Amazon presenta la sua prima causa contro le false recensioni: era ora!

Amazon presenta la sua prima causa contro le false recensioni: era ora!

Il gigante dell'e-commerce ha finalmente depositato una prima causa legale contro quattro siti web per la presunta vendita di false recensioni dei prodotti

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Web
Amazon
 

Quando si acquista su Amazon, è naturale scorrere nella parte bassa della pagina per leggere le recensioni degli utenti. Questo perché l'utente da casa è (o dovrebbe essere) super partes e disposto a dire la sua anche, e soprattutto, quando qualcosa nella transazione o nel prodotto stesso non è andato come desiderato. Tuttavia, chi ci dice che le recensioni dei prodotti su Amazon siano affidabili, o non siano in qualche modo prezzolate?

In effetti nessuno, ed è stato dilagante negli ultimi anni il fenomeno delle false recensioni. Amazon non ha mai preso una posizione in merito, almeno dal punto di vista legale e almeno fino ad oggi. Il gigante di Bezos ha iniziato a rispondere con una denuncia formale rivolta contro quattro siti che avrebbero venduto false recensioni di prodotti sul celebre portale di e-commerce: parliamo di buyamazonreviews.com, buyazonreviews.com, bayreviews.net e buyreviewsnow.com.

Depositata presso la King County Superior Court, si tratta della prima denuncia di questo tipo che parte da Amazon. È rivolta principalmente al californiano Jay Gentile, l'uomo che sta alla base di alcuni dei servizi citati nei documenti. Secondo Amazon, tuttavia, le false recensioni sono in numero estremamente inferiore rispetto a quelle affidabili, ma comunque un fenomeno da arginare: "Anche se di numero ridotto, queste recensioni minacciano di compromettere la fiducia che i clienti e la maggioranza di venditori e produttori hanno riposto in Amazon, offuscando così il suo brand", recita la denuncia.

E continua: "Amazon proibisce severamente ogni tentativo di manipolare le recensioni dei clienti, e si attiva per rimuovere recensioni non autentiche, false o fuorvianti dal suo sito". Tuttavia, la società specifica che, "nonostante i notevoli sforzi" operati in passato per debellare la pratica, "si sta sviluppando un ecosistema insalubre al di fuori di Amazon per la fornitura di recensioni non autentiche", con un giro di affari che consiste esclusivamente nel vendere questo tipo di recensioni.

Fra le accuse troviamo, fra le tante, violazione di marchio, concorrenza sleale e atti ingannevoli, con Amazon che chiede inoltre un risarcimento danni e la contabilizzazione dei profitti generati con il business delle false recensioni da Gentile e dagli altri esponenti del settore.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia10 Aprile 2015, 16:47 #1
e che ci vuole ?.. usi il tuo nick per fare la recensione.. amazon conosce gli acquisti che ho fatto.. è normale.. io commento spesso quello che prendo..
Rubberick10 Aprile 2015, 17:04 #2
Originariamente inviato da: Bivvoz


Come fanno a fare una falsa recensione e a verificare l'acquisto?


probabilmente comprano il prodotto, lo reviewano in modo positivo anche se è un prodotto di dubbia qualità e lo rimandano indietro con un rimborso totale
Spider Baby10 Aprile 2015, 18:23 #3
Non è detto che le recensioni siano positive: un produttore potrebbe comprare stroncature per produtti di un marchio concorrente! In questo caso il recesso ha ancora più senso.
Poi dipende, se devo fare la recensione ottima di una matita, ne compro 30 con nomi diversi e faccio 30 recensioni entusiastiche, poi mi faccio pagare anche per quello che ho speso. Oppure il produttore delle matite (per dire) mi ritira i prodotti e se li rivende di nuovo sempre su Amazon a nuovi clienti buggerati!
antani_10 Aprile 2015, 18:32 #4
Su amazon le recensioni sono libere, non è necessario comprare il prodotto.

Un esempio piuttosto simpatico :

http://www.amazon.it/Sony-VPL-VW100...howViewpoints=1
paditora10 Aprile 2015, 18:44 #5
Originariamente inviato da: antani_
Su amazon le recensioni sono libere, non è necessario comprare il prodotto.

Un esempio piuttosto simpatico :

http://www.amazon.it/Sony-VPL-VW100...howViewpoints=1

ma è una presa per il culo o è un prodotto realmente venduto?

