Motorola edge 30 Pro: ha tutto, o quasi, ma potrebbe non bastare. La recensione

Motorola edge 30 Pro: ha tutto, o quasi, ma potrebbe non bastare. La recensione

edge 30 Pro si inserisce nel difficilissimo mercato dei top di gamma, dove brand e nome pagano tanto quanto le soluzioni tecniche integrate. Lo smartphone si è rivelato molto interessante durante le nostre prove, fra i più concreti e affidabili mai testati, ma a un prezzo simile si possono trovare device più noti e ricercati dall'utente di massa

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Telefonia
Motorola
 

Motorola ci ha dato la possibilità di provare per alcuni giorni in anticipo rispetto al lancio ufficiale il nuovo top di gamma: Motorola edge 30 Pro. Si tratta di uno smartphone completo e concreto, fra i primi ad annoverare il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 e altre chicche tecniche che sicuramente fanno piacere agli appassionati. Un top di gamma in piena regola anche grazie al display AMOLED da 144Hz di frequenza di aggiornamento (e 360Hz di frequenza di campionamento al tocco) dalla qualità pregevole, e alla ricarica rapida da 65W con caricabatterie fornito in dotazione.

Recensione Motorola edge 30 Pro

Il tutto con un prezzo di listino di 799€ (ma adesso, al lancio, costa meno), che lo rende particolarmente appetibile rispetto ad altri top di gamma di produttori più blasonati.

Indice dell'articolo

Specifiche tecniche

Motorola edge 30 Pro appare sin da subito come uno smartphone abbastanza importante per quanto riguarda le dimensioni: 63,1 x 75,9 mm, con uno spessore di quasi 9 millimetri e un peso che sfiora i 200 grammi. L'estetica è gradevole, anche se mancano alcune soluzioni premium che troviamo su altri smartphone Android dal prezzo comparabile, come ad esempio il display curvo ai lati. Qui abbiamo invece un pOLED da ben 6,7 pollici a risoluzione Full HD+ (2400x1080 pixel), capace di spingersi fino a 144Hz come frequenza di aggiornamento e di supportare una frequenza di campionamento al tocco di 360Hz. Il display supporta HDR10+, ed è accompagnato da un impianto a doppio speaker Dolby Atmos, anche se a nostro avviso a livello di definizione e potenza ci sono altri device che fanno meglio.

Recensione Motorola edge 30 Pro

Bellissima la finitura posteriore sia al tatto che alla vista, nel caso del nostro dispositivo in Cosmos Blue. Sul retro lo smartphone può sfoggiare infatti una colorazione blu che vira leggermente ai lati in base alla luce presente in ambiente diventando più o meno luminosa. Finitura che, però, può risultare un po' scivolosa al tatto, nonostante i lati arrotondati favoriscano l'ergonomia generale dello smartphone. Meglio utilizzare una custodia dedicata, insomma, con Motorola che ne fornisce una in silicone trasparente nella dotazione originale.

Recensione Motorola edge 30 Pro

Il punto di forza dello smartphone è la Mobile Platform integrata: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, sviluppato a 4-nm e con architettura octa-core da massimo 3,0GHz per il core principale. Il processore integrato abilita una serie di tecnologie proprietarie Qualcomm: supporto al 5G, Intelligenza Artificiale, feature Snapdragon Gaming Elite, supporto a Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2. La CPU viene abbinata a 8 o 12 GB di RAM, o ancora 128, 256 e un massimo di 512GB di storage veloce su tecnologia UFS 3.1 (non espandibile). Alimenta il tutto una batteria da 4.800mAh che può essere ricaricata velocemente fino a 68W con il caricabatterie TurboPower che viene fornito nella dotazione originale. Lo smartphone supporta anche la ricarica wireless (15W) e la ricarica inversa (5W).

