Samsung Wallet è ufficiale: un'unica app per immagazzinare carte, tessere, chiavi digitali e molto altro

La nuova piattaforma di Samsung unisce le qualità di Samsung Pay e Samsung Pass, proteggendo tutti i contenuti con Samsung Know e Secure Enclave in modo da offrire sicurezza massima agli utenti
di Nino Grasso pubblicata il 16 Giugno 2022, alle 11:19 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto.
Però qualche appunto:
Se parliamo di Samsung o Apple non è che parliamo di cose piccole. L'interesse di un hacker di bucare il Samsung wallet o l'Apple wallet è lo stesso di bucare quello di Google.
Si presuppone inoltre che un servizio gestito da una grande azienda spenda anche parechie risorse in sicurezza ed aggiornamento.
Il mio smartphone Samsung benché non top di gamma (ma comunque di fascia medio alta)
riceve puntualmente aggiornamenti di sicurezza ogni mese e Samsung stessa, almeno per il modello che posseggo, mi garantisce l'upgrade del sistema operativo (Android) per 3 versioni successive future; considera che quando l'ho acquistato (nuovo) aveva installato la versione 12 del sistema operativo Android.
Insomma mi aspetto che riceverà l'upgrade fino alla versione 15 di Android ovvero, salvo guasti/rotture impreviste, mi dovrebbe durare almeno 4 anni
Oltre tutto per un tempo relativamente lungo non dovrò preoccuparmi nemmeno di rimanere indietro con le tecnologie di trasmissione dati visto che è dotato WiFi 6E triband a 2,4 GHZ, 5 GHz e 6 GHz (quest'ultima non è ancora disponibile in Italia ma fra un anno lo sarà di sicuro) inoltre supporta il 5G che supporta anche esso, oltre alle ordinarie e attuali bande di frequenze italiane del 4G, nella banda di frequenze sopra i 6 GHz banda che attualmente in Italia non è ancora attiva ma nel giro di un anno lo sarà
Considera che tutti i più recenti iPhone di Apple non offrono le predette bande di frequenze, cosa che a mio avviso è una gravissima mancanza considerando i prezzi elevati degli iPhone inoltre chi in quest'ultimo periodo acquista o ha acquistato un iPhone si ritroverà nel giro di un anno a non potere sfruttare le reali prestazioni in termini di Megabit/sec. del vero 5G ... questo dopo aver speso 1000 e passa euro ...
Se in seguito voglio passare ad Android, mi "sbatteró" un po per passare quei dati che in automatico nn passano e poi basta.
È gia successo che gente qualunque è passata da Android a iOS e viceversa, e sono ancora vivi per raccontarlo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".