Sony Ericsson Xperia X10 mini e mini pro: ristretti ma completi

Sony Ericsson Xperia X10 mini e mini pro: ristretti ma completi

Per i suoi due nuovi terminali Sony Ericsson ha puntato sulla compattezza: tutte le funzioni dell'Xperia X10 condensate in due piccoli smartphone, nella versione pro con tastiera estesa QWERTY

di pubblicata il , alle 09:25 nel canale Telefonia
Sony EricssonSonyXperia
 

Sony Ericsson non ha presentato bilanci molto rosei negli ultimi tempi, ma l'impegno per uscire dalla crisi e per riguadagnare posizioni nel ranking mondiale non si è sopito. La presentazione di ieri sera al Mobile World Congress ne è un esempio lampante. Sony Ericsson, in modo anche un po' scherzoso in alcuni frangenti, ha dimostrato di aver imparato dai propri errori: ad esempio, ha annunciato prodotti che saranno sul mercato tutti entro la metà dell'anno, senza lasciar passare mesi e mesi tra ritardi vari come accaduto per gli ultimi prodotti della serie Xperia.

Proprio la serie Xperia è stata protagonista con ben due novità: il performante smartphone Android Xperia X10 è stato rimpicciolito e concentrato in uno telefonino touchscreen con display da 2,55" e risoluzione QVGA, sempre basato sulla piattaforma della Open Handset Alliance, Android 1.6 per la precisione. L'interfaccia è completamente personalizzata come sul fratello maggiore, in questo caso con una schermata principale con i comandi ai quattro angoli e la funzione Timescape, che funge da aggregatore di unified communication per ogni contatto.

Basato su piattaforma hardware Qualcomm MSM7227 a 600 MHz, pesa solo 88 grammi e offre una fotocamera da 5 megapixel, supporto microSD (di cui una da 2GB inclusa nella confezione), A-GPS e connettività HSPA, Wi-Fi e Bluetooth. L'Xperia X10 Mini ha anche un fratello più grassottello, più lungo di 2mm e più spesso di uno, dal peso di 120 grammi, ma soprattutto dotato di tastiera estesa QWERTY a scorrimento: parliamo del modello Sony Ericsson Xperia X10 Mini Pro. Con questa coppia di telefoni Sony Ericsson punta ad entrare in ogni tasca, portando i vantaggi dell'interfaccia touchscreen i terminali dalle piccole dimensioni, senza dimenticare i messaging-addicted, che non possono fare a meno di un supporto fisico per la digitazione.

La tastiera al primo contatto ci è parsa meno piccola di quanto ci aspettassimo e nei pochi minuti in cui l'abbiamo potuta utilizzare ci è sembrata sufficientemente ergonimica. Staremo a vedere se Sony Ericsson rispetterà i piani proponendo i due terminali sul mercato entro il Q2 2010 e quale successo riscuoteranno nel pubblico.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kuarl15 Febbraio 2010, 09:37 #1
l'intro stona coi fatti... l'x10 non ha ancora raggiunto il mercato, ma era stato annunciato a novembre e se ne parlava attivamente da almeno sei mesi.
E anche questi nuovi terminali sono lontani dal raggiungere il mercato.

Per quanto mi riguarda sony-ericsson è ancora ben lontana da aver risolto i suoi problemi di time to market.


Per non parlare di android 1.6.... stiamo alla 2.1!!
towless15 Febbraio 2010, 10:13 #2
...non mi piaciono proprio questi device SE !!!!!!
Veramente non mi sono mai piaciuti (p800 a parte).

PsychoWood15 Febbraio 2010, 10:14 #3
Finalmente un full touch da meno di 3", anche se avrei preferito un 2.4, e' meglio di niente
Nascono con Android 1.6, qualcuno mi sa dire se saranno upgradabili?
montanaro7915 Febbraio 2010, 10:32 #4
Ho visto alcuni video dimostrativi della serie mini e devo dire che non sono male ...
speriamo solo nel software aggiornabile .. se il prezzo è abbastanza contenuto rispetto ai modelli piu "grandi" potrebbero coprire una buona fascia di mercato di coloro che vogliono si uno smartphone ma che non vogliono portarsi dietro un mattone enorme ...
come idea ribadisco che non è male ...
Dark Schneider15 Febbraio 2010, 13:57 #5
Sony Ericsson non mi fa impazzire, però devo dire che questi Mini e Mini Pro sono belli. Chiaramente sono device di fascia bassa. Però è solo un bene che Android si inizia ad inserire anche in questa fascia. Ho letto che entrambi dovrebbe stare tra i 200 ed i 300 euro, ma che loro cercheranno di fare il massimo sforzo per poter piazzare almeno il Mini più vicino ai 200 euro.

200 euro mi sembra onestissimo, anche perchè non dimentichiamoci che in questa fascia molto spesso ci sono al massimo cellulari touch o non touch, con OS proprietario o al limite qualche Symbian di fascia bassissima. Quindi già un X10 Mini grazie ad Android sta su un altro pianeta...a 200 euro ufficiai poi...
paulus6915 Febbraio 2010, 19:36 #6
...
ma che c'azzecca un experia mini??!!
se già il trend attuale è di portare gli schermi ultima generazione a dimensioni maggiori....che senso ha,dunque,il dover visualizzare contenuti multimedia con un'anacronistica lente d'ingrandimento??!!
PsychoWood15 Febbraio 2010, 19:59 #7
Originariamente inviato da: paulus69
...
ma che c'azzecca un experia mini??!!
se già il trend attuale è di portare gli schermi ultima generazione a dimensioni maggiori....che senso ha,dunque,il dover visualizzare contenuti multimedia con un'anacronistica lente d'ingrandimento??!!


Il trend non è il 100% del mercato
Personalmente non sopporto quei padelloni da 3" e oltre, questi mini, specie il pro, sono una manna dal cielo.
Shida15 Febbraio 2010, 21:14 #8
Originariamente inviato da: PsychoWood
Il trend non è il 100% del mercato
Personalmente non sopporto quei padelloni da 3" e oltre, questi mini, specie il pro, sono una manna dal cielo.


La penso esattamente così. Stiamo a vedere come saà questo mini pro, promette veramente bene.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^