto i soldi se li sono già presi. Sono anni che dobbiamo tollerare questo schifo
Notturnia30 Settembre 2024, 14:49 #25
Originariamente inviato da: lucasantu
il ping medio è piu basso dei 40 , si avvicina piu spesso ai 30 con punte minime di 20 , il download è stabilmente sopra i 120-140 con punte di 350Mb in base alle zone.
upload mai visto sotto i 20Mbit

non consuma assolutamente così tanto , 200w è il picco massimo quando deve anche essere riscaldata...


Felice possessore da 1 anno e mezzo dopo essere venuta via da una fibra rame da 30Mbit , non tornerò mai piu indietro finchè non potrò avere una FTTH


io ho una FTTH sia a casa che in ufficio e se penso ai dati che dici tu mi viene da piangere.. poi dipende dai costi ovviamente..
confronto quello che hai tu con quello che ho io.

costo mensile 24,9 €/Mese
latenza medi 8 ms
Download attuale (oggi va male ) 550 mb/s
upload attuale 910 mb/s (normale)

in download scendo a volte a 350 (raramente) e salgo spesso verso gli 800.. oggi è una via di mezzo ma non sono solo sulla rete adesso.

a 10 euro/mese potrei pensarci ad una connessione da 300/300 ma i numeri che porti tu sembrano una vecchia (per Vicenza almeno) linea 200/20

p.s. se l'antenna poi veramente si mangia 100 kWh/mese è SCAFFALE a prescindere.. 400 euro di corrente elettrica in un anno per l'antenna anche no.. ma sarebbe bello che openfiber, che ha postao due anni fa la fibra al mio paese in montagna, decidesse di permettere alla gente di usarla..
gd350turbo30 Settembre 2024, 14:51 #26
Originariamente inviato da: ninja750
sarò rimasto indietro ma qui nei paesini del ricco nord (cit.) si va ancora a pedali, la fibra c'è solo nelle città e nei paesi molto grossi. non solo, a torino città alcune vie sono raggiunte dal gbit mentre quelle adiacenti vanno con la fttc 30


A bè da me la fibra attraversa la via principale del paese chi abita li, ce l'ha gli altri si arrangiano !


Qui:
https://geo.agcom.it/agcomapps/BB4/...red_na_app16_2/
potete controllare la velocità a seconda delle zone.
Giulio197630 Settembre 2024, 14:56 #27
Se ho ben capito, parte del costo del servizio verrebbe finanziato con soldi pubblici, giusto? Beh, se cosi fosse, sarebbe veramente INDECENTE.
Unrue30 Settembre 2024, 14:58 #28
Interessante, anche se con tutto questo leccare di culo a muschio speravo in qualcosa di più, tipo una GigaFactory Tesla
peppapig30 Settembre 2024, 15:08 #29
Il vecchio muskio ancora a caccia di soldi pubblici, come sempre
Ed ovviamente sa da chi andare
appleroof30 Settembre 2024, 15:09 #30
Mi tengo stretta la fibra ftth a 20 euro al mese, grazie.

Poi capirai, Musk doveva proporre di aprire una gigafactory qui in Italia, allora sarebbe stato qualcosa di veramente utile al Paese

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^