Motorola edge 30 Pro
OS (al lancio)
Android 12
Processore

Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 a 4-nm
x Cortex-X2 @ 3,00 GHz
3 x Cortex-A710 @ 2,40 GHz
4 x Cortex-A510 @ 1,70 GHz

Memorie
8, 12 GB di RAM
128, 256, 512 GB non espandibili
Display

6,7" pOLED
1080 x 2400 px
HDR10+ - 144Hz

Fotocamere

Retro:
Normale: 50 MP f/1.8 OD-PDAF, OIS
Ultra-wide (114°): 50 MP f/2.2 (Macro)
Depth: 2 MP f/2.4

Video 8K Ultra HD @ 24 fps
Video 4K Ultra HD @ 60 fps
Slow-mo Full HD @ 960 fps

Fronte (foro):
Normale: 60 MP f/2.2

Extra

5G sub-6GHz
Wi-Fi 6E 2.4-5GHz
Bluetooth 5.2
NFC
Dual SIM 5G + 5G
Sensore d'impronte laterale
Dolby Atmos
IP-52

Porte
USB Type-C
NO jack audio 3.5 mm
Batteria
4.800 mAh
Ricarica rapida 68W
Ricarica wireless 15W
Ricarica inversa 5W
Dimensioni
63,1 x 75,9 x 8,8 mm
Peso
196 grammi

Sulla parte posteriore edge 30 Pro implementa una tripla fotocamera con due sensori da ben 50 MP: il primo adotta un obiettivo grandangolare stabilizzato OIS, il secondo un ultra grandangolo con campo visivo di 114° che può essere utilizzato, grazie alla sua definizione, anche per la macrofotografia. Il terzo modulo è invece utile per raccogliere dati sulla profondità dei singoli pixel, in modo da abilitare feature come lo sfondo sfocato nei ritratti e simili. Il flagship di Motorola può registrare anche alla risoluzione Ultra HD 8K a 24fps, o alla più consueta 4K spingendosi fino a 60 fotogrammi al secondo. Come modalità slow-motion abbiamo il supporto dei 960fps in Full HD, mentre si fa sicuramente notare la fotocamera anteriore da ben 60 MP con tecnologia Quad-Pixel.

Recensione Motorola edge 30 Pro

Motorola edge 30 Pro fa uso di un sensore integrato nel tasto di accensione laterale del dispositivo. Poco sopra è presente il bilanciere per il volume, come spesso avviene in soluzione unica per aumentare o diminuire il valore. Lo smartphone è certificato IP-52 e viene venduto con Android 12 personalizzato con la myUX. Più di personalizzazione possiamo parlare di una versione dell'OS molto simile all'originale, con l'aggiunta di alcune interessanti funzioni mirate. In seguito al lancio verrà reso disponibile anche Smart Stylus, una penna dedicata che garantirà maggiore precisione per le operazioni da eseguire sul display.

Motorola edge 30 Pro: prezzi e dotazione

Motorola edge 30 Pro viene proposto nel mercato europeo a un prezzo al pubblico di 799,90€, nelle due colorazioni Cosmos Blue and Stardust White. Già adesso lo si può preordinare fino al 6 marzo anche su Amazon al prezzo scontato di 749€ in entrambe le colorazioni.

  • Motorola edge 30 Pro: 799,90 €

La dotazione originale è abbastanza completa, riportando un po' a qualche anno fa quando i produttori inserivano gli auricolari con cavo. Su questo modello propone una custodia in silicone trasparente, un cavo per la ricarica insieme all'adattatore da 68W, i manuali d'uso, la clip per l'estrazione del vano SIM e anche un paio di auricolari con cavo USB Type-C di discreta qualità.

Software ed esperienza d'uso

L'esperienza d'uso garantita da Motorola edge 30 Pro è ad altissimi livelli in tutti gli ambiti, così come ci si aspetterebbe da un top di gamma che si rispetti. Android 12 è presentato in chiave quasi stock, con qualche piccola modifica e aggiunta da parte del produttore. La parola d'ordine quindi è anche in questo caso Material You, un linguaggio stilistico che permette all'utente di scegliere un colore di base che viene ripreso lungo tutta l'interfaccia e le app compatibili.

Motorola decide di cambiare la schermata di "personalizzazione", però, quindi su edge 30 Pro l'utente può scegliere fra diversi Temi e diverse voci, che possono essere personalizzate singolarmente da parte dell'utente:

  • Layout
  • Caratteri
  • Colori
  • Forme delle icone
  • Suoni
  • Dimensioni visualizzazione
  • Dimensioni carattere
  • Tema del sistema (se chiaro, scuro o automatico)

Tutte queste personalizzazioni possono essere compiute da una singola schermata decisamente intuitiva, che di fatto dà libero sfogo all'utente in termini di creatività e che consente di scegliere un numero di personalizzazioni ben maggiore rispetto alla semplice stock di Android.

