Samsung Wave S8500, l'esordio di bada nel mondo degli smartphone

Nuovo sistema operativo bada e nuovo telefono Wave S8500, queste le grandi novità Samsung al Mobile World Congress
di Alessandro Bordin pubblicata il 15 Febbraio 2010, alle 09:40 nel canale TelefoniaSamsung
Quello che Samsung ha voluto sottolineare, nel corso della presentazione stampa al Mobile World Congress, è l'importanza di una vera e propria rivoluzione nel mondo mobile. Dopo la consacrazione dell'interfaccia multi-touch, il produttore koreano vede negli smartphone uno strumento che supera di gran lunga la semplice comunicazione tradizionale, in quanto costituiscono uno strumento per l'interazione in tempo reale con i propri amici e contatti.
Il fenomeno social network ha inaugurato quella che Samsung non stenta a definire una nuova era che porta direttamente, quasi come conseguenza, all'era smartphone. Durante la conferenza Samsung si è preposta di renderla disponibile a tutti, con una nuova generazione di prodotti che trovano nel nuovo Samsung Wave S8500 il capostipite.
La sfida è duplice e si basa tutta sulla realizzazione di un prodotto che sia credibile sia dal punto di vista hardware che software. Andiamo in ordine e iniziamo col dire che Samsung Wave adotta un processore realizzato da Samsung stessa con una frequenza operativa di 1GHz, una CPU che permette di abilitare nativamente il multitasking con buon margine di tranquillità, oltre ad un display tutto nuovo.
Stiamo parlando di una soluzione da 3,3 pollici di diagonale, con risoluzione di 800x480 pixel, realizzata con tecnologia Super AMOLED. Oltre alle scontate caratteristiche multi-touch di tipo capacitivo, la nuova tecnologia prevede l'utilizzo di due soli strati, eliminando quindi uno strato rispetto alla precedente generazione. Tutto ciò si traduce in un design più sottile e in un consumo energetico inferiore, in quanto è possibile abbassare l'intensità pur ottenendo la stessa visibilità rispetto alle soluzioni precedenti. Sempre sul fronte hardware si segnala la realizzazione in alluminio in un pezzo unico, una tecnologia che Samsung definisce Seamless Onebody, al fine di rendere l'apparecchio sia più accattivante dal punto di vista estetico, sia più resistente.
Passiamo ora al software, ovvero la parte forse più importante. Sul Samsung Wave troviamo per la prima volta il sistema operativo realizzato dalla casa stessa, ovvero bada (scritto minuscolo). Questo sistema, da una nostra prova sul campo, si è rivelato molto reattivo, mentre è da segnalare la natura open del sistema stesso, di cui è disponibile da mesi la SDK. Il successo dell'apparecchio dipenderà molto dalle applicazioni che verranno realizzate (circa un migliaio, per ora), motivo per cui Samsung spera molto in un grande coinvolgimento della community degli sviluppatori.
Da segnalare la presenza, in bada, di tre importanti strumenti: Social Hub, Push Calendar e Ultimate Inbox. Tutti questi strumenti si propongono, rispettivamente, di aggregare tutte le notizie e le interazioni da e verso i maggiori social network, i client di posta e i calendari, fra cui quelli di Facebook, Google e Yahoo.
Il prodotto, che è atteso per l'autunno e inizialmente solo attraverso gli operatori, ha dimensioni di 118 x 56 x 10,9 mm, adotterà 2GB oppure 8GB di memoria, espandibili attraverso microSD fino a 32GB, integra una fotocamera da 5 megapixel con Flash LED, GPS ed è in grado di visualizzare e registrare video in formato HD (non meglio definito, probabilmente 720p).
Presenti, oltre a tutto ciò, un player multimediale, Radio FM, jack cuffie da 3,5mm, registratore vocale e tutte le funzionalità più comuni negli smartphone. Sul fronte della connettività Samsung Wave è uno smartphone ovviamente quadband (GSM 850/900/1800/1900), integrerà Bluetooth 3.0 e HSPA. Samsung App Store è attivo in alcuni Paesi, fra cui l'Italia, mentre per saperne di più su bada consigliamo di visitare il sito www.bada.com. Siamo riusciti a parlare di prezzi, ottenendo un "intorno ai 400 Euro", sebbene la lontana data di presentazione e le molte cose che possono cambiare da oggi all'autunno invitino a prendere il dato come estremamente indicativo.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMmmmh......scelta alquanto opinabile !!!
E' un dispositivo mooooolto interessante ma per quel periodo ci saranno telefonino molto più interessanti in giro (vedi iPhone 4G)......
Speriamo in un prezzo relativamente basso (€ 350).
CIAO !!!
Ma se non ha queste cose (che non vengono citate), non mi interessa:
- GPS
- video out
Inoltre non capisco il motivo per un ennesimo sistema operativo... speriamo sia fatto bene; quell' "open" poi che significa? Una compatibilita' con i sistemi linux come Maemo o semplicemente la possibilita' per gli sviluppatori di realizzare applicazioni per "bada" senza costi... in stile Symbian?
(che si aprano i giochi di paarole con "bada"... :-D )
Certo di fatti sia per N900 che per Nexus One è stato così
Non sarebbe meglio per loro se decidessero su un'unica piattaforma open (per esempio Android, oppure anche una costruita da zero) e poi accettassero di usare tutti quella? Così avrebbero una base molto più larga e potenzialmente molto più allettante.
Perchè? Quando ognuno può creare la sua e cercare di attirarsi "contratti" esclusivi? Perchè Nokia deve avere uno store in comune con Samsung o HTC? Così da non poter giocare sull'esclusiva per vendere poi anche i propri terminali?
Si è visto con Android cosa porta questa cosa. L'ammiraglia (Nexus) ha venduto pochissimo in confronto ai concorrenti (Motorola Droid per esempio) e tra poco anche la versione 2.1 del sistema sarà disponibile anche per gli altri.
Cosa rende ora appetibile il Nexus rispetto agli altri? (ripeto, tralascia l'aspetto estetico)
Ma se non ha queste cose (che non vengono citate), non mi interessa:
- GPS
- video out
Qui un video:
http://www.engadget.com/2010/02/14/...and-super-fast/
Qui le caratteristiche tecniche:
http://www.engadget.com/2010/02/14/...-0-bada-but-no/
dove si può notare la presenza del AGPS.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ad un prezzo sotto i 400€ è assai interessante.
E che c'entano nexus one e n900 con questo wave?? Ci rendiamo conto almeno che sono terminali totalmente diversi.
Questo costerà sui 280€ al lancio x poi assestarsi sui 230€ (come il Jet sempre Samsung)... mentre l'iphone 4G costerà almeno 700€.
Hai ragione non è il doppio... è praticamente il triplo.
C'è scritto 400€ nella news. Per un terminale con 2Gb di memoria e (sembra, visto che non è riportato da nessuna parte) senza GPS.
Cosa c'entrano N1 e N900? Il fatto di avere una piattaforma open che doveva abbattere i costi, cosa non avvenuta.
Non so i 280€ dove li hai sognati...
Ha il GPS, vedi il mio post precedente.
Meglio così.
Uno smartphone nel 2010 senza gps non è tollerabile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".