Cambiamenti in vista per Spotify? Aumento dei prezzi e nuovi piani in arrivo
Secondo quanto riferito, Spotify sta aumentando i prezzi degli abbonamenti per coprire i costi degli audiolibri, introducendo inoltre un nuovo piano "base" senza audiolibri e uno "supremium" con audio di alta qualità.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 04 Aprile 2024, alle 11:34 nel canale WebSpotify
Secondo un rapporto di Bloomberg, il gigante dello streaming musicale Spotify avrebbe in programma un aumento dei costi che entrerà in vigore entro fine aprile in alcuni mercati internazionali, tra cui Regno Unito, Australia e Pakistan. Negli USA invece dovranno attendere fino alla fine del 2024 per l'incremento delle tariffe. Non ci sono ancora novità sull'Italia.
L'aumento previsto oscillerebbe tra 1 e 2 dollari a seconda del piano sottoscritto. Nello specifico, il piano Premium individuale base subirebbe un rincaro di 1 dollaro, mentre per i piani Duo e Famiglia l'incremento ammonterebbe a 2 dollari.
La motivazione dietro questa mossa risiede nell'esigenza di Spotify di coprire i costi legati all'introduzione degli audiolibri nel suo catalogo. Da novembre 2023, infatti, gli abbonati Premium possono ascoltare gratuitamente fino a 15 ore mensili di audiolibri, con la possibilità di estendere questo limite pagando una piccola cifra aggiuntiva.
Per venire incontro a coloro che non sono interessati al formato audiolibro, Spotify starebbe valutando l'introduzione di un nuovo piano "base" che includerebbe solo musica e podcast al prezzo attuale di 10,99 dollari al mese, escludendo però gli audiolibri.
Non è tutto, perché le indiscrezioni parlano anche dell'imminente arrivo di un livello "supremium" da tempo atteso. Questo piano premium offrirebbe streaming audio in alta definizione senza perdita di qualità, oltre a funzionalità esclusive ancora da svelare. Alcune avvisaglie dell'opzione HiFi sono già presenti nell'app, con loghi Dolby Atmos avvistati da alcuni utenti.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBah, per il momento continuo a convertire in flac la mia vecchia musica.
In attesa del prox album dei Potf che ho appena ordinato, su cd ovviamente 😎🤟🏼
Quasi nessuno, come quelli che trovano ingiocabili i giochi al di sotto dei 100Hz, ma fa figo dirlo ed esserne convinti. Altrimenti come giustifichi i prezzi esorbitanti dei cavi HiFi costosissimi con le stesse prestazioni di quelli "normali"... Che poi sono gli stessi del "il vinile suona meglio", per dire...
Quella è tutta gente a cui andrebbero fatti fare dei bei test alla cieca
Io non sono un audiofilo ma l'ascolto del vinile con un impianto serio è sicuramente differente. Migliore? Non lo so ma diverso sì
E chi dice che gli audio sono tutti uguali evidentemente non ha mai sentito un vero impianto, intendo quelli che fanno alzare la pelle d'oca anche ai caproni della musica.
Poi è chiaro che su uno ascolta musica random proposta da algoritmi di gruppi sconosciuti è logico che gli và bene qualsiasi cosà.
E comunque è il livello del volume che conta, perchè ascoltare musica basso volume la differenza è veramente minima.
Discorso ancora più pesante e incisivo tra audio netflix,prime,disney vs blu ray.
E chi dice che gli audio sono tutti uguali evidentemente non ha mai sentito un vero impianto, intendo quelli che fanno alzare la pelle d'oca anche ai caproni della musica.
Poi è chiaro che su uno ascolta musica random proposta da algoritmi di gruppi sconosciuti è logico che gli và bene qualsiasi cosà.
E comunque è il livello del volume che conta, perchè ascoltare musica basso volume la differenza è veramente minima.
Discorso ancora più pesante e incisivo tra audio netflix,prime,disney vs blu ray.
infatti sembra conti più l'hw rispetto al sw, invece usando diverse qualità di traccia audio sullo stesso impianto in pochi sapranno distinguerne le differenze
Risaltano sfumature di suoni che normalmente, con un bitrate minore, si perdono e si "impastano". Il risultato è un'esperienza di ascolto più immersiva. Si passa dal sentire un po' di musica ad ascoltarla profondamente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".