Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 potrebbe avere un'inedita configurazione per i core della CPU

Lo Snapdragon di nuova generazione potrebbe implementare una novità abbastanza interessante in fatto di configurazione dei core, con alcune tecnologie che verranno riprese dalla generazione attuale
di Nino Grasso pubblicata il 10 Giugno 2022, alle 12:31 nel canale TelefoniaQualcommSnapdragon
Di recente Qualcomm ha annunciato la versione "Plus" del processore Snapdragon 8 Gen 1, incrementando ulteriormente le prestazioni massime raggiungibili su Android. Il nuovo processore dovrebbe essere integrato su diversi smartphone di fascia alta che vedremo fino alla fine dell'anno, mentre a partire dall'anno prossimo i produttori avranno a disposizione un chipset tutto nuovo: Snapdragon 8 Gen 2.
Si tratta di informazioni che possono essere ricavate sulla base del modus operandi storico dell'azienda, ancora chiaramente non confermate in maniera ufficiale. Sempre in via ufficiosa, inoltre, sono apparse online nuove indiscrezioni sul chipset mobile di prossima generazione: al momento noto come Kailua SM8550, Snapdragon 8 Gen 2 (nome ancora non confermato) avrà una configurazione dei cluster di core totalmente diversa rispetto ai SoC top di gamma precedenti di Qualcomm.
Snapdragon 8 Gen 2 potrebbe avere un setup 1+2+2+3 per i core
Secondo le indiscrezioni la CPU della Mobile Platform sarà prodotta da TSMC con processo a 4-nm, con un setup 1+2+2+3 per i core rispetto agli attuali 1+3+4 di Snapdragon 8 Gen 1. La CPU integrata sulla nuova "Gen" di Snapdragon 8 avrà un core con architettura "Makalu" accompagnato da due ulteriori di tipo "Makalu" a frequenza più bassa, due core Matterhorn e tre core Klein R1. Li elenchiamo di seguito, così come apparsi su Weibo:
SM8550-Kailua ES - TSMC a 4-nm
- 1x Makalu-Elp - Cortex X3
- 2x Makalu - Cortex-A720
- 2x Matterhon - Cortex-A710
- 3x Klein R1 - Cortex-A510
- GPU: Adreno740
Makalu è la generazione 2022 dei core Cortex ARM, mentre Matterhorn è la generazione 2021, con i core che sono noti commercialmente come Cortex-A710. I tre core Klein R1, anch'essi di attuale generazione, saranno deputati al risparmio energetico e saranno quindi da sfruttare quando le attività sullo smartphone non richiedono grande potenza di calcolo.
Qualcomm potrebbe annunciare quindi che Snapdragon 8 Gen 2 si baserà su un core big di tipo Cortex-X3, abbinato a due Cortex A720, due Cortex-A710 e infine a tre core Cortex-A510, accoppiati ad una GPU proprietaria che verrà chiamata Adreno 740. Non sono ancora emerse informazioni circa la frequenza di clock dei vari cluster, né indiscrezioni riguardo alle specifiche della GPU.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".