Mezza internet non funziona: da Snapchat a Perplexity fino ai servizi Amazon, cosa sta succedendo | AGGIORNATO x4
Un'estesa interruzione ha colpito la regione US-EAST-1 di Amazon Web Services, causando disservizi a catena. Numerose piattaforme, tra cui Snapchat, Roblox e Coinbase, risultano irraggiungibili. Anche i servizi proprietari di Amazon, come Alexa, sono offline.
di Nino Grasso pubblicata il 20 Ottobre 2025, alle 10:32 nel canale WebLa giornata del 20 ottobre 2025 è segnata da estesi disservizi per un gran numero di piattaforme online, sia in Italia che negli Stati Uniti. I problemi sono iniziati intorno alle 9:00 (ora italiana), con segnalazioni di malfunzionamenti per siti e applicazioni molto popolari. Tra i servizi coinvolti si segnalano la piattaforma di gioco Roblox, l'app di messaggistica Signal, il servizio di editing Canva e l'applicazione Snapchat. Difficoltà sono state riscontrate anche da utenti di Perplexity e dell'exchange Coinbase.

L'origine dei disservizi sembra essere comune e imputabile ad Amazon Web Services, la piattaforma cloud utilizzata da moltissime di queste aziende per la propria infrastruttura. La stessa AWS ha confermato ufficialmente la presenza di "un aumento dei tassi di errore e delle latenze per più servizi AWS nella regione US-EAST-1", come si legge nella pagina di stato del servizio.
AWS down e mezza internet va giù: cosa sta succedendo
Diverse aziende hanno puntato il dito sul provider cloud; il CEO di Perplexity, Aravind Srinivas, ha dichiarato su X che la causa principale del disservizio della sua piattaforma è un problema di AWS. Anche Coinbase ha attribuito le proprie difficoltà al fornitore di servizi cloud.
I problemi non si sono limitati ai clienti di AWS, visto che anche i servizi proprietari del colosso dell'ecommerce hanno subito le conseguenze dell'interruzione. Il sito Downdetector sta registrando picchi di segnalazioni anche per Amazon, per il servizio streaming Prime Video e per l'assistente vocale Alexa. Gli utenti sui social network hanno evidenziato la vasta dipendenza da AWS, con commenti che sottolineano come metà di internet sembri offline e l'impossibilità di gestire dispositivi domestici, come le luci, collegati ad Alexa.

Al momento, Amazon Web Services ha comunicato di essere al lavoro per identificare la radice del problema e procedere al ripristino. Aggiorneremo la notizia quando verranno rilasciati ulteriori comunicati in merito.
AGGIORNAMENTO ORE 11:01: Amazon Web Services ha comunicato di aver identificato una "potenziale causa principale" per i tassi di errore che affliggono le API DynamoDB nella regione US-EAST-1. Sulla base delle indagini in corso, il problema sembra essere legato alla risoluzione DNS dell'endpoint API specifico di DynamoDB nella suddetta regione.
L'azienda ha confermato di essere al lavoro su più percorsi paralleli per accelerare la ripresa. L'anomalia non si limita a DynamoDB, ma interessa anche altri servizi AWS presenti in US-EAST-1. Potrebbero inoltre riscontrare problemi i servizi globali o le funzionalità che si basano sugli endpoint di US-EAST-1, come gli aggiornamenti IAM e le tabelle globali DynamoDB.
AGGIORNAMENTO ORE 11:30: Amazon Web Services ha comunicato di osservare "significativi segni di ripresa" in seguito all'applicazione delle "mitigazioni iniziali" (comunicate alle 11:22 ora italiana). Alle ore 11:27 l'azienda ha segnalato che, sebbene le richieste potessero continuare a fallire durante l'intervento, ora "la maggior parte delle richieste dovrebbe avere successo". Il personale tecnico sta ancora lavorando per smaltire un "arretrato di richieste in coda", operazione che - avverte AWS - "potrebbe richiedere ulteriore tempo per essere completata". Lo stato del servizio è passato da "Interrotto" a "Degradato".
AGGIORNAMENTO ORE 12:05: l'ultima segnalazione indica che la ripresa continua ad essere osservata sulla maggior parte dei servizi AWS interessati. L'azienda ha inoltre confermato che anche i servizi globali e le funzionalità che dipendono dalla regione US-EAST-1 sono stati ripristinati. Il lavoro prosegue verso la risoluzione completa, con lo stato del servizio che è adesso "Colpito".
AGGIORNAMENTO ORE 12.35: AWS ha comunicato che il problema DNS sottostante al disservizio è stato "completamente mitigato" e la maggior parte delle operazioni sui servizi sta ora funzionando normalmente. Tuttavia, l'azienda segnala che alcune richieste potrebbero ancora subire limitazioni, e sta continuando a lavorare per la risoluzione completa.










DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS + Cellular al prezzo record di 599€ su Amazon: il miglior sportwatch per ogni avventura
Nuova protezione per Windows 11: scansioni della memoria dopo crash e schermate blu
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuova action cam ultraleggera con luce integrata e video 4K60
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: così lo shopping cambia per sempre
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1 con Twitch Drop esclusivi e ricompense per chi guarda gli streamer
Dark Power 14 è un alimentatore di fascia alta con efficienza al top
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di lavoro per diventare più efficiente, a colpi di AI
Firefox verso la trasparenza totale: i nuovi obblighi per le estensioni che raccolgono dati
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano dettagli sulla durata del gioco









6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBella merda!
Bella merda!
Eh lo so. Quoto !
É il futuro(h) che molti, tanti auspicavano. Tutto online. Sempre online.
Non funziona Internet o qualche datacenter prende fuoco ? CICCIA.
A posto !
Come diceva quel comico a Zelig, muori, merdaccia, te lo meriti.
N.B.: non posso lasciare commenti sotto le notizie allora devo entrare nella pagina del forum. Non ho mai provato a RIfare il login nella pagina delle notizie.
E' un problema del forum o sono due cose gestite "separatamente"?
Bella merda!
allucinante
dovrebbero tornare piuttosto alla chiave fisica
Come diceva quel comico a Zelig, muori, merdaccia, te lo meriti.
N.B.: non posso lasciare commenti sotto le notizie allora devo entrare nella pagina del forum. Non ho mai provato a RIfare il login nella pagina delle notizie.
E' un problema del forum o sono due cose gestite "separatamente"?
Forse ti sei perso quella fase in cui i software, da prodotti fisici a pagamento una tantum, sono diventati "as a service" e come tali devi pagarli tutti gli anni cari come il sangue e devi essere permanentemente connesso al server del fornitore.
Sei indietro di direi un 10 anni circa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".