CiccioGamer89 si difende: non sono un evasore, ho sempre pagato tutto

Lo youtuber CiccioGamer89, che secondo la Procura di Roma non avrebbe dichiarato all'Erario oltre un milione di euro in cinque anni, si difende dalle accuse.
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Novembre 2022, alle 06:31 nel canale Web
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque concordo sul fatto che, come dice il ragazzo: lo Stato "è nemico del popolo in generale e se la prende sempre con chi paga la tasse".
Fanno prima a rifarsi e controllare chi gia conoscono, perchè le tasse gia le pagano e denunciano i redditi, magari in maniera errata, non so.. piuttosto che cercare evasori totali di cui non sanno manco l'esistenza.
E' vero che la maggior parte dei dipendenti dell'agenzia delle entrate concentra i controlli su chi paga le tasse regolarmente. Pero' non credo che sia perche' lo Stato (chi sarebbe poi?) complotta contro chi paga le tasse (non avrebbe molto senso tra l'altro se ci pensi, visto che lo Stato si regge grazie a chi paga le tasse), quanto per il meccanismo dei bonus produttivita', semplice quanto perverso, ed in voga in molte aziende, tra cui l'agenzia delle entrate. Secondo tale meccanismo, atto sulla carta a spronare la produttivita' dei dipendenti, una parte del salario e' legata al numenro di "casi" (dichiarazioni dei redditi) che vengono revisionati annualmente. Questo fa si che ciascun dipendente del fisco sia incentivato ad revisionare piu' persone possibili. Ora capisci bene che se io, dipendente del fisco, mi mettessi a cercare di raccogliere informazioni su i possibili evasori, a ricostruirne i meccanismi e portare avanti relative indagini/denuncie, ora che chiudo un singolo "caso" sono passati mesi (minimo). Mentre i miei colleghi, che si concentrano sulla revisione dei lavoratori dipendenti, in particolare i piu' diligenti e pronti nel fornire le in formazioni richieste, riescono a chiudere un caso ogni 2 giorni. Quindi alla fine dell'anno loro prendono il bonus e io no, loro fanno carriera e io no.
Credo che la soluzione migliorerebbe legando il bonus alla quantita' di reddito non dichiarato riportato alla luce, invece che il numero di revisioni (a prescindere dall'esito) portate a termine. Insomma piu' qualita' del lavoro che quantita'.
Bella questa. Immagino che abbia evaso 'a sua insaputa' . Ne ho già sentiti degli altri. Al di là del caso mediatico, di cui facevamo anche a meno, di gentaglia come questa è pieno il mondo, purtroppo.
Ha detto che ha tutta la documentazione dei bonifici e degli F23 pagati, che le facesse vedere piuttosto che lanciare accuse allo Stato!!
Bella questa. Immagino che abbia evaso 'a sua insaputa' . Ne ho già sentiti degli altri. Al di là del caso mediatico, di cui facevamo anche a meno, di gentaglia come questa è pieno il mondo, purtroppo.
ma anche il popolo è nemico dello Stato
Considerando che tecnicamente il popolo E' lo stato, è nemico di se stesso
Bella questa. Immagino che abbia evaso 'a sua insaputa' . Ne ho già sentiti degli altri. Al di là del caso mediatico, di cui facevamo anche a meno, di gentaglia come questa è pieno il mondo, purtroppo.
Guarda, anch'io pago tutto però mi è arrivata una cartella da 6,72€ perchè secondo l'AdE avrei omesso tale importo e di certo non è una cifra che ho evaso, cosa mai mi cambierebbe "evadere" 6,72€?
Io non faccio la dichiarazione direttamente (non ho proprio idea dei calcoli) e mi fido di quello che calcola il commercialista, quindi la colpa di chi è? Del commercialista? Del suo software? Dell'Agenzia delle Entrate? Non lo so, so che pago perchè tanto mi costerebbe di più andare a indagare.
Ma sono arci sicuro che come me saremo milioni ad aver ricevuto un avviso di pochi euro e come me milioni avranno anche pagato. Morale? Lo Stato incassa "aggratis" che tanto nessuno sta a questionare per pochi euro.
P.S. Non è pre difendere sto tizio (l'ho sentito nominare di sfuggita anni fa ma onestamente non so cosa faccia di preciso), è solo per dire che prima di puntare il dito mediaticamente contro qualcuno occorrerebbe fare le dovute indagini, cosa che in Italia però si fa poco e intanto si fanno casi mediatici magari sul nulla cosmico.
Io non faccio la dichiarazione direttamente (non ho proprio idea dei calcoli) e mi fido di quello che calcola il commercialista, quindi la colpa di chi è? Del commercialista? Del suo software? Dell'Agenzia delle Entrate? Non lo so, so che pago perchè tanto mi costerebbe di più andare a indagare.
Ma sono arci sicuro che come me saremo milioni ad aver ricevuto un avviso di pochi euro e come me milioni avranno anche pagato. Morale? Lo Stato incassa "aggratis" che tanto nessuno sta a questionare per pochi euro.
P.S. Non è pre difendere sto tizio (l'ho sentito nominare di sfuggita anni fa ma onestamente non so cosa faccia di preciso), è solo per dire che prima di puntare il dito mediaticamente contro qualcuno occorrerebbe fare le dovute indagini, cosa che in Italia però si fa poco e intanto si fanno casi mediatici magari sul nulla cosmico.
Si ma, gli errori di calcolo immagino che possano capitare. Anche perche calcolare le tasse non è sempre facilissimo.
Dubito però che possano esserci chissà quali errori per un evasione da ben 400k€ o più
Sottolineo, però, che questo vale sia per i giornalisti che al primo accenno di indagine già danno per sicura la colpevolezza dell'indagato sia per, in questo caso, Ciccio Gamer che non sembra avere una difesa così solida visto che parla di avere tutte le carte in regola ma non le fa vedere ... magari non le mostra solo per un problema di privacy ma la difesa in cui si accusa l'altro di malafede, IMHO, non serve a nulla se non a far aumentare le visualizzazioni .... come dite? fa lo youtuber? Ma allora sta solo facendo il suo lavoro ;-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".