Incidente nucleare in Piemonte? Niente paura, è un test di IT-alert
Dopo i test avvenuti sul finire del 2023, riprende la sperimentazione di IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale che sfrutta gli smartphone per avvisare la popolazione di gravi pericoli: dal 22 al 26 gennaio test su rischi specifici in 12 regioni e solo in alcune zone.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Gennaio 2024, alle 11:21 nel canale WebDopo i test regionali avvenuti nella seconda parte dell'anno passato, continua la sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-alert, per intenderci quel sistema che fa suonare gli smartphone per avvisarci di gravi pericoli nella zona in cui ci troviamo.
La prima fase di test del 2024 si svolgerà da oggi 22 e continuerà fino al 26 gennaio dedicandosi a "scenari di rischio specifici e su porzioni ridotte e circoscritte di territorio".
Secondo quanto comunicato, verranno effettuati i test di invio del messaggio in parte dei territori di dodici regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle D'Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano.
Gli scenari di rischio saranno tre:
- Collasso di una grande diga in Campania, Sicilia, Valle D'Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano
- Incidente rilevante in stabilimenti industriali soggetti alla Direttiva Seveso in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Sardegna e Toscana
- Incidente nucleare in Piemonte
Più precisamente, di seguito il calendario con le zone interessate:
22 gennaio, ore 12:00
Incidente nucleare
- Regione Piemonte - Città metropolitana di Torino
23 gennaio, ore 14:30
Incidente rilevante in stabilimenti industriali
- Regione Toscana - TOSCOCHIMICA, Prato (PO) e Campi Bisenzio (FI)
24 gennaio, ore 12:00
Incidente rilevante in stabilimenti industriali
- Regione Calabria - BUTANGAS, Montalto Uffugo, Luzzi, Rende, Rose (CS)
- Regione Campania - GAROLLA S.R.L., Napoli
- Regione Emilia-Romagna - SCAM S.P.A., Modena
- Regione Sardegna - FIAMMA 2000 S.P.A., Serramanna (SU) e Villasor (SU)
25 gennaio, ore 12:00
Incidente rilevante in stabilimenti industriali
- Regione Basilicata - ENI S.P.A., Viggiano, Grumento Nova (PZ)
- Regione Friuli-Venezia Giulia - RIR-GALA LOGISTICA S.R.L., Visco, Aiello del Friuli, Palmanova, San Vito al Torre (UD)
Collasso grandi dighe
- Regione Campania - Diga di Presenzano - Amorosi, Dugenta, Faicchio, Limatola, Melizzano, Puglianello (BN); Ailano, Alife, Alvignano, Baia e Latina, Bellona, Caiazzo, Capua, Castel Campagnano, Castel Morrone, Dragoni, Gioia Sannitica, Piana di Monte Verna, Pietravairano, Pontelatone, Pratella, Presenzano, Raviscanina, Ruviano, Sant'Angelo d'Alife e Vairano Patenora (CE)
- Provincia Autonoma di Bolzano - Diga di Monguelfo - Brunico, Chienes, Monguelfo-Tesido, Perca, Rasun-Anterselva, San Lorenzo di Sebato, Valdaora
26 gennaio, ore 12:00
Incidente rilevante in stabilimenti industriali
- Regione Abruzzo - GPL SODIFA S.R.L., L'Aquila
Collasso grandi dighe
- Regione Sicilia - Diga di Ancipa - Centuripe, Troina (EN); Cesarò, San Teodoro (ME); Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Catania, Motta, Paternò, Randazzo, Sant’Anastasia (CT)
- Regione Valle D'Aosta - Diga di Beauregard - Arvier, Valgrisenche e Villeneuve
Dopo il primo test regionale per verificare la funzionalità del servizio, la nuova sperimentazione avrà un doppio obiettivo: sperimentare IT-alert su porzioni ridotte e circoscritte di territorio e incentivare la familiarizzazione con la ricezione del messaggio con testo declinato in base al rischio specifico e all'area interessata.
"Il tutto si inserisce nella cornice più ampia del processo di avvicinamento alla possibile messa in operatività del sistema di allarme pubblico", si legge sul sito dove è possibile trovare ulteriori informazioni sui test di questi giorni.
Ad esempio, chi si trova nella zona di Torino alle 12:00 potrebbe ricevere il seguente messaggio.
TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente nucleare in un impianto sito in paese estero con potenziali ripercussioni nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente nucleare vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
Nei giorni dei test sull'homepage del sito di IT-alert sarà presente il link al questionario che, come per i precedenti test, tutti coloro che si troveranno nei territori coinvolti saranno invitati a compilare per contribuire a implementare il sistema. Coloro che, pur trovandosi nell'area interessata dal test, non dovessero ricevere alcuna notifica di IT-alert, potranno compilarlo ugualmente per segnalare tale mancanza.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoImmagino già schiere di analfabeti funzionali che leggono "incidente nucleare" e intasano il 113, i social e altre cazzate con messaggi allarmistici, polemici e complottisti.
Tipo la scena di "ti presento i miei" con Ben Stiller che in aereo dice "non è che ho una bomba" ma alla parola "bomba" vanno tutti in panico e lo arrestano
[QUOTE=Mars95;48415419]Ben vengano i test, ecco magari io nel testo del messaggio di prova "incidente nucleare" non lo avrei scritto limitando a scrivere che è un test.
Immagino già schiere di analfabeti funzionali che leggono "incidente nucleare" e intasano il 113, i social e altre cazzate con messaggi allarmistici, polemici e complottisti.
/QUOTE]
Hanno riportato la parola TEST più volte però sicuramente il rischio che immagini esiste, e viste il numero di teste vuote, anche di bimbim***** che faranno chiamate perché annoiati
https://www.facebook.com/ITALERTgov
https://www.facebook.com/ITALERTgov
Sono sempre più convinto che sta gente che sputa sui mezzi che la società mette a disposizione per migliorare la vita o salvarla in casi pericolosi vada prima o poi censita e chiedergliene conto quando sarà ora.
Perchè poi quando succederà qualcosa saranno i primi a protestare che bisognava fare di più, meglio e più in fretta.
Con questo non voglio dire che questi sistemi siano perfetti, critiche ci stanno, ma le boiate no.
Magari l'obiettivo è proprio questo
io samsung+iliad sempre ricevuti
io samsung+iliad sempre ricevuti
Se fossi un complottistah ti direi...
...a tua mamma non arriva perchè vogliono depopolareh il pianetaaah !!!
o anche
...se non si è fatta la settima dose il grafene non è sufficiente e italert non arriva !!!
io samsung+iliad sempre ricevuti
Nel precedente test i TIM, nel mio caso, l'avevano ricevuto con circa 30 minuti di ritardo rispetto a Vodafone, Iliad e Kena
Perchè poi quando succederà qualcosa saranno i primi a protestare che bisognava fare di più, meglio e più in fretta.
Con questo non voglio dire che questi sistemi siano perfetti, critiche ci stanno, ma le boiate no.
Oppure se la legge di Darwin ci aiuta, saranno le uniche vittime
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".