La Home è leggermente modificata rispetto alla stock, con un widget orologio diverso e la possibilità di sbarazzarsi della barra di ricerca Google. Per accedere a tutte le app basta uno swipe verso l'alto, mentre il centro notifiche - che al solito può essere richiamato con uno swipe verso il basso, acquisisce la caratterizzazione stilistica tipica di Android 12. Da qui possiamo modificare velocemente la luminosità del display e accedere ai quick toggles, mentre nelle Impostazioni, molto ben organizzate, includono la Dashboard della privacy, in cui è possibile monitorare cosa fanno le varie app con i sensori integrati.

Sono diverse le aggiunte che ha compiuto Motorola in termini di funzionalità: prima fra tutte ThinkShield, una serie di feature hardware e software che contribuiscono a migliorare la sicurezza dei dati presenti nel terminale, con protezioni anti malware, phishing e altre minacce tipiche su mobile. Abbiamo poi Ready For, una piattaforma (wireless o cablata) che consente di collegare lo smartphone a un'altra piattaforma e abilitare funzionalità specifiche: possiamo collegarlo a un TV con lo standard Miracast per visualizzare i contenuti sullo schermo più ampio, eseguire videochiamate sul televisore, o utilizzare lo smartphone come se fosse un telecomando. Si può collegare anche a un computer Windows 10 o 11 attraverso un'app desktop dedicata.

Fra le funzionalità dedicate integrate di Motorola segnaliamo poi: Avvio rapido, che consente di aprire più velocemente le app sfruttando algoritmi di machine learning che apprendono l'uso che fa l'utente del device; Estensione RAM; Effetti videochiamata, che aggiunge effetti come sfondo sfocato o la sua sostituzione durante le videochiamate; e nuove Gesture, come ad esempio la possibilità di suddividere la schermata fra due applicazioni facendo uno swipe verso sinistra e poi verso destra al centro del display.

La rappresentazione stilistica di Android 12 è al solito molto moderata in termini cromatici rispetto a molte altre personalizzazioni che usano colori più saturi. Gli utenti più giovani o sbarazzini potrebbero stancarsi dei colori tenui e della grafica leggera e accennata delle nuove schermate del sistema operativo, tuttavia la coerenza di stile lungo il sistema operativo è sempre ad alti livelli. Motorola edge 30 Pro si fa inoltre apprezzare per un'ottima ricezione e un buon audio durante la chiamata da ambo le parti, anche se l'audio proveniente dagli speaker non è potente o definito come avviene su altri top di gamma.

Recensione Motorola edge 30 Pro

Ottima anche la reattività del sensore di impronte, basta sfiorare il pulsante di accensione per attivare lo smartphone istantaneamente. Peccato per la posizione più scomoda rispetto a un sensore sotto vetro, anche per via delle dimensioni importanti di edge 30 Pro.

Analisi tecnica

Sotto la scocca di edge 30 Pro ruggisce il più recente processore mobile di Qualcomm: lo Snapdragon 8 Gen 1. Sviluppato con processo produttivo a 4-nm, si basa al solito su un'architettura di tipo big.LITTLE con otto core dal consumo e dalle prestazioni diverse. Sono tre i cluster di core, con un setup 1+3+4:

  • il core Prime è basato su architettura Cortex-X2 dalla frequenza operativa massima di 3,0GHz, con 1MiB di cache L2 privata;
  • i core intermedi sono tre, e si basano invece su architettura Cortex-A710, operano a 2,4GHz e sfruttano un quantitativo di 512KiB di cache L2
  • infine abbiamo quattro core "efficiency", basati su Cortex-A510 e operanti a 1,8GHz. Questi core sono suddivisi in coppie, con il quantitativo di cache L2 che non è stato specificato da Qualcomm;
  • tutti i core possono attingere a 6MiB di cache L3 condivisa e 4MiB di cache a livello di sistema sul controller di memoria (con interfaccia 64-bit LPDDR5-3200 e un totale teorico di 51,2GB/s di bandwidth)

Su Motorola edge 30 Pro il nuovo processore può garantire prestazioni davvero granitiche in ogni circostanza, con la grande sensazione di reattività e fluidità che è amplificata dal display a 144Hz integrato, capace di reagire al tocco 360 volte in un secondo. I benchmark comunque mostrano prestazioni brute non troppo distanti rispetto ad alcuni degli smartphone più spinti della scorsa generazione (come ad esempio ROG Phone 5 e Xiaomi Mi 11 Ultra), con i vantaggi maggiormente evidenti nel comparto grafico. edge 30 Pro tende un po' a surriscaldare sulla parte posteriore quando sotto stress pesante, ma non diventa mai fastidioso da usare.