LOL pure le domande (mi sto ammazzando dalle risate )
una a caso:

D: Ho proiettato in cielo il simbolo di Batman ma lui non e' arrivato... Ho sbagliato qualcosa?
R: L'abbonamento a Batman non è incluso nel prezzo. Certo, la Sony avrebbe potuto anche fare un piccolo sforzo...

cmq pure io di solito faccio la recensione, ma solo dopo aver comprato.
prima di comprare, a meno che non lo hai già, che cavolo di recensione devi fare se non sai manco come e se funziona e quali difetti ha.
prima di comprare spesso invece faccio delle domande per dei chiarimenti.
Spider Baby10 Aprile 2015, 18:47 #6
Sì è vero che non è necessario acquistare il prodotto, però le recensioni con acquisto verificato sono quelle con più peso.
Ricordo qualche anno fa di aver visto su Amazon una statuina di Pinocchio, di quelle da bancarella, venduta a un milione di euro. Si sprecavano le recensioni entusiastiche (e ovviamente sarcastiche) che dicevano che era addirittura un affare! Dubito che ce ne fosse una "verificata"
mirkonorroz10 Aprile 2015, 18:55 #7
Ma io invece non ho capito...
una recensione prezzolata per me e' se un acquirente [U]viene pagato[/U] da qualcuno per parlarne bene o male.
Ma un sito con il nome come quelli indicati [U]vende[/U] recensioni? A chi?
Cioe', non solo compro un prodotto scrauso (anche se dopo glielo rimando), ma spendo anche dei soldi per comprare una review che potrei benissimo scrivere da solo?

Aehm, sono un po' tardo
^Alex^10 Aprile 2015, 19:00 #8
Originariamente inviato da: paditora
ma è una presa per il culo o è un prodotto realmente venduto?


E questa...?

L'ho comprato perché facendo i conti mi conveniva, con lo stesso prezzo andavo al cinema una volta a settimana per 43 anni, poi mi sono detto che vado al cinema da solo?
Allora era già diventati 21,5 anni, poi mi sono detto e i figli? ed ecco già scendevo a 10,75 anni, e poi mi sono detto e gli amici? e mamma ? e papà? e i vicini con la partita? e gli amici dei miei figli?
ho fatto i conti e in appena 7 anni ne avrò già un guadagno sensibile!!!
La bellezza e la polivalenza di questo prodotto sono incredibili, mia moglie lo usa come casco per la messa in piega, i bambini lo puntano sul giardino e si divertono a marchiare a fuoco gli alberi, io ogni tanto lo punto per aria e cerco di infastidire qualche aereo di passaggio.
Un piccolo problema è che occorre ogni due settimane cambiare la parete che si usa per la proiezione, non regge il fascio di elettroni e si assottiglia con una media di un centimetro al giorno, areando però l'ambiente si allevia leggermente il problema, comunque ho fatto un ottimo acquisto, non vedo l'ora di comprane un altro da mettere in camera da letto...
Spider Baby10 Aprile 2015, 19:40 #9
Originariamente inviato da: mirkonorroz
Ma io invece non ho capito...
una recensione prezzolata per me e' se un acquirente [U]viene pagato[/U] da qualcuno per parlarne bene o male.
Ma un sito con il nome come quelli indicati [U]vende[/U] recensioni? A chi?
Cioe', non solo compro un prodotto scrauso (anche se dopo glielo rimando), ma spendo anche dei soldi per comprare una review che potrei benissimo scrivere da solo?

Aehm, sono un po' tardo


Mai sentito parlare dei call centre che vendono i voti dei concorsi come San Remo? Tu li paghi, e loro chiamano per votare la tua canzone.
Ecco è la stessa cosa.
dr.strange10 Aprile 2015, 21:04 #10
Il caso più eclatante fu quando qualche hanno fa uno scrittore scriveva recensioni negative contro i suoi colleghi. Poi quando lo hanno beccato oltre la figura di merda penso lo abbiano anche denunciato.
Adesso invece internet è pieno siti siti che campano sui link diretti ad amazon e che pubblicano fantomatiche recensioni dei prodotti. i classici siti col nome tipo aspirapolvere, telefoni e compagnia bella che scrivono che recensiscono i prodotti e alla fine fanno una somma delle recensioni preesistenti, scrivendo poi cose tanto banali quanto ovvie...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^