OnePlus 10 Pro si spezza a metà nell'ultimo test di durata: ma c'è davvero da preoccuparsi?

OnePlus 10 Pro si spezza a metà nell'ultimo test di durata: ma c'è davvero da preoccuparsi?

JerryRigEverything ha messo sotto tortura l'ultimo flagship di OnePlus, scoprendo che la sua resistenza non è proprio ai vertici della categoria. Ma c'è davvero da preoccuparsi?

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Telefonia
OnePlussmartphone 5g
 

OnePlus 10 Pro è già disponibile in Cina, con caratteristiche degne di un top di gamma come ad esempio il processore Snapdragon 8 Gen 1. A quanto pare, però, non eccelle in termini di durabilità secondo l'ultimo test eseguito di Zack Nelson pubblicato nel canale YouTube JerryRigEverything.

Nelson ha eseguito la sua routine di test di durabilità tipica, ma con OnePlus 10 Pro l risultato non è stato molto entusiasmante. Di fatto il nuovo smartphone dell'azienda cinese si è spezzato letteralmente a metà, come potete vendere al minuto 6:55 del video che riportiamo nella pagina.

OnePlus 10 Pro si spezza a metà nel test di durabilità

Una delle prove a cui vengono sottoposti gli smartphone nel canale YouTube prevede l'applicazione di una forza al centro dello smartphone, mentre viene tenuto in posizione da entrambi i lati. Quando Nelson inizia ad applicare la prima pressione il vetro posteriore cede, con diverse crepe che si fanno vedere nella parte sottostante al voluminoso box delle fotocamere.

Applicando maggiore forza, poi, la struttura cede del tutto fino a spezzarsi. Lo youtuber continua così la sua opera dando un'occhiata all'interno del telefono, scoprendo che la struttura cede proprio sopra la batteria, la cui parte superiore è più o meno allineata al bilanciere del volume (una parte in cui il telaio è meno resistente perché presenta un foro per accomodare i tasti fisici). Questo potrebbe essere un difetto di design, che ha contribuito al cedimento creando una condizione perfetta per fallire il test, insieme al telaio metallico dallo spessore non certo pronunciato.

Si tratta ovviamente di supposizioni, e c'è anche da considerare che l'operazione effettuata da Nelson rappresenta una forzatura volontaria, per uno stress che lo smartphone difficilmente potrebbe soffrire nell'uso normale. E' chiaro però che OnePlus 10 Pro è meno resistente di altri modelli sul mercato, con l'esito del test che ricorda il bendgate che aveva visto protagonista soprattutto iPhone 6 Plus qualche anno fa. Fra gli altri dispositivi che non hanno reagito benissimo ai test di JerryRigEverything ricordiamo anche iPad Pro nel 2018 e ROG Phone 5 l'anno scorso.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Peppe197022 Febbraio 2022, 11:14 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telef...rsi_105026.html

JerryRigEverything ha messo sotto tortura l'ultimo flagship di OnePlus, scoprendo che la sua resistenza non è proprio ai vertici della categoria. Ma c'è davvero da preoccuparsi?

Click sul link per visualizzare la notizia.


Penso che non ci sia da preoccuparsi, l'utente medio non mangia tanti spinaci
albatros_la22 Febbraio 2022, 11:58 #2
Originariamente inviato da: Peppe1970
Penso che non ci sia da preoccuparsi, l'utente medio non mangia tanti spinaci

No, ma può capitare che si sieda col telefono sulla tasca posteriore, o che si accorga troppo tardi che c'è l'ha in quella tasca e abbozzi soltanto la seduta. Il peso del corpo può piegarlo molto più facilmente di quanto non si riesca a fare con le dita.
cronos199022 Febbraio 2022, 12:02 #3
Originariamente inviato da: albatros_la
No, ma può capitare che si sieda col telefono sulla tasca posteriore, o che si accorga troppo tardi che c'è l'ha in quella tasca e abbozzi soltanto la seduta. Il peso del corpo può piegarlo molto più facilmente di quanto non si riesca a fare con le dita.
In quel caso però spacchi quasi qualunque cellulare.
TorettoMilano22 Febbraio 2022, 12:06 #4
Originariamente inviato da: albatros_la
No, ma può capitare che si sieda col telefono sulla tasca posteriore, o che si accorga troppo tardi che c'è l'ha in quella tasca e abbozzi soltanto la seduta. Il peso del corpo può piegarlo molto più facilmente di quanto non si riesca a fare con le dita.


io non ho mai capito questo tenere il cellulare nella tasca posteriore. non mi sembra il massimo sedercisi sopra e non mi sembra il massimo della sicurezza
Peppe197022 Febbraio 2022, 12:39 #5
Originariamente inviato da: albatros_la
No, ma può capitare che si sieda col telefono sulla tasca posteriore, o che si accorga troppo tardi che c'è l'ha in quella tasca e abbozzi soltanto la seduta. Il peso del corpo può piegarlo molto più facilmente di quanto non si riesca a fare con le dita.


Certo che è come dici... distrattamente, capita...
ma penso che qualsiasi smartphone se ci si
impegna un pochino si riesce a piegarlo
DjLode22 Febbraio 2022, 12:41 #6
Originariamente inviato da: Peppe1970
Certo che è come dici... distrattamente, capita...
ma penso che qualsiasi smartphone se ci si
impegna un pochino si riesce a piegarlo


Dai video che fa questo tizio, no. Non tutti si spezzano a metà, altrimenti smetterebbe di fare la prova.
Fede22 Febbraio 2022, 13:05 #7
Originariamente inviato da: DjLode
altrimenti smetterebbe di fare la prova.



indubbiamente non fa una grinza come ragionamento.


Tornando seri, non riesco a capire se e soprattutto "quanto" sia edge. Ho già avuto esperienze eccellenti col brand, ma solo con i modelli T, proprio perchè allergico al bordo arrotondato.
Sp3cialFx22 Febbraio 2022, 14:23 #8
Originariamente inviato da: cronos1990
In quel caso però spacchi quasi qualunque cellulare.


fatto n volte con un note 3 e con un note 9 e mai successo niente

per danneggiare il note 3 se non sbaglio nel test (dove era appoggiato alle estremità dovevi applicare più di 110 kg nel centro. Nello stesso periodo c'era l'iPhone 4 e, pur essendo notevolmente più piccolo, arrivava a poco più di 30 kg nello stesso test

però veniva considerato "cheap plastic" e allora hanno cambiato materiali. Definire il policarbonato "cheap plastic" significa capire veramente un cazzo (e non averlo mai comprato, perché di "cheap" ha veramente poco) ma ok

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^