Recensione Motorola edge 30 Pro

Di contro abbiamo notato una leggera variazione in negativo nelle prestazioni dopo diversi minuti di test, segno che viene applicato un leggero throttling per prevenire un riscaldamento eccessivo delle componenti. Un problema comune a tutti i top di gamma delle ultime generazioni, ma leggermente più contenuto rispetto a quelli insorti sui primi device con SD888 lo scorso anno.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

Display

Quello di Motorola edge 30 Pro è un display di qualità, e lo si nota sin da subito. Nello specifico l'azienda ha inserito un pannello pOLED da 6,7 pollici di diagonale con supporto alla risoluzione Full HD+ (2400x1080 pixel). Si tratta di un pannello flat, una soluzione meno raffinata rispetto ai pannelli con lati arrotondati dei device premium, ma che indiscutibilmente è più comodo da usare perché sfruttabile lungo tutta la sua superficie.

Recensione Motorola edge 30 Pro

L'utente può impostaere la frequenza di aggiornamento in tre modi, così spiegati:

  • Automatica: utilizza il sistema di intelligenza artificiale per mostrare sempre la frequenza di aggiornamento ottimale
  • 60 Hz: meno fluido, ma ideale per una maggiore durata della batteria
  • 144 Hz: fluidità massima, ma maggiore consumo della batteria

Il panello supporta poi una frequenza di campionamento al tocco di 360Hz e supporta la codifica HDR10+ per i contenuti ad elevata gamma dinamica. Viene accompagnato come già detto da un doppio speakerb stereo che non eccelle in termini di dinamica e volume, ma che fa comunque il suo dovere. Lato audio abbiamo il supporto al Dolby Atmos, che consente di migliorare la sorgente impostando diverse equalizzazioni in base a contenuti e gusti.

Analisi Display

Tornando al display, abbiamo due modalità di visualizzazione, entrambe personalizzabili solo in termini di temperatura colore (niente slider a tre barre con valori RGB configurabili individualmente). Vengono spiegate così:

  • Naturali: ottimizza il colore in base ai contenuti
  • Intensi: aumenta la saturazione del colore per contenuti ultra brillanti

La prima attiva il profilo colore sRGB con contenuti sRGB, quello DCI-P3 con contenuti in Wide Color, mentre l'interfaccia è renderizzata solo in sRGB (quindi con il profilo meno esteso in termini di saturazione massima, meno "gradevole" alla vista). La seconda invece mantiene una calibrazione con saturazione massima che va oltre i limiti del gamut DCI-P3 lungo tutte le schermate, anche con contenuti non salvati in Wide Color.

La luminanza massima fatta registrare da Motorola edge 30 Pro è stata di 693 nit, un buon valore anche se inferiore a quello di molti altri top di gamma di pari generazione e prezzo. Il display pOLED dello smartphone può comunque "spegnere" i pixel singolarmente per riprodurre il nero, quindi il rapporto di contrasto è sempre molto elevato e non misurabile con la nostra strumentazione. La visibilità al sole è quindi di buon livello, anche se altri device della concorrenza riescono a offrire una leggibilità superiore. Sono molto buoni anche gli angoli di visione, con una perdita marginale della luminanza percepibile ad occhio nudo.

Modalità Colori intensi


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Il display di Motorola edge 30 Pro offre il meglio di sé nella modalità Colori Intensi, visto che l'interfaccia viene presentata senza le limitazioni imposte dallo standard sRGB. La calibrazione però non segue i dettami del DCI-P3, quindi il gamut è più esteso ai danni della fedeltà cromatica anche a saturazioni intermedie. Con questa calibrazione è molto evidente la dominante blu per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, caratteristica voluta dai produttori per rendere più "belle" e luminose le immagini. Il pannello risulta corretto per quanto riguarda la curva di gamma, con la progressione tonale della scala dei grigi che segue fedelmente il riferimento. In termini di fedeltà cromatica (DeltaE pari a 4,8 con i colori del Macbeth Color Checker) si pagano le scelte sul gamut estremo e sul bilanciamento del bianco tendente al blu (che comunque può essere gestito impostando una temperatura più calda). In definitiva, comunque, una riproduzione di qualità abbastanza buona.

