Samsung non vuole pagare i 539 milioni ad Apple: richiesto un nuovo processo

Lo scorso mese un tribunale aveva obbligato Samsung a pagare ad Apple una cifra pari a 539 milioni di dollari per aver violato alcuni brevetti relativi al design degli smartphone in una battaglia legale che ha del ridicolo se consideriamo gli anni trascorsi senza un verdetto conclusivo. E pare che neanche la sentenza dell'ultima giuria rappresenterà la fine della disputa fra le due compagnie, dal momento che Samsung ha richiesto un nuovo processo per rivedere la somma.
La scorsa settimana i coreani hanno infatti depositato un appello richiedendo alla Corte Distrettuale di San Jose di ridurre la multa a 28 milioni, oppure di tenere un nuovo processo. Samsung ha firmato la mozione sulla base del fatto che "nessuna giuria ragionevole avrebbe applicato i brevetti di Apple a tutti gli smartphone Samsung sotto accusa". La sentenza, secondo Samsung, è eccessiva e le prove usate "supportano un verdetto di non più di 28 milioni di dollari".
La cifra di 28 milioni di dollari è quella che Samsung ha sempre portato come riferimento, ma finora le richieste di "retrial" non sono state particolarmente convenienti per i coreani. L'ultimo processo che ha determinato una cifra di 539 dollari è stato richiesto da Samsung con un appello alla Corte Suprema per via della multa troppo salata sentenziata da un processo precedente, pari ad una cifra di 399 milioni di dollari ritenuta troppo esagerata per i coreani.
La giustizia USA ha risposto con una cifra superiore a quella precedente con un nuovo processo conclusosi nelle scorse settimane, dove le autorità USA puntavano a stabilire se la multa dovesse essere decisa sul valore totale dei dispositivi colti in violazione, o sugli elementi dell'iPhone copiati dai dispositivi commercializzati successivamente da Samsung. Dal canto suo Apple richiedeva un miliardo di dollari in danni, cifra ridimensionata a 28 milioni dalle richieste dei legali di Samsung.
Samsung ha inoltre richiesto un rimborso ad Apple per un pagamento di 145 milioni di dollari effettuato in precedenza in relazione ad un brevetto multi-touch della Mela che adesso è stato reso non più valido. Apple ha 10 giorni per rispondere all'accusa, con l'udienza che è fissata il 26 luglio.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info... la Corte dice 399 milioni e Samsung chiede un ricalcolo;
... la Corte rivisita la cifra e dice 538,6 milioni (raggiunto all'unanimità dalla giuria) e Samsung dice ancora 28 milioni;
... Samsung ora chiede a Apple 145 milioni per il brevetto "multi-touch" e richiede un ulteriore verifica delle cifre.
... sono ridicoli
... la Corte dice 399 milioni e Samsung chiede un ricalcolo;
... la Corte rivisita la cifra e dice 538,6 milioni (raggiunto all'unanimità dalla giuria) e Samsung dice ancora 28 milioni;
... Samsung ora chiede a Apple 145 milioni per il brevetto "multi-touch" e richiede un ulteriore verifica delle cifre.
... sono ridicoli
Si, lo sono. E' la guerra delle scartoffie portata all'estremo.
Qualsiasi sia mai stata la realtà oggettiva dei fatti ormai non conta più da secoli.. è un balletto di carte bollate e codicilli sempre più insulsi e ridicoli dove di fatto gli unici ad icassare sono schiere di avvocati da ambo le parti.
Qualsiasi sia mai stata la realtà oggettiva dei fatti ormai non conta più da secoli.. è un balletto di carte bollate e codicilli sempre più insulsi e ridicoli dove di fatto gli unici ad icassare sono schiere di avvocati da ambo le parti.
apple sarebbe finita da un pezzo senza samsung, non rompessero il cazzo con i loro patetici brevetti sulle gestures e suul'aria fritta disegnata sulla sabbia bagnata
Apple senza Samsung avrebbe comunque un altro fornitore (come già ha) ed un sacco di componenti non sono più Samsung da diverse generazioni... è che in Cina non valgono i brevetti americani
ma sai, quando le aziende sono così grosse e isoldi così tanti poi si movono a compartimenti stagni.
Così metre da una parte si scambiano milioni per forniture di materiali e componenti dall'altra si accoltellano per le icone e le curve dei bordi.. mah!
Fatto è che apple ha fatto milioni con samsung ma allo stesso tempo samsung ha fatto milioni con apple.
Mettiamo pure i puntini sulle i: le accuse alla base del tutto sono talmente idiote che giusto giusto in america potevano dedicargli attenzione. Perchè li il sistema dei brevetti è veramente malato.
Se fossimo in amenrica potrei brevettare il suono delle mie scorregge e poi farti causa perchè le tue fanno lo stesso rumore.
... i brevetti di Apple sono tutti depositati nello "U.S. Patent and Trademark Office" (come qualsiasi altri brevetto americano di qualsiasi altra azienda);
... lo "U.S. Patent and Trademark Office" fa parte del PCT internazione (che ha sede a Ginevra) di cui fanno parte quasi tutti gli stati mondiali ( http://www.wipo.int/pct/en/pct_contracting_states.html );
... in Cina ci sono alcune "leggi locali" che limitano il riconoscimento dei brevetti ed in alcune zone/città (esempio Macao) puoi registrare lo stesso brevetto a nome tuo e poi intentare cause al mondo;
... Samsung fino al 2016 ha registrato migliaia di brevetti in questo modo
... son Cinesi ma non sono stupidi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".