ChatGPT, OpenAI rilascia decine di plugin e la ricerca sul web per gli utenti Plus

ChatGPT, OpenAI rilascia decine di plugin e la ricerca sul web per gli utenti Plus

Il chatbot di OpenAI guadagna la possibilità di rilevare informazioni attraverso il web, anche se la funzionalità è prevista solo per gli utenti Plus. Questi ultimi hanno adesso a disposizione, inoltre, più di 70 plugin

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Web
OpenAI
 

Nei primi momenti dal rilascio al pubblico, ChatGPT e gli altri strumenti di IA generativa si sono configurati come assistenti ottimali per i lavori di produttività più essenziali. Si sono caratterizzati per le loro capacità conversazionali e, fra alti e bassi, sono stati in grado di rispondere ai dubbi degli utenti attraverso dati proprietari e non recuperati da internet.

È stata proprio questa una delle cause di alcune risposte bislacche e spesso decisamente false che ChatGPT e simili hanno fornito ai propri utenti in questi primi mesi di disponibilità pubblica, ma questo potrebbe finire presto.

ChatGPT, arrivano Web browsing e nuovi plugin

OpenAI ha recentemente aggiornato la pagina Release Notes di ChatGPT, annunciando che il chatbot sta ottenendo la possibilità di rispondere consultando informazioni disponibili sul web. Una nuova opzione fra le feature beta presenti negli account "Plus", chiamata Web browsing, abilita infatti "una nuova versione di ChatGPT che sa quando e come navigare in Internet per rispondere a domande su argomenti ed eventi recenti". Inoltre, i plugin di ChatGPT - che passano dalla fase alpha alla fase beta - sono adesso disponibili per tutti gli utenti ChatGPT Plus.

I primi plugin sono stati resi disponibili a marzo, abilitando quindi funzioni speciali su servizi come OpenTable, Zapier, Expedia, Instacart, KAYAK, Shopify. Con l'ultimo aggiornamento gli utenti Plus hanno la possibilità di sfruttare più di 70 plugin sul servizio, con la lista completa che è stata condivisa dall'account @DataChaz su Twitter. Gli utenti ChatGPT Plus possono abilitare le due funzionalità, Web browsing e Plugin, attraverso le Impostazioni del servizio, nella schermata Beta features. Una volta abilitata la funzione dei Plugin, è possibile installare i plugin singolarmente nella parte superiore della schermata della conversazione con la chatbot.

OpenAI non ha ancora rivelato quando queste nuove funzionalità verranno rilasciate per gli utenti del piano gratuito, mentre gli sviluppatori che vogliono rilasciare un'app per la chatbot devono iscriversi a una lista d'attesa. I plugin dovrebbero arrivare presto anche su Bing Chat, anch'esso basato su GPT, con ulteriori dettagli che sono attesi in occasione della Microsoft Build che inizierà il prossimo 23 maggio.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^