Nell'era dell'IA generativa la metropolitana di San Francisco funziona grazie ai floppy disk

La San Francisco Municipal Transportation Agency (SFMTA) ha un sistema di controllo dei treni della metropolitana basato ancora su floppy disk. La tecnologia, operativa dal 1998, verrà sostituita: si teme che presto si arriverà a un "guasto catastrofico".
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Aprile 2024, alle 06:11 nel canale Web
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi ma dai non ci sono scuse per una roba simile
se vuoi sistemarlo, sistemi tutto
vuoi spendere poco? compri un pc cazzuto in rimpiazzo dei pc dell'anteguerra che virtualizzi, li fai partire in linux o windows e avvii la VM con il sistema operativo e i programmi obsoleti, colleghi una virtual folder chiamata A: con il contenuto degli insostituibili floppy e vai ancora avanti per mille anni così, ma i supporti magnetici li butti nel gabinetto
puoi spendere? butti TUTTO nel gabinetto e scrivi un software compatibile con linux o windows moderni e finita lì
Niente di tutto ciò è vero: esistono da molto tempo in commercio semplici ed economici dispositivi che si installano al posto dei FDD, con il medesimo fattore di forma e la medesima interfaccia IDE, e che emulano centinaia di floppy disk su una qualsiasi chiavetta USB, in modo del tutto trasparente al software (applicativo e di sistema). Perciò il problema di obsolescenza di quel sistema di automazione non è certo dovuto all'uso dei floppy. Al limite si potrebbe dire che la presenza di quel tipo di memoria di massa obsoleta è un indicatore della vetustà dei computer in uso e della conseguente aumentata possibilità di guasti. Ma per tirare su qualche click con una non notizia è più facile titolare "Incredibbbile: la metro di San Francisco va ancora a floppy!".
Il mondo è pieno di macchinari e impianti industriali che implementano l'interfaccia operatore su PC embedded DOS con FDD per archiviare i dati, e proprio per questo esistono gli emulatori HW di cui sopra, che permettono di eliminare la componente elettromeccanica del sistema, probabile primo punto di guasto.
che io sappia, il cobol è ancora largamente usato a livello bancario
i 5/4 invece mi sembravano più duraturi specie i primi sotto il mega
Questo per dire che alla fine, non è che serva chissà quale miracoloso sistema operativo per portare avanti alcune operazioni.
Un altro sistema di esempio? Tutto il sistema del governo degli stati uniti dedita al calcolo delle tasse, una cosa decisamente centrale e cosi' importante, che non e' mai stata toccata, e si basa ancora su hardware antelucano e codice scritto in cobol (https://amzn.eu/d/gFbSreW), che nessuno si prende la briga di aggiornare perche' ormai, se devi farlo, devi cambiare tutto e si puo' immaginare che nessuno vuole prendersi la colpa se spunta qualche errore. Di contro, i pochi sviluppatori che mantengono quei sistemi fanno vita da nababbi, che vengono pagati tipo 200$ all'ora o anche piu'....
...
Al Cobol devo molto comunque quelle cifre le prendono le società di consulenza non
certo l'impiegato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".