IA su smartphone: gli utenti Apple e Samsung sembrerebbero delusi dalle possibilità attuali

Un recente sondaggio rivela che la maggior parte degli utenti di iPhone e dispositivi Galaxy di Samsung non è soddisfatta delle attuali funzionalità di intelligenza artificiale sui propri dispositivi. Nonostante lo scetticismo, però, l'IA potrebbe influenzare le future decisioni d'acquisto dei dispositivi della Mela morsicata.
di Nino Grasso pubblicata il 17 Dicembre 2024, alle 15:31 nel canale TelefoniaAppleSamsungiPhoneGalaxy
Le funzionalità di intelligenza artificiale (IA) su smartphone non sembrano impressionare gli utenti, secondo un nuovo sondaggio condotto su oltre 2000 possessori di iPhone e Samsung Galaxy negli Stati Uniti. I risultati mostrano un diffuso scetticismo sull'effettiva utilità delle attuali implementazioni dell'IA su dispositivi mobili, nonostante gli sforzi di Apple e Samsung per integrare questa tecnologia nei loro prodotti.
Il sondaggio ha coinvolto utenti con modelli di smartphone supportati dall'IA, come la serie iPhone 16 e i recenti Galaxy S24. Sorprendentemente, il 73% degli utenti Apple e l'87% di quelli Samsung hanno dichiarato che le funzionalità di IA aggiungono "poco o nessun valore" alla loro esperienza d'uso. Questi dati suggeriscono come, nonostante il clamore mediatico e i proclami dei reparti marketing, l'IA mobile non abbia ancora raggiunto un livello di maturità tale da soddisfare le aspettative dei consumatori.
IA su smartphone: le differenze di pensiero tra utenti Apple e Samsung
Emergono comunque interessanti differenze tra gli ecosistemi Apple e Samsung, con gli utenti iPhone che sembrano attribuire maggiore importanza all'IA nelle loro decisioni d'acquisto: il 47,6% la considera un fattore "molto" o "abbastanza" importante, infatti, contro solo il 23,7% degli utenti Samsung. C'è anche il discorso legato alla fedeltà al marchio: il 16,8% degli utenti iPhone ha dichiarato che prenderebbe in considerazione il passaggio a Samsung per migliori funzionalità di IA, mentre solo il 9,7% degli utenti Samsung farebbe il contrario. Questi numeri indicano una potenziale vulnerabilità per Apple, la cui percentuale di utenti fedeli è scesa dall'92% del 2021 all'attuale 78,9%.
Tra le funzionalità di IA più apprezzate dagli utenti iPhone troviamo gli strumenti di scrittura (72%), i riepiloghi delle notifiche (54%) e i messaggi prioritari (44,5%). Per gli utenti Samsung, spiccano invece Circle to Search (82,1%), Photo Assist (55,5%) e Chat Assist (28,8%). C'è anche chi si dichiara entusiasta delle nuove funzionalità IA, ma è una minoranza: l'11,1% degli utenti iPhone e il 5,9% di quelli Samsung considerano l'IA "molto preziosa" per la loro esperienza d'uso. Questi early adopters potrebbero rappresentare un importante segmento di mercato per le future implementazioni dell'IA su smartphone.
Un aspetto critico emerso dal sondaggio riguarda la disponibilità a pagare per servizi di IA: solo l'11,6% degli utenti iPhone e il 4% di quelli Samsung sarebbero disposti a sottoscrivere un abbonamento per ottenere funzionalità IA avanzate, un dato che potrebbe influenzare le strategie di monetizzazione delle aziende, che dovranno trovare un equilibrio tra l'offerta di servizi premium e la riluttanza dei consumatori a pagare extra.