Riproduzione contenuti HDR


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3 SMPTE 2084 HDR)

Abbiamo scelto invece la modalità Colori Naturali per i contenuti HDR, che è decisamente meglio controllata e più precisa in termini di calibrazione sulle saturazioni massime. In HDR la riproduzione è di ottima qualità, con una luminanza massima di 670 nit circa, una buona progressione tonale rispetto al riferimento e un bilanciamento del bianco che possiamo definire perfetto. Il DeltaE in questo caso è di solo 2,5, per un risultato finale che possiamo definire non solo gradevole alla vista, ma anche particolarmente fedele rispetto alle intenzioni creative del regista.

In assoluto un display che non fa rimpiangere i modelli più blasonati della concorrenza se non per la luminanza massima non elevatissima. Ma c'è anche da dire che ormai in questa generazione di top di gamma l'asticella qualitativa dei display ha raggiunto vette davvero elevatissime. Quello di edge 30 Pro è pertanto un display capace di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.

Autonomia

Con una batteria da 4.800 mAh ci saremmo aspettati qualcosina in più in termini di autonomia operativa, anche quando viene attivata la modalità a 60Hz più conservativa per il display. Tuttavia, con Motorola edge 30 Pro si arriva a sera senza troppi problemi, soprattutto con un uso di tipo normale. Nel nostro test in navigazione Wi-Fi effettuato eseguendo uno script automatizzato che simula l'interazione umana con diverse pagine web in successione (con display configurato a 200nit) abbiamo raggiunto 745 minuti di tempo con display acceso: un risultato inferiore alla media della categoria, che comunque negli ultimi anni è aumentata parecchio contestualmente all'aumentare dell'efficienza delle piattaforme hardware mobile.

L'autonomia di edge 30 Pro è raramente un problema, anche in virtù del fatto che il produttore inserisce nella dotazione originale un caricabatterie da 68W che consente di raggiungere il 50% da 0 in soli 15 minuti. Lo smartphone supporta anche la ricarica wireless, fino a 15W, e consente anche di condividere la carica residua con dispositivi esterni fino a 5W.

Fotocamera

Recensione Motorola edge 30 Pro

Le due fotocamere da 50MP di Motorola edge 30 Pro rappresentano un ottimo valore aggiunto in campo fotografico. La prima, partendo dall'alto, è una ultra grandangolare con campo visivo massimo di 114°, la seconda una grandangolare con stabilizzazione ottica, e infine è presente un modulo depth per eseguire gli effetti di profondità, ad esempio con le foto Ritratto. Degna di menzione anche la fotocamera frontale, che può vantare un sensore da ben 60 MP. Il dispositivo può registrare video 8K a 24fps (con la stabilizzazione che viene un po' sacrificata nell'uso reale) o in HDR alla risoluzione massima 4K Ultra fino a 30 fps. Fermandosi alle riprese SDR lo smartphone può anche registrare in 4K Ultra HD a 60 fps con una buona resa finale.

Motorola edge 30 Pro, caratteristiche della fotocamera

  • Standard
    • Sensore da 50 MP
    • Obiettivo f/1.8 OIS
    • Autofocus Omni-directional PDAF
  • Ultra-wide
    • Sensore da 50 MP
    • Obiettivo f/2.2
    • Campo visivo 114°
  • Depth
    • Sensore da 2 MP
    • Obiettivo f/2.4
  • Video 8K Ultra HD @ 24 fps
  • Video 4K Ultra HD @ 60 fps
  • Slow-mo Full HD @ 960 fps

Esempi di scatto Motorola edge 30 Pro


Principale


Ultra wide


Principale 50 MP


Ultra wide 50 MP

Sotto la luce del sole lo smartphone dà il meglio di sé riuscendo a sfornare scatti con tantissimo dettaglio anche ai bordi dell'inquadratura, e gestendo molto bene luci ed ombre grazie a una modalità HDR ben calibrata. Si può anche attivare la modalità "Ultra resolution" a 50 MP, senza però ottenere un grande valore aggiunto e perdendo tutti i benefici della post-produzione via IA.


