Guidare una Tesla Model 3 per 4 chilometri consuma quanto una transazione sulla rete Ethereum

Uno studio di Cointelegraph Research incentrato sugli NFT (token non fungibili) stima che una transazione su rete Ethereum consumi quanto guidare una Tesla Model 3 per 4 chilometri o alimentare una casa negli Stati Uniti per un giorno intero.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Dicembre 2021, alle 08:01 nel canale WebEthereum
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSiamo in presenza di totale analfabetismo funzionale...
"Una transazione su rete Tezos richiede 0,0016 kWh" poi dite che per farne 100 (0,0016 * 100 = 0,16 kWh) è la quantità di energia con cui una Tesla percorre 100 chilometri... cioè ad una Tesla (che io posseggo!!!) basterebbero 1,6 wh per fare un chilometro....? cioè la possiamo alimentare con la batteria di un cellulare...?
Forse avete le idee MOLTO confuse sulle unità di misura! (o non sapete l'inglese..)
Beh potrebbe essere vero!
Se hanno tenuto conto che questa Tesla stà percorrendo in senso discendente una strada con inclinazione del 45°
Comunque, è fenomenale anche questa frase che non significa un ca**o:
Un asciugacapelli da quanto? esistono da 300W fino a 2500W.
Come fare un'articolo sul nulla teorico quando effettivamente si parla solamente del nulla e basta!
Così, per supportare la teoria con ulteriori dati.
Tendendo conto che hanno usato google translate, sicuramente anche meno
Poi che l'energia richiesta da un network molto utilizzato e basato su proof of work come quello di eth sia molta è un altro discorso: vero ma purtroppo attualmente il proof of work garantisce ancora la maggior security unita alla maggior decentralizzazione (aspetto che spesso vorrebbe essere fatto passare in secondo piano, ma è il primo aspetto, altrimenti una criptovaluta non avrebbe ragione di esistere). Il proof of stake tanto sbandierato come soluzione definitiva purtroppo perde parecchio lato decentralizzazione, e anche in security.
Magari in futuro si troverà una soluzione migliore in tutto ma il problema è di molto difficile soluzione: usare molta energia per il consensus layer serve proprio a rendere estremamente dispendioso attaccarlo, in ambito decentralizzato. Se il consenso non serve perchè decide la banca o l'intermediario X ovviamente il problema non si pone, ma abbiamo il sistema tradizionale centralizzato con tutti i contro.
Al momento appoggiarsi a qualche layer 2 e usare la blockchain principale solo per finalizzare grossi blocchi di transazioni con un'unica operazione solo quando necessario sembra essere il miglior compromesso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".