IKEA sposa l'alimentazione wireless: in arrivo i mobili con postazioni Qi

IKEA sposa la linea dell'alimentazione e ricarica wireless: in occasione del Mobile World Congress di Barcellona ha annunciato che in aprile debutterà con le sue prime linee di comodini, scrivanie e lampade senza fili basate sullo standard Qi.
di Roberto Colombo pubblicata il 01 Marzo 2015, alle 13:10 nel canale TelefoniaIKEA diventa wireless: in occasione del Mobile World Congress di Barcellona ha annunciato che in aprile debutterà con le sue prime linee di comodini, scrivanie e lampade senza fili basate sullo standard Qi.
Si tratta di un passo molto importante per i prodotti basati sulla tecnologia di alimentazione senza l'ausilio di cavi del Wireless Power Consortium, che sfrutta i fenomeni di induzione e risonanza: dopo l'adozione su alcuni prodotti, in alcuni casi però solo tramite accessori dedicati, si tratta del primo vero big dell'arredamento che decide di arrivare sul mercato con delle soluzioni.
Parlando poi di IKEA sarà interessante anche il fattore prezzo: se verrà abbattuto a livelli accessibili questa potrebbe essere la vera spinta che le tecnologie di ricarica e alimentazione wireless chiedevano da tempo.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn un video che ho visto su youtube, ma che non ricordo il link, ho visto una persona che ha messo il carica batterie wireless Nokia incastonato dentro il comodino.
Prima di coricarsi a letto bastava lasciare il telefono sul comodino che questo si ricaricava, se ricordo bene si trattava di un Lumia 920...
L'idea di Ikea qualcuno l'ha già realizzata in modo artigianale...
potrei forare il comodino ma se poi un giorno decidessi di cambiare posizione dovrei portarlo da un falegname a far chiudere il buco e ripareggiare la superficie..
Prima di coricarsi a letto bastava lasciare il telefono sul comodino che questo si ricaricava, se ricordo bene si trattava di un Lumia 920...
L'idea di Ikea qualcuno l'ha già realizzata in modo artigianale...
io l'ho fatto
un abat-jour col caricabatterie integrato comunque ammetto che mi intriga
(a chiunque venga l'idea di farlo sappia che c'ero prima io!
tutti questi giri e un'ulteriore passaggio di trasformazione dell'energia (con conseguente perdita di efficienza) solo per non mettere uno spinotto?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
sogni d'oro...
Ikea: comodini per ricaricare i cellulari, sogni tranquilli e glioma assicurato.Certo, perchè doversi addormentare o svegliarsi con l'incubo che il cellulare... pardon lo smartphone non sia in ricarica e soprattutto che non stia dormendo vicino vicino al lettino,magari anche coperto dalla custodia di lana.
tutti questi giri e un'ulteriore passaggio di trasformazione dell'energia (con conseguente perdita di efficienza) solo per non mettere uno spinotto?
sì, fondamentalmente sì. Il fatto è che lo spinotto lo devi incastrare, invece il collegamento wireless lo appoggi. 2 mani anziché una.
Pensavo anche io fosse una boiata, invece è comodo. Non dico che sia indispensabile, ma ne vale la pena.
Lo spreco di energia non è tanto, l'efficienza mi pare sia all'80%. Stiamo parlando di centesimi all'anno. Io me lo posso permettere
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".