Meta investe 3,5 miliardi nell'italo-francese EssilorLuxottica: smart glass, e non solo, nel suo futuro

Meta ha acquisito una quota di minoranza in EssilorLuxottica, investendo 3,5 miliardi di dollari per rafforzare la collaborazione sugli occhiali smart. L'accordo consolida l'impegno di Meta nell'intelligenza artificiale e nelle tecnologie indossabili, mentre apre nuove prospettive tecnologiche per EssilorLuxottica.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Luglio 2025, alle 07:41 nel canale WearablesRay-BanMetaEssilorLuxottica
Meta ha acquisito una quota di minoranza in EssilorLuxottica, leader mondiale nel settore dell'occhialeria e produttore dei Ray-Ban, consolidando così la propria strategia nel mercato degli smart glass. Secondo quanto riportato da Bloomberg, l'investimento si aggira attorno ai 3,5 miliardi di dollari - circa 3 miliardi di euro - e garantisce al colosso guidato da Mark Zuckerberg poco meno del 3% delle azioni della società italo-francese.
La mossa rappresenta un ulteriore passo nella collaborazione tra le due aziende, che lavorano insieme dal 2020 allo sviluppo di occhiali intelligenti connessi e dotati di funzionalità avanzate. Meta ed EssilorLuxottica hanno già lanciato congiuntamente i Ray-Ban Stories e, più di recente, la nuova linea Oakley Meta, occhiali "performance" che integrano intelligenza artificiale e lenti Prizm, confermando la volontà di ampliare l'offerta nel segmento wearable.
Il rafforzamento della partnership si inserisce nella più ampia strategia di Meta orientata all'hardware proprietario. Zuckerberg ha più volte sottolineato come il futuro dell'interazione digitale passerà anche da dispositivi indossabili, offrendo così a Meta l'opportunità di controllare non solo la piattaforma software, ma anche la distribuzione e la produzione dei dispositivi.
"Puntiamo a diventare leader nel settore del computing indossabile, creando occhiali che un giorno sostituiranno la maggior parte dei dispositivi tecnologici", ha dichiarato Francesco Milleri, CEO di EssilorLuxottica, in un'intervista al Financial Times nel novembre 2024. L'intesa con Meta, dunque, rappresenta per la multinazionale italo-francese un'occasione per rafforzare la propria presenza nel mondo tech e prepararsi a un possibile cambio di paradigma.
Per Meta, l'accordo garantisce accesso privilegiato alle competenze produttive e alla rete globale di distribuzione di EssilorLuxottica, elementi ritenuti fondamentali per trasformare gli smart glass in un prodotto mainstream.
Secondo le indiscrezioni, Meta starebbe valutando un ulteriore incremento della propria partecipazione in EssilorLuxottica fino al 5%, anche se al momento non sono stati forniti dettagli ufficiali.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".