Google rende open source SynthID per la filigrana dei contenuti testuali generati da IA

Google rende open source SynthID per la filigrana dei contenuti testuali generati da IA

Lo strumento funziona modificando la probabilità di occorrenza delle parole, così che il testo generato dall'AI non sia riconoscibile dall'occhio umano

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Web
Google
 

Google ha preso posizione sul tema della trasparenza nell'ambito dell'intelligenza artificiale, rendendo disponibile in open source, tramite Google Responsible Generative AI Toolkit, la sua tecnologia di filigrana SynthID.

L'obiettivo di questa mossa è di consentire ad altri sviluppatori di IA generativa di implementare la tecnologia per identificare gli output dei loro modelli linguistici, promuovendo uno sviluppo più responsabile dell'intelligenza artificiale.

I meccanismi di watermarking (filigrana, appunto) stanno assumendo un ruolo sempre più cruciale in questa fase dello sviluppo e della diffusione di sistemi di IA generativa,  con i modelli linguistici che vengono spesso utilizzati in modo improprio per diffondere disinformazione politica o generare contenuti dannosi.

SynthID è un sistema presentato nell'agosto scorso e che funziona inserendo una filigrana invisibile in contenuti multimediali e testuali durante la loro generazione. Per quanto riguarda il testo, il sistema funziona andando a modificare lievemente la probabilità di occorrenza delle parole in modo rilevabile dal software ma impercettibile per l'occhio umano. Google, che ha già integrato il sistema nel suo chatbot Gemini, assicura che questa tecnologia non compromette qualità, accuratezza, creatività o velocità del testo generato.

Google stessa sottolinea alcune limitazioni di SynthID: il meccanismo funziona bene su testi di almeno tre frasi e riesce ad essere efficace anche nel caso di modifiche come ritagli e parafrasi, ma mostra difficoltà con testi molto brevi, contenuti tradotti o risposte a domande fattuali.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MikTaeTrioR24 Ottobre 2024, 11:47 #1
temo ci vorrà veramente poco a creare DEsynthID, soprattutto se rendono synthID opensource..

sicuramente mi sfugge qualcosa, se cosi non fosse mi sembra una semplice paraculata
Mars9524 Ottobre 2024, 12:46 #2
Originariamente inviato da: MikTaeTrioR
temo ci vorrà veramente poco a creare DEsynthID, soprattutto se rendono synthID opensource..

sicuramente mi sfugge qualcosa, se cosi non fosse mi sembra una semplice paraculata


Da quanto ho capito si basa su occorrenza di determinate parole o cose del genere, si può fare senza problemi qualcosa che elimini queste occorrenze particolari ma per mantenere sensato il testo andrebbe impiegata... una AI.
Impiegando una AI questa AI inserirebbe a sua volta il watermark, bisognerebbe avere una AI senza ma a questo punto si eliminerebbe il problema alla radice.

Praticamente è la versione testuale dei messaggi subliminali
UtenteHD24 Ottobre 2024, 16:30 #3
Per i testi... come funziona? Cioe', quando si copia un testo e, per comodita' di incollare dandogli la nuova formattazione bisogna annullare la precedente formattazione, per fare questo basta copiare il testo nel buon vecchio notepad di Win10 e versioni precedenti, il testo perde la formattazione, lo si ricopia e lo si incolla quindi nel nuovo testo dove si vuole, questo guadagnera' la formattazione del testo a cui viene aggiunto e non la sua precedente, comodissimo.
Ora se queste filigrane sono legate al testo in maniera simile, facendo questo incolla, ricopia ed incolla si perdono pure le finigrane? Per questo hanno messo un nuovo notepad in win11? (scherzo su sta cosa ovviamente)
Mars9524 Ottobre 2024, 16:46 #4
Originariamente inviato da: UtenteHD
Per i testi... come funziona? Cioe', quando si copia un testo e, per comodita' di incollare dandogli la nuova formattazione bisogna annullare la precedente formattazione, per fare questo basta copiare il testo nel buon vecchio notepad di Win10 e versioni precedenti, il testo perde la formattazione, lo si ricopia e lo si incolla quindi nel nuovo testo dove si vuole, questo guadagnera' la formattazione del testo a cui viene aggiunto e non la sua precedente, comodissimo.
Ora se queste filigrane sono legate al testo in maniera simile, facendo questo incolla, ricopia ed incolla si perdono pure le finigrane? Per questo hanno messo un nuovo notepad in win11? (scherzo su sta cosa ovviamente)


È spiegato nell'articolo come funziona:

Per quanto riguarda il testo, il sistema funziona andando a modificare lievemente la probabilità di occorrenza delle parole in modo rilevabile dal software ma impercettibile per l'occhio umano.


La formattazione non centra nulla.
Se copi e incolli le filigrane restano perché sono nel testo.
UtenteHD25 Ottobre 2024, 09:30 #5
Ok, grazie mille, allora ottimo sistema questo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^