Il banchiere scampato alla crisi dei mutui subprime è sicuro: intelligenza artificiale rivoluzionaria come l'elettricità

Il banchiere scampato alla crisi dei mutui subprime è sicuro: intelligenza artificiale rivoluzionaria come l'elettricità

Nella lettera annuale agli azionisti, Jamie Dimon, CEO e presidente di JPMorgan Chase, ha sottolineato come l'intelligenza artificiale sia una forza trasformativa nel settore bancario e nella società. Dimon, noto per la sua visione strategica, ha paragonato l'IA a innovazioni come la stampa e il motore a vapore.

di pubblicata il , alle 06:01 nel canale Web
 

Jamie Dimon, presidente e amministratore delegato di JPMorgan Chase, uscito indenne dalla crisi dei mutui subprime del 2008, ha scelto l'intelligenza artificiale come primo argomento della sua lettera annuale agli azionisti in cui ha affrontato quelli che sono i rischi cui la grande banca statunitense deve affrontare.

Dimon è convinto che l'intelligenza artificiale avrà un impatto profondo sulla società. "Mentre non conosciamo l'effetto completo o la velocità precisa con cui l'IA cambierà il nostro business - o come influenzerà la società nel suo complesso - siamo totalmente convinti che le conseguenze saranno straordinarie", ha detto Dimon.

L'impatto sarà "possibilmente trasformativo come alcune delle principali invenzioni tecnologiche dei secoli passati: pensate alla stampa, al motore a vapore, all'elettricità, all'informatica e a Internet".

Nella sua missiva Dimon ha toccato una vasta gamma di argomenti: il CEO ha preoccupazioni riguardo le pressioni inflazionistiche e ha ribadito il suo avvertimento che il mondo potrebbe entrare nell'era geopolitica più rischiosa dal secondo dopoguerra.

Ma il focus sull'IA è stato più forte che mai. JPMorgan conta ora più di 2.000 dipendenti specializzati in intelligenza artificiale, machine learning e data scientist che lavorano su 400 applicazioni tra cui rilevamento delle frodi, marketing e controlli dei rischi.

La banca sta esplorando anche l'uso dell'IA generativa nella messa a punto del software, nel servizio clienti e per trovare modi che aumentino la produttività dei dipendenti.

Regno Unito, rischio apocalisse IA: milioni di posti di lavoro in fumo e rete elettrica alle corde?

La tecnologia potrebbe alla fine coinvolgere tutti i circa 310.000 dipendenti della banca, assistendo alcuni lavoratori e sostituendone altri, imponendo all'azienda di riqualificare i lavoratori per nuovi ruoli.

"Prevediamo che col tempo il nostro utilizzo dell'IA abbia il potenziale per potenziare virtualmente ogni lavoro, oltre a influenzare la composizione della nostra forza lavoro", ha detto Dimon. "Potrebbe ridurre alcune categorie o ruoli lavorativi, ma potrebbe anche crearne di altri".

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
guru ces09 Aprile 2024, 09:16 #1
Aspetto fiducioso il commento del complottista di turno "NoncelhannofattacolCOVIDDIGRANDERESETeciprovanoorabastardimailpopololipuniràààààààhhhhh"
VanCleef09 Aprile 2024, 09:34 #2
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
"Prevediamo che col tempo il nostro utilizzo dell'IA abbia il potenziale per potenziare virtualmente ogni lavoro, oltre a influenzare la composizione della nostra forza lavoro", ha detto Dimon. "Potrebbe ridurre alcune categorie o ruoli lavorativi, ma potrebbe anche crearne di altri".


Traduzione:

Licenzieremo 100 e assumeremo 10
AlexSwitch09 Aprile 2024, 09:37 #3
Originariamente inviato da: VanCleef
Traduzione:

Licenzieremo 100 e assumeremo 10


Famo anche 5
aqua8409 Aprile 2024, 10:25 #4
Sicuro.
Chiederanno alla IA: “come possiamo fare per FREGARE altri soldi alle persone oltre a tutto quello che ci siamo inventati fino ad oggi?”

