Tutti possono usare ChatGPT Search: ecco come accedere al motore di ricerca IA

OpenAI ha appena democratizzato l'accesso alle ricerche via intelligenza artificiale rendendo ChatGPT Search disponibile gratuitamente. Questa mossa dà la possibilità di compiere ricerche online, combinando l'interfaccia in linguaggio naturale con informazioni aggiornate in tempo reale. Tuttavia, di recente sono emerse preoccupazioni sulla precisione e l'affidabilità del sistema.
di Nino Grasso pubblicata il 17 Dicembre 2024, alle 15:21 nel canale WebOpenAIChatGPT
OpenAI ha recentemente annunciato una significativa espansione dei servizi offerti da ChatGPT, rendendo la funzione di ricerca integrata accessibile a tutti gli utenti, inclusi quelli che utilizzano la versione gratuita della piattaforma. Si tratta di una novità importante nella strategia dell'azienda, che fino a poco tempo fa riservava questa funzionalità esclusivamente agli abbonati premium di ChatGPT Plus.
L'implementazione di ChatGPT Search per tutti gli utenti segna un momento cruciale nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale applicata alla ricerca online, con i mirini che sono puntati tutti - chiaramente - verso lo strapotere di Google in questo particolare ambito del web. Gli utenti possono ora accedere a questa funzionalità semplicemente effettuando l'accesso a ChatGPT, sia tramite l'interfaccia web che attraverso l'applicazione mobile, e utilizzando l'apposito pulsante di ricerca.
ChatGPT Search è adesso disponibile per tutti gli utenti del servizio
ChatGPT Search punta a fornire risposte dettagliate basate su molteplici fonti, integrando anche contenuti multimediali come immagini e video. L'esperienza utente rimane simile a quella del chatbot tradizionale di OpenAI, con la differenza sostanziale che ora il sistema è in grado di raccogliere dati e generare risposte in tempo reale. ChatGPT Search combina l'interfaccia in linguaggio naturale con informazioni costantemente aggiornate, insomma, cosa che permette agli utenti di ottenere rapidamente dati anche su notizie dell'ultima ora, come eventi sportivi, quotazioni di borsa e molto altro, sostituendo del tutto i motori di ricerca tradizionali. Questa è almeno la teoria.
La pratica è un po' diversa, infatti. Di recente, infatti, sono emerse diverse perplessità riguardo all'accuratezza e all'affidabilità della tecnologia di OpenAI. Una recente analisi ha infatti evidenziato gravi problematiche relative alla precisione delle informazioni fornite dal sistema, evidenziando casi in cui le risposte generate risultano imprecise o addirittura errate. L'aspetto, forse, più problematico riguarda la tendenza di ChatGPT Search a fornire risposte apparentemente plausibili ma in realtà inaccurate. Questo fenomeno, noto come "allucinazione" e tipico delle IA generative, rappresenta la sfida più grande da affrontare per l'adozione diffusa della tecnologia in contesti che richiedono un alto grado di affidabilità.
Ci sono poi questioni etiche riguardo alla possibilità che il sistema possa generare contenuti falsi o fuorvianti, specialmente in ambiti sensibili come la politica o la salute, con risposte apparentemente convincenti ma di fatto errate che potrebbero avere implicazioni significative sulla diffusione di fake news. Infine, sono emersi dubbi sulla trasparenza del processo di ricerca e selezione delle fonti: a differenza dei motori di ricerca tradizionali, che mostrano chiaramente i link alle fonti originali, ChatGPT Search tende a incorporare le informazioni in modo più fluido, rendendo talvolta difficile per gli utenti verificare l'origine e l'accuratezza dei dati forniti.
L'apertura di ChatGPT Search anche al pubblico "gratuito" sottolinea però un'importante evoluzione nell'ecosistema di OpenAI, affiancandosi ad altre recenti innovazioni, come l'aggiunta del supporto video alla modalità vocale avanzata. Inoltre, con il recente rilascio di iOS 18.2, gli utenti di dispositivi Apple in lingua inglese possono ora interagire direttamente con ChatGPT tramite Siri, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".