Exynos a 64-bit quasi ultimato da Samsung, previsto il supporto su KitKat

Non sembra essere una coincidenza: Samsung sta allestendo la produzione del primo Exynos a 64-bit, architettura che Android potrebbe supportare a partire dalle prossime settimane
di Nino Grasso pubblicata il 25 Settembre 2013, alle 08:51 nel canale TelefoniaSamsungAndroid
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'architettura dei Cortex A5x è superiore e quindi anche quando usati solo a 32 bit sarebbero più prestanti.
Inoltre nella modalità a 64bit hai il doppio dei registri che al software male non fa (soprattutto per software per una ISA Risc).
Senza contare la parte fpu stile SSE che migliora di molto.
La parte 64 bit però porta anche svantaggi e perdite di prestazioni (minor uso delle cache a causa puntatori più grossi), ma le modalità 64bit sono spesso utilizzabili anche in emulazione 32bit tenendo le prestazioni maggiori della nuova architettura ma senza usare puntatori a 64bit.
Vedi Linux x32 che usa le cpu x86 in modalità x64 ma senza usare puntatori a 64 bit.
Va più veloce (così dicono) di x86 senza avere i rallentamenti, in alcune aree, di x64 (ma ovviamente potendo gestire solo max 4GB di ram).
non sono tanto i 64bit a guidare l'evoluzione di queste CPU, ma più che altro le istruzioni ARM v8 (che per scelta progettuale con ARM sono legate ai 64bit).
I 64 bit in se danno pochissimi vantaggi pratici, se non lo sfruttamento della RAM.
La stessa perplessità mostrata al tempo per le prime cpu 64bit desktop, in sistemi che montavano 1GB, a farla grassa, 2GB.
Almeno Samsung può dire di avere prodotti già con 3GB di ram e che prevede di andare oltre nel breve periodo (per farci davvero cosa con 4GB e più di ram su un smartphone/tablet, un giorno lo scopriremo), per cui servono i 64bit.
Ma come già spiegato, i 64bit sono legati soprattutto alla scelta evolutiva di Arm introdotta un anno fa' sul v8.
La stessa perplessità mostrata al tempo per le prime cpu 64bit desktop, in sistemi che montavano 1GB, a farla grassa, 2GB.
Almeno Samsung può dire di avere prodotti già con 3GB di ram e che prevede di andare oltre nel breve periodo (per farci davvero cosa con 4GB e più di ram su un smartphone/tablet, un giorno lo scopriremo), per cui servono i 64bit.
Ma come già spiegato, i 64bit sono legati soprattutto alla scelta evolutiva di Arm introdotta un anno fa' sul v8.
Beh montandoci una distro linux per ARM (Fedora o Ubuntu ad es.) dei processori così e 4GB di ram su un tablet 12.1" possono far comodo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".