Nokia Lumia 1020 mostrato al suo interno nel primo teardown

Lumia 1020 è un incredibile passo avanti rispetto al modello che sostituisce nella line-up di Nokia e lo dimostrano le foto del primo teardown
di Nino Grasso pubblicata il 31 Luglio 2013, alle 12:31 nel canale TelefoniaNokiaLumia
Nokia Lumia 920 è stato un ottimo top di gamma Windows Phone, penalizzato indubbiamente da alcune scelte strutturali da parte della società finlandese non proprio condivisibili. Rispetto alla concorrenza diretta Lumia 920 aveva dimensioni "troppo importanti" e uno spessore non in linea con le mode degli ultimi anni.
Proprio su questi aspetti si sono concentrati gli sforzi di Nokia nella produzione del nuovisismo Lumia 1020 che in una scocca decisamente meno voluminosa contiene caratteristiche hardware superiori, il doppio del quantitativo di RAM rispetto al predecessore e addirittura il sensazionale sensore PureView da 41MP proprietario di Nokia.
Nonostante ciò, Lumia 1020 ferma l'ago della bilancia ben 30g prima rispetto al 920, mantenendo le stesse compatibilità di quest'ultimo per quanto riguarda la connettività wireless.
GSM Arena ha pubblicato alcune fotografie che ritraggono il nuovo smartphone della società finlandese visto all'interno. Nelle foto possiamo vedere una disposizione ordinata della componentistica e delle varie antenne per la connettività cellulare e Wi-Fi. Imponente, come al solito, il modulo fotografico PureView, caratteristica peculiare delle produzioni Nokia top di gamma.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuarda caso ora tutti i nuovi device non incorporano più questa tecnologia.
Guarda caso ora tutti i nuovi device non incorporano più questa tecnologia.
c'è però da dire che la ricarica wireless è di una comodità unica
chi non l'ha provata resta solo a guardare il vantaggio del peso
Se fossi in Nokia mi concentrerei anche sulla qualità della batteria in dotazione.
Se fossi in Nokia mi concentrerei anche sulla qualità della batteria in dotazione.
sinceramente, quando ho preso il 920 pensavo che la ricarica a induzione fosse una caratteristica inutile che avrei usato molto di rado..invece è incredibilmente comoda. Il telefono non è legato e quando ti serve semplicemente lo prendi e ogni volta che non lo usi lo posi sulla base. Il telefono è quindi sempre carico. Inoltre la batteria viene ricaricata più lentamente e questo migliora l'autonomia.
Guarda caso ora tutti i nuovi device non incorporano più questa tecnologia.
A dire il vero il Nexus 4 e il Nexus 7 (compreso quello appena uscito) la integrano ancora
ora mi chiedo, per quanto sia apprezzabile la praticità,il valore aggiunto di questa soluzione è davvero così elevato?
la ricarica wireless ha senso se il mat sottostante ha dimensioni notevoli (grosso modo come il comodino su cui appoggia), altrimenti se uno deve prendere la mira per appoggiare il telefono perde, da mio punto di vista, di interesse. lo scenario a cui mi riferisco è quando uno solleva il telefono dal comodino di notte, mezzo addormentato e non troppo lucido. avrei comunque paura (perlomeno inizialmente) di trovarmi la mattina col telefono scarico, o ancora peggio non svegliarsi perchè non è suonata la sveglia!
Mi sembra un'esagerazione la tua, non sei mica al poligono dove devi centrare il bersaglio a 20mt
Intendevo i nuovi terminali della serie Lumia
Guarda caso ora tutti i nuovi device non incorporano più questa tecnologia.
la funzionalità rimane ma necessita di una cover
secondo me è un buon compromesso, se proprio ti piace la ricarica wireless metti la cover e non rinunci alla funzionalità e intanto il telefono "nudo" risparmia un po' di spessore e peso
Sul 920 è stata fatta una scelta sull'unibody per renderlo più resistente rispetto ai concorrenti, ma lo scotto da pagare sono dimensioni e peso, eccessivi per un 4.5".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".