Le ragioni della mancata adozione delle funzionalità IA variano tra i due gruppi di utenti: per gli utenti iPhone, il motivo principale è il mancato aggiornamento del software (57,6%), seguito dalla percezione di scarsa utilità (36,7%). Gli utenti Samsung, invece, citano principalmente la mancanza di utilità (44,2%) e la sfiducia nella precisione dell'IA (35,5%). Dati che suggeriscono che le aziende dovranno lavorare non solo sul miglioramento tecnico delle funzionalità, ma anche sulla comunicazione del loro valore agli utenti, che ad oggi ne percepiscono solo in parte l'utilità nell'uso quotidiano. È inoltre importante sottolineare che a breve arriveranno i nuovi Galaxy S25, probabilmente con nuove funzionalità IA, mentre Apple è arrivata in ritardo con la tecnologia sui propri iPhone, e l'implementazione delle funzionalità sta procedendo progressivamente e non è ancora stata del tutto ultimata. Nel futuro prossimo, insomma, la percezione degli utenti potrebbe cambiare radicalmente riguardo alle nuove innovazioni del mercato.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoo tutti quelli che hanno risposto sono dei betatester e stanno provando l'AI da giugno, oppure l'hanno installata da poco (se non pochissimo).
direi troppo poco tempo per farsi un'idea...
boh, mi sembra prematuro.
non metto in dubbio poi che i risultati nel tempo non si discostino più di tanto. pur non avendo provato nulla (non posso usare Apple Intelligence né su iPhone né su iPad perché "troppo vecchi", potrei solo sul Mac mini con M1 ma avendolo in italiano ciccia), quello che s'è visto finora è poco "entusiasmante" e, sempre imho, non sembrano killer feature che spingano all'upgrade.
così per farsi due risate (su un argomento tutt'altro che leggero), Apple Intelligence che fa il riassunto "ad c@zzum" delle notifiche https://www.bbc.com/news/articles/cd0elzk24dno
ti credo che l'AI non attiri, se questi sono i risultati!
Per ora è BOCCIATA a pieni voti
Altro esempio, degli appunti di varie pagine un parente aveva perso il file edit ed aveva solo la stampa e riscriverle tutte.. ho fatto foto, dalla foto tempo zero selezionato tutto testo, copiato tutto in nota ed export in .docx, si ok esiste il sistema OCR lo usavo ma aveva un tasso di errore elevatissimo anche il famosissimo, ma questo ha un tasso di errore bassissimo, intatti errore delle parole e' stato al max 5%, tutto fatto ed in pochi secondi.
Io sono soddisfatto dell'IA attuale nel cellulare, altro che lamentarsi, lamentatevi quando portera' via il lavoro.
Chi dice che non e' soddisfatto che vuole? Un cellulare che ti parla, ragiona meglio di Noi e fa tutto completamente e tu non fai nulla? Eh si ci stanno lavorando, cosi' sempre piu' a non fare nulla (era sempio eh)
Altro esempio, degli appunti di varie pagine un parente aveva perso il file edit ed aveva solo la stampa e riscriverle tutte.. ho fatto foto, dalla foto tempo zero selezionato tutto testo, copiato tutto in nota ed export in .docx, si ok esiste il sistema OCR lo usavo ma aveva un tasso di errore elevatissimo anche il famosissimo, ma questo ha un tasso di errore bassissimo, intatti errore delle parole e' stato al max 5%, tutto fatto ed in pochi secondi.
Io sono soddisfatto dell'IA attuale nel cellulare, altro che lamentarsi, lamentatevi quando portera' via il lavoro.
Chi dice che non e' soddisfatto che vuole? Un cellulare che ti parla, ragiona meglio di Noi e fa tutto completamente e tu non fai nulla? Eh si ci stanno lavorando, cosi' sempre piu' a non fare nulla (era sempio eh)
Il problema è che tutto ciò che hai descritto si faceva già da tempo.
Penso la gente sia delusa dal fatto che non ci siano novità eclatanti e soprattutto una UX pensata dal principio per la AI. Oggi sono tutte funzionalità "appiccicate" su OS classici.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".