Principale al buio senza e con flash

Anche al buio lo smartphone sforna ottimi scatti, senza necessariamente avere bisogno del flash integrato. Questo grazie anche alla stabilizzazione di tipo ottico presente nell'obiettivo principale.


Modalità macro

Il modulo ultra wide può essere utilizzato anche per realizzare macro avvicinando parecchio l'obiettivo al soggetto inquadrato. La modalità funziona particolarmente bene sia in buone condizioni di luce che al buio, raccogliendo tutti i benefici derivati dai sensori da 50MP di grandi dimensioni.


Principale al buio senza e con Visione notturna

Sebbene lo smartphone possa vantare una buona qualità in condizioni di luce non ottimali, la modalità Visione notturna consente di allungare i tempi di esposizione per catturare un quantitativo di luce ancora superiore. Ne beneficia soprattutto l'esposizione della fotografia, che appare più luminosa mantenendo un ottimo livello di dettaglio, senza soffrire quasi mai il micromosso.


Ultra wide al buio con Visione notturna

La modalità Visione notturna è disponibile anche con il modulo ultra grandangolare, tipologia di fotocamera che notoriamente soffre gli ambienti bui. Anche in questi casi il funzionamento è decisamente buono, anche in considerazione dell'ottimo livello di dettaglio che il modulo riesce a sfornare.


Principale, modalità Ritratto

Alti e bassi per la modalità Ritratto, nonostante il modulo dedicato per gli effetti di profondità. Non sempre il risultato è ottimale, con gli algoritmi che talvolta sbagliano a interpretare gli elementi da sfocare o meno. In ogni caso l'effetto sfocato è un po' impastato, ma l'utente può scegliere l'entità dell'effetto di profondità con un comodo slider.


Fotocamera frontale

La fotocamera frontale da 60 MP svolge egregiamente il suo lavoro applicando la tecnologia Quad Pixel e scattando di default a 15 MP. I selfie sono estremamente naturali nella gestione di dettagli e colori, anche se in condizioni di luce non ottimali soffrono un po' di micromosso.

Considerazioni finali

edge Pro 30 è il flagship di Motorola e si confronta con alcuni fra i migliori smartphone di questa generazione. In termini assoluti lo si apprezza per diversi motivi: prestazioni elevatissime sempre, fluidità ai vertici della categoria, ottima reattività generale e una personalizzazione minima di Android, che di fatto è proposto in versione stock con qualche gradita aggiunta (anche se non si tratta di caratteristiche fondamentali).

Recensione Motorola edge 30 Pro

Ottimo, inoltre, il comparto fotografico, con una principale sempre affidabile e una delle migliori ultra grandangolari che abbiamo visto su mobile. Si fa sentire la mancanza di un teleobiettivo, soprattutto considerando la fascia di prezzo dello smartphone, mentre il display flat - che offre un'ottima riproduzione dei contenuti HDR - avrebbe potuto essere un po' più luminoso (smartphone che costano meno, ad esempio, lo sono). Anche in questo caso in termini assoluti non si può parlare di vere e proprie magagne.

Il nuovo top di gamma di Motorola, insomma, riesce a soddisfare il proprio utente in molti ambiti, eccellendo per quanto riguarda le prestazioni senza diventare troppo caldo durante le attività più pesanti, come invece avveniva lo scorso anno su molti device con Snapdragon 888. Si inserisce però in una fascia di mercato molto insidiosa, dove sono presenti smartphone simili a livello di caratteristiche ma con un blasone più importante. Insomma, edge 30 Pro ha le carte in regola per confrontarsi a testa alta con i modelli della sua stessa fascia di prezzo, ma a nostro avviso manca di quella caratteristica distintiva che potrebbe farlo preferire a un Galaxy S22 o a un iPhone.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
colmar5824 Febbraio 2022, 16:24 #1
Può avere le migliori caratteristiche del mondo ma senza neanche uno straccio di zoom è completamente "disutile".
CarmackDocet25 Febbraio 2022, 15:33 #2
Certo che le prestazioni anche di questo 8 Gen 1 sono ben lontane dal A14 e A15

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^