Crescita solida per i semiconduttori: a maggio vendite globali a 59 miliardi di dollari

Crescita solida per i semiconduttori: a maggio vendite globali a 59 miliardi di dollari

Le vendite globali di semiconduttori hanno raggiunto i 59 miliardi di dollari a maggio 2025, segnando una crescita del 19,8% rispetto all'anno precedente. I dati, diffusi dalla Semiconductor Industry Association, evidenziano una domanda particolarmente forte nelle Americhe e nell'Asia-Pacifico.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Mercato
 

Il mercato globale dei semiconduttori prosegue la sua crescita. Secondo i dati diffusi dalla Semiconductor Industry Association (SIA), nel mese di maggio 2025 le vendite mondiali di chip hanno raggiunto un valore di 59 miliardi di dollari, segnando un incremento del 19,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e un aumento del 3,5% rispetto al mese di aprile 2025, quando il totale si era fermato a 57 miliardi di dollari.

Le statistiche mensili, compilate dall'organizzazione World Semiconductor Trade Statistics (WSTS), si basano su una media mobile trimestrale e offrono un'istantanea affidabile dello stato del settore. La SIA rappresenta il 99% del fatturato del comparto statunitense dei semiconduttori e circa due terzi delle aziende internazionali non americane operanti nel settore.

"Le vendite globali di semiconduttori sono rimaste solide nel mese di maggio, superando leggermente i livelli del mese precedente e mantenendosi nettamente superiori rispetto allo stesso mese del 2024", ha dichiarato John Neuffer, presidente e CEO della SIA. Neuffer ha sottolineato come la crescita sia stata alimentata principalmente dalla forte domanda proveniente dalle Americhe e dalla regione Asia-Pacifico, che comprende anche altre aree ad alta intensità industriale.

A livello geografico, le vendite su base annua sono aumentate in maniera significativa in diverse regioni: le Americhe hanno registrato un'impennata del 45,2%, seguite da Asia Pacifico e altre aree (+30,5%), Cina (+20,5%), Giappone (+4,5%) ed Europa (+4,1%). Anche su base mensile i numeri sono positivi: +6,0% in Asia Pacifico, +5,4% in Cina, +4,0% in Europa, +0,5% nelle Americhe e +0,2% in Giappone.

Clicca per ingrandire

Questi dati consolidano il segnale di una ripresa strutturale del settore, dopo le difficoltà riscontrate negli ultimi anni a causa di pandemia, colli di bottiglia logistici e tensioni geopolitiche. La tendenza indica una crescita sostenuta, alimentata dall'espansione dell'IA, dall'automotive e dal continuo sviluppo delle infrastrutture digitali globali.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^