Adobe Touch App: Photoshop e altre app sui tablet Android

Adobe Touch App è un gruppo di strumenti creato da Adobe per supportare il lavoro dei creativi che utilizzano i tablet Android
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Novembre 2011, alle 15:10 nel canale WebAndroidAdobe
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNaturalmente per programmi di grafica o applicazioni che richiedono maggior precisione, nessuno vieta di usare un pennino.......
Intuitivo non significa ne più pratico, ne migliore.
Prova a fare un taglio su una foto con le dita (anche con un'ingrandimento tale da avere i singoli pixel grandi come il polpastrello su uno schermo da 600-seicento pollici) e starai più tempo a pulire lo schermo che a lavorare.
Prova a fare un taglio su una foto con le dita (anche con un'ingrandimento tale da avere i singoli pixel grandi come il polpastrello su uno schermo da 600-seicento pollici) e starai più tempo a pulire lo schermo che a lavorare.
Cosa ti impedisce di usare un pennino come ho già detto?
Alla fine una tavoletta grafica + pennino è la soluzione ad oggi migliore per il fotoritocco, con alla vetta la tavoletta CINTIQ che altro non è che uno schermo full touch con penna, quindi se lo fa WACOM va bene e se lo fa direttamente il SO o il programma di ADOBE no?
Quale è la logica?
Alla fine una tavoletta grafica + pennino è la soluzione ad oggi migliore per il fotoritocco, con alla vetta la tavoletta CINTIQ che altro non è che uno schermo full touch con penna, quindi se lo fa WACOM va bene e se lo fa direttamente il SO o il programma di ADOBE no?
Quale è la logica?
La logica è che se un touch è ottimizzato per le dita non lo è per il pennino, e viceversa.
Poi ad essere pignoli la cintiq non la useresti con le dita, ma con pennino e mouse, ed è appunto una "tavoletta" grafica con schermo full-hd, e non uno schermo multi touch con possibilità di usare un pennino
Per il resto prova ad usare la cintiq con photoshop senza mouse, e poi ne riparliamo.
Poi ad essere pignoli la cintiq non la useresti con le dita, ma con pennino e mouse, ed è appunto una "tavoletta" grafica con schermo full-hd, e non uno schermo multi touch con possibilità di usare un pennino
Per il resto prova ad usare la cintiq con photoshop senza mouse, e poi ne riparliamo.
Quando anche i tablet avranno schermi con queste caratteristiche allora potremo fare un paragone, ma per il momento sono 2 cose diverse
Chiaramente.... siamo solo alle prime versioni del prodotto e come sempre c'è da migliorare, ma se non si inizia mai non si arriva mai a destinazione, vedremo il futuro cosa ci riserverà, ma con Win8 che è già molto orientato al touch, idem l'integrazione del SO Apple sempre più iOS orientata, Android che stà divagando e Ubuntu che segue la stessa strada, non credo ci sia molto da attendere per vedere gli sviluppi della cosa.
Ho scoperto la tavoletta che si vede in una foto del comparto grafico Blizzard, grazie
Comunque state certi che arriveranno i tablet 12", quad core, con penna Wacom.
AutoDesk c'è, Adobe pure, manca solo l'hardware e faranno una piccola (e costosa, ovviamente) workstation mobile per designers e progettisti.
Quando anche i tablet avranno schermi con queste caratteristiche allora potremo fare un paragone, ma per il momento sono 2 cose diverse
L'Asus eee Note usa uno schermo Wacom 9" con 2456dpi, rilevazione di pressione ed angolatura. Peccato sia solo in greyscale... quindi volendo la tecnologia al servizio dei tablet c'è.
Sicuro che accetta input anche da dita?
A me sembra che usacome metodo d'imput solo la penna.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".