E la IA li aiuterà.
Cromwell09 Aprile 2024, 10:51 #5
Originariamente inviato da: VanCleef
Traduzione:

Licenzieremo 100 e assumeremo 10


Originariamente inviato da: AlexSwitch
Famo anche 5


E già che ci siamo diamo una ritoccatina allo stipendio... al ribasso ovviamente
UtenteHD09 Aprile 2024, 10:54 #6
Parlando di Banche, sono anni che quando voglio aver a che fare con un dipendende, quando possibile, questo mi risponde "ma lo sa che puo' fare tutto con il bancomat" ed io ho sempre risposto, "ma lo sa che in futuro, facendo cosi', la macchina vi lascera' senza lavoro?" e Loro "eh si ha ragione, conunque la prossima volta usi cortesemente il bancomat".
Questo e' per far capire (come discorso) generico che mi spiace che l'IA porti via tantissimi lavori, ma certi pero' hanno vissuto negli allori ed ore eh..
guru ces09 Aprile 2024, 11:19 #7
Originariamente inviato da: UtenteHD
Parlando di Banche, sono anni che quando voglio aver a che fare con un dipendende, quando possibile, questo mi risponde "ma lo sa che puo' fare tutto con il bancomat" ed io ho sempre risposto, "ma lo sa che in futuro, facendo cosi', la macchina vi lascera' senza lavoro?" e Loro "eh si ha ragione, conunque la prossima volta usi cortesemente il bancomat".
Questo e' per far capire (come discorso) generico che mi spiace che l'IA porti via tantissimi lavori, ma certi pero' hanno vissuto negli allori ed ore eh..

Te lo dicono perchè poi c'è il cassiere furbo che ruba contante e fanno il mazzo a tutti.
guru ces09 Aprile 2024, 11:20 #8
Originariamente inviato da: Cromwell
E già che ci siamo diamo una ritoccatina allo stipendio... al ribasso ovviamente

"Voglio il capitalismo e stipendi alti" è un'antinomia visto che il capitalismo punta a fare margine su ogni cosa, stipendi compresi (=costo aziendale come le assicurazioni sanitarie, ecc. ecc. ecc.)
Il capitalismo impoverisce chi per sua natura tende ad "accodarsi alle comodità", è letteralmente by design. Ovviamente compensa promottendo - e anche dando - tutto a chi invece non si accoda ma "intraprende" e lo scopo della politica liberal-liberista è far credere che questa possibilità sia aperta a tutti (peccato che invece non lo sia) in modo che tutti accettino di buon grado questo sistema.

Ma sono appunto le persone a credere a questi sogni, non c'è alcun "complotto" dietro proprio perchè è connaturato all'essere umano fantasticare su successo, arricchimento e così via: è solo e soltanto la stupidità umana del "credere ai sogni" a far piombare le persone nell'abisso.
Darkon09 Aprile 2024, 11:33 #9
Originariamente inviato da: UtenteHD
Parlando di Banche, sono anni che quando voglio aver a che fare con un dipendende, quando possibile, questo mi risponde "ma lo sa che puo' fare tutto con il bancomat" ed io ho sempre risposto, "ma lo sa che in futuro, facendo cosi', la macchina vi lascera' senza lavoro?" e Loro "eh si ha ragione, conunque la prossima volta usi cortesemente il bancomat".
Questo e' per far capire (come discorso) generico che mi spiace che l'IA porti via tantissimi lavori, ma certi pero' hanno vissuto negli allori ed ore eh..


Guarda che non è che lo fa a caso. Probabilmente cercavi il dipendente per fare un bonifico o altro tipo di operazione che per la banca è più un costo che altro. Non appena il dipendente ti ha identificato la macchina come primo dato gli ha comunicato quanto vale la pena spendere tempo con te e il dipendente deve adeguarsi.

Oggi se non fai investimenti, non hai impieghi particolarmente interessanti ecc... ecc... sei un cliente marginale che per la banca anche se domani chiudi il conto e te ne vai non gli cambia niente.

Per darvi un'idea un conto con una giacenza media tra 20/30k€ che non effettua investimenti, movimenta come una normale famiglia e ha un mutuo per la banca a conto economico vale forse ma se proprio è andata bene 500€, se invece è andata male e il cliente ha preso il mutuo in un momento favorevole è pure una rimessa.

Dall'altra parte un cliente investitore con un portafoglio anche solo di 100k€ e oggi come oggi 100k€ sono veramente niente ti fa guadagnare mediamente anche 4/5k€.

Secondo te a chi vorranno dedicare tempo?

Quello che molti non vogliono capire è che oggi, con la finanza attuale, seguire come un tempo le famiglie medio o medio-basse è una rimessa quindi viene va perché va fatto ma nessuna banca ci dedicherà mai più di tanto tempo e risorse.
ferste09 Aprile 2024, 12:41 #10
tra 20 anni in Italia saremo 4 milioni in meno, inclusi gli immigrati, non mi preoccuperei molto dei posti di lavoro persi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^