Mozilla vs Microsoft per Firefox su Windows 8: l'UE vigila

Nella vicenda che vede coinvolta Mozilla Foundation e Microsoft interviene il portavoce dell'antitrust europeo: c'è massima attenzione nel verificare che Microsoft rispetti quanto previsto, ma ciò rigurdarderebbe - forse - solo i PC
di Fabio Boneschi pubblicata il 19 Maggio 2012, alle 08:01 nel canale WebMicrosoftWindowsFirefoxMozilla
Qualche giorno fa abbiamo riportato la notizia relativa alle accuse rivolte da Mozilla Foundation nei confronti di Microsoft: il motivo del contendere riguarda Windows RT e l'impossibilità di reallizare Firefox funzionante in ambiente Windows Classic. In tale ambiente potrà essere usato solo Internet Explorer 10 mentre per Firefox come per tutte le altre applicazioni sarà necessario utilizzare l'ambiente Metro.
Mozilla Foundation chiamava in causa i fatti del 2009, anno in cui l'antitrust europeo ha concluso la vicenda con Microsoft con un preciso documento che vincola la società di Redmond per la durata di 5 anni. Microsoft non ha mai commentato la nuova situazione e questa accusa, ma nei giorni scorsi da parte della commissione europea c'è stata qualche marginale dichiarazione.
Di fatto l'antitrust si dichiara vigile sull'argomento e intende verificare che Microsoft continui a mantenere gli impegni presi, così riporta Computer World. Un portavoce ha però aggiunto che quanto previsto nel 2009 si riferisce a sistemi PC, e questo dettaglio potrebbe aprire nuovi scenari interpretativi: Windows RT è previsto in particolare per soluzioni Tablet, quindi questo dettaglio potrebbe portare la discussione su un piano diverso e ben lontano dalle precedenti decisioni UE. È però altrettanto vero che Windows RT potrà funzionare anche su PC dotati di cpu ARM.
La vicenda rimane ancora ben poco delineata ma ci saranno di sicuro nuovi risvolti e puntualizzazioni.
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma perchè lei vende in licenza il suo sistema operativo
ai produttori
invece la apple non vende le licenze ma direttamente pc completi
è questa la differenza
Che fai, rigiri la frittata? Stai descrivendo l'opposto della realta'. Mozilla non vuole avere dei privilegi, vuole che non li abbia Internet Explorer. Su Windows ARM non funzionano solo le app Metro, ma le applicazioni di terzi sono limitate a girare solo in ambiente Metro. Internet Exporer invece puo' girare sia in ambiente Metro che in ambiente Classic... Mozilla vuole solo che si permetta di usare l'ambiente Classic o a tutti o a nessuno... senza fornire dei privilegi a qualcuno giusto per svantaggiare la concorrenza.
Cioè in ambiente mobile le restrizioni agli sviluppatori sono sempre state presenti e tutti si sono adeguati, vedi i browser alternativi su ipad, quindi piantiamola con sta storia.
Chi comprerà un tablet rm utilizzerà le app metro non le desktop..
Forse per ingiunzione antitrust a seguito di tutte le varie " manovre" di Microsoft del passato. Peraltro, se questo fosse un Windows, sarebbe assimilabile a tutte le versioni precedenti e sottoposto alle stesse normative. E quindi scelta del browser libera da parte dell'utente e rimozione possibile di internet Explorer.
Infatti il problema si pone anche per office, ma per il browser esiste una sentenza della corte europea.
Stai riportando ancora l'opposto della realta'. Il problema non e' la restrizione all'ambiente Metro, ma il fatto che questa restrizione non valga per un singolo browser privilegiato. Non so come altro spiegartelo.
Primo non esistono solo i tablet, la versione di Windows ARM e' indirizzata anche a pc tradizionali con processore arm. Secondo se si e' tanto sicuri che le app Classic in questa versione dell'os non le usera' nessuno, non vedo quale sia il problema a permettere l'utilizzo di questo ambiente a tutti o a nessuno.
Eddai levatevi le fette di prosciutto dagli occhi!!
Eddai levatevi le fette di prosciutto dagli occhi!!
Rileggi l'articolo e rileggi il mio precedente intervento, perche' evidentemente ti sei perso una parte del discorso. Windows ARM e' indirizzato anche ai pc classici con processore arm e questo gia' basta per rendere applicabili i vincoli imposti dalla UE. Inoltre lo stesso Ballmer ha affermato pubblicamente che anche i tablet sono dei pc, quindi a maggior ragione quegli obblighi sono da ritenersi validi.
Non mi sembra che qualcuno pretenda che su iPad si possa disinstallare Safari.
IE su WinRT non usa le API Win32, c'è una doppia versione installata.
FF non ha voglia di riscrivere tutto?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".