Guidare una Tesla Model 3 per 4 chilometri consuma quanto una transazione sulla rete Ethereum

Uno studio di Cointelegraph Research incentrato sugli NFT (token non fungibili) stima che una transazione su rete Ethereum consumi quanto guidare una Tesla Model 3 per 4 chilometri o alimentare una casa negli Stati Uniti per un giorno intero.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Dicembre 2021, alle 08:01 nel canale WebEthereum
Anche se Ethereum passerà dal meccanismo di consenso "proof of work" (PoW) al "proof of stake" (PoS) con la versione 2.0, diventando energeticamente più efficiente, il costo energetico delle attuali transazioni sulla sua rete fa sempre molto discutere. All'interno di un report sugli NFT diffuso da Cointelegraph Research, si parla delle blockchain più efficienti dal punto di vista energetico per i token non fungibili ed emerge che la rete Ethereum ha un impatto davvero elevato.
Non che non lo si sapesse, ma i paragoni colpiscono, anche perché gli NFT sono un fenomeno sempre più in voga, su cui si stanno buttando un po' in molti, anche il settore dei videogiochi con colossi come Ubisoft. Naturale quindi chiedersi l'impatto di tutto questo su un aspetto più che mai importante, il consumo di energia (spesso ricavata da fonti non propriamente pulite).
Basato sulla blockchain, un NFT è un tipo speciale di token crittografico che rappresenta l'atto di proprietà di un bene unico. A differenza delle criptovalute come Bitcoin o Ethereum, un NFT non può essere replicato ma può essere acquistato e venduto come un qualsiasi bene.
"La rete Ethereum usa attualmente più energia di quella impiegata dal Costa Rica in un anno intero. Per mettere tutto questo in prospettiva, una singola transazione su Ethereum richiede circa 30 kWh (kilowattora), equivalente ad alimentare una casa negli Stati Uniti per un giorno intero. Transazioni di 100 Ethereum sono equivalenti a guidare per circa 390 chilometri in una Tesla Model 3".
In pratica, spostare un solo Ethereum richiede l'energia necessaria a una Tesla per compiere circa 4 chilometri di percorso. "Sulla rete Ethereum passano attualmente oltre l'80% delle vendite [di NFT] nonostante le alte commissioni che spesso sono maggiori del prezzo dell'NFT", riporta lo studio. "Tuttavia, soluzioni alternative come Flow, Tezos e Wax stanno diventando più diffuse a causa delle commissioni e del consumo energetico inferiore".
Una transazione su rete Tezos richiede 0,0016 kWh o meno, una quantità di energia richiesta "per caricare un tablet Apple per 10 minuti. Transazioni di 100 Tezos sono equivalenti a guidare per 100 km con una Tesla Model 3 e il costo energetico dell'intera rete Tezos è l'equivalente a quanto richiesto da due famiglie statunitensi in un intero anno". Per la cronaca, Tezos si basa su un meccanismo di consenso proof of stake, proprio come il futuro ETH2, garantendo transazioni oltre 35.000 volte più efficienti rispetto a quelle su rete Ethereum nel corso di quest'anno.
Nel caso di Ethereum, il consumo energetico è legato principalmente al costo di mantenimento della rete e non al numero di transazioni vere e proprio. La blockchain basata su consenso PoW dipende da un grande numero di singoli miner che contribuiscono all'hash rate della rete in modo da renderla sicura.
Al fine di paragonare i consumi tra differenti blockchain, si è proceduto a dividere il consumo energetico totale per il numero di transazioni svolte dalla rete in un giorno. Nel caso di Ethereum il consumo energetico totale è un prodotto dell'hash rate medio giornaliero e una stima dell'efficienza dell'hardware. I risultati sono stati poi annualizzati.
Nel caso di Tezos si è dovuto procedere diversamente, in quanto il consumo energetico di una rete PoS non dipende dall'hash rate. Il calcolo si basa sul consumo di energia totale per ogni giorno e lo si moltiplica per il numero di delegati attivi, ovvero il numero di baker (i creatori dei blocchi) attivi per il consumo energetico giornaliero di ogni baker.
I risultati dello studio confermano quelli passati: c'è un'enorme differenza in termini di consumo energetico tra le blockchain PoW rispetto a quelle PoS. "Ciò significa che creare un NFT su Tezos è più o meno equivalente a usare un asciugacapelli per 2 secondi, mentre creare un NFT su Ethereum equivale a usarlo per più di 20 ore".
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPolygon, layer 2 di eth 14o in market cap...con stesse caratteristiche non lo nominano...
Eth2 non lo considerano...
Bello spottone riuscito male...clap clap clap
Edit: anche i calcoli mi sembrano fatti parecchio ad minchiam
30kWh*100=3MWh. Non credo che una model 3 abbia bisogno di tutta quell'energia per percorrere 390km
Nell'articolo è scritto che il Tezos consuma molto meno che Eth, ma se paragoniamo i km/tesla (sembra sia diventata una nuova unità di misura del SI...) sembra proprio il contrario
"Più lungo di 4 coccodrilli in fila" "più pesante di tre giampiero galeazzi (rip)" "consuma quando caricare 36 iPad".. oh ma si è perso il senso del ridicolo.
Esistono le unità di misura standard. Limitatevi a quelle, grazie.
Eccoti accontentato!
https://it.wikipedia.org/wiki/Dose_...te_a_una_banana
Naturalmente scherzo
Siamo in presenza di totale analfabetismo funzionale...
"Una transazione su rete Tezos richiede 0,0016 kWh" poi dite che per farne 100 (0,0016 * 100 = 0,16 kWh) è la quantità di energia con cui una Tesla percorre 100 chilometri... cioè ad una Tesla (che io posseggo!!!) basterebbero 1,6 wh per fare un chilometro....? cioè la possiamo alimentare con la batteria di un cellulare...?
Forse avete le idee MOLTO confuse sulle unità di misura! (o non sapete l'inglese..)
Così, per supportare la teoria con ulteriori dati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".