Ritorna il metaverso: secondo Zuckerberg questo è l'anno della svolta

Il CEO di Meta è sicuro che il 2025 sarà l'anno cruciale per il metaverso. Nel frattempo, la divisione Reality Labs ha superato i 60 miliardi di dollari di perdite dal 2020.
di Manolo De Agostini pubblicata il 30 Gennaio 2025, alle 13:21 nel canale WebMeta
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOcio che con l'uscita del nuovo SteamOS il meme infinito del Linux-desktop-year potrebbe avverarsi in questo 2025.
Matrix. Quando il mondo fara' schifo, e lo fa gia, pagherai Meta per farti vivere in 4 metri quadri con un visore sulla testa 24/7, un cesso sotto il culo e una bambola gonfiabile davanti, aspettando la fine.
la bambola non serve...ti faranno pensare di avercela.
svolta di 180 gradi, cioè inversione di marcia?
svolta in un vicolo cieco?
svolta nel baratro?
si svolta e ce ne torniamo a casa, mogi mogi?
Non riesco assolutamente ad immaginare come si possano spendere 60 miliardi in quello che, alla fin fine e per quello che ne so, é "ricerca e sviluppo".
Come sia possibile che non abbiano ancora un vero metaverso, con grafica alla UE5, visori a 250 euro e migliaia di servizi etc é per me un mistero.
>Il mondo finto. Un nuovo tipo di droga per il cervello umano molto pericolosa.
Giá, e il fatto che siano stati disposti a spendere cosí tanto in un progetto a lungo termine dimostra che loro lo sanno benissimo.
Non riesco assolutamente ad immaginare come si possano spendere 60 miliardi in quello che, alla fin fine e per quello che ne so, é "ricerca e sviluppo".
Come sia possibile che non abbiano ancora un vero metaverso, con grafica alla UE5, visori a 250 euro e migliaia di servizi etc é per me un mistero.
>Il mondo finto. Un nuovo tipo di droga per il cervello umano molto pericolosa.
Giá, e il fatto che siano stati disposti a spendere cosí tanto in un progetto a lungo termine dimostra che loro lo sanno benissimo.
Se la cosa funzionera', saranno inevitabilmente monopolisti. Nessun altro ci ha neppure provato ad infilarsi in un mercato che ancora non esiste.
è tutto relativo, con la mia psvr anni fa avevo testato un gioco gratuito chiamato rec room (esiste ancora e c'è anche per smartphone) in cui sei in un "metaverso". hai il tuo avatar, puoi semplicemente chattare come puoi giocare (e non so se si possa fare altro).
similmente si comporta "vrchat" (mai provato).
lo stesso "second life" immagino basti esca una versione vr (sempre non esista già
poi in merito non mi sono interessato molto ma comunque diciamo di carne al fuoco ce n'è
Non riesco assolutamente ad immaginare come si possano spendere 60 miliardi in quello che, alla fin fine e per quello che ne so, é "ricerca e sviluppo".
Come sia possibile che non abbiano ancora un vero metaverso, con grafica alla UE5, visori a 250 euro e migliaia di servizi etc é per me un mistero.
>Il mondo finto. Un nuovo tipo di droga per il cervello umano molto pericolosa.
Giá, e il fatto che siano stati disposti a spendere cosí tanto in un progetto a lungo termine dimostra che loro lo sanno benissimo.
Le cose sono due, hanno talmente tanti soldi che possono buttare 60 miliardi senza problemi, oppure hanno effettivamente qualcosa di valido fra le mani, ma ovviamente lo tengono il più nascosto possibile per non dare idee alla concorrenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".