Anche Samsung Galaxy S7 avrà il suo Force Touch

Previsto nei primi mesi del prossimo anno, Galaxy S7 è già stato protagonista di alcune indiscrezioni sul web. L'ultima riguarda una nuova modalità di interazione simile al Force Touch e al 3D Touch di Apple
di Nino Grasso pubblicata il 14 Ottobre 2015, alle 12:31 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Con l'arrivo sul mercato dei primi sistemi di misurazione della pressione del tocco anche su vetro è molto probabile che i prossimi smartphone disporranno di tecnologie simili al 3D Touch di iPhone 6S e iPhone 6S Plus. Fra gli smartphone Android, Huawei Ascend Mate S è già stato annunciato con una feature simile ed il prossimo a vantarla nella lista delle specifiche tecniche sarà molto probabilmente Samsung Galaxy S7.
Samsung Galaxy S6 Edge
Il top di gamma coreano è previsto per i primi mesi del 2016 e pare che utilizzerà la tecnologia ClearForce sviluppata da Synaptic, la stessa che probabilmente usa anche Ascend Mate S. Al momento non sappiamo il modo in cui Samsung implementerà la funzionalità, e quali saranno i vantaggi che la stessa offrirà sul suo top di gamma. Nel caso di iPhone, ad esempio, l'hardware è accompagnato da alcune funzionalità software.
3D Touch consente l'accesso ad alcuni menu contestuali nella schermata Home, offre l'anteprima di email, pagine web o fotografie nelle app relative, e può essere implementato su applicazioni terze attraverso API specifiche rilasciate da Apple. Samsung offre già alcune di queste funzionalità su alcuni modelli di smartphone, anche se spesso richiedono l'uso di un pennino esterno (ad esempio nei modelli della famiglia Galaxy Note).
ClearForce di Synaptic potrebbe garantire l'esecuzione delle stesse feature anche con l'uso esclusivo delle dita, abilitandole anche all'interno di smartphone che non dispongono di altri sistemi di puntamento. Bisogna ammettere che su Android l'implementazione di 3D Touch non porterebbe a vantaggi così evidenti, rendendo solo semplicemente più rapido l'accesso a funzionalità, come ad esempio i menu contestuali, che gli utenti del robottino verde sfruttano ormai da tempo.
Sarà comunque molto interessante vedere come i vari produttori implementeranno ClearForce. Huawei ha già mostrato una particolarissima funzione bilancia sul suo Ascend Mate S, ed anche in questo caso il reale successo dell'iniziativa è legata alla fantasia degli sviluppatori software e, soprattutto, alle API che verranno rilasciate a corredo della funzione.
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEcco che arriva puntuale il fanboy..
Pensi che il force touch se lo siano inventato ieri? E' una tencologia dove samsung stessa si è occupata della ricerca e sviluppo.
Ma no certo. Scherziamo.
Lo hanno messo sull'aicoso. Rivoluzione. Meraviglia. Anni luce avanti.
Samsung copiona.
Poi, opinione mia, sto force touch è una "miglioria" davvero secondaria per me.. è che non sanno più cosa inventarsi per giustificare l'uscita di nuovi modelli.
Magari/forse tra qualche tempo, se usciranno app che lo usano per funzionalità interessanti !
Pensi che il force touch se lo siano inventato ieri? E' una tencologia dove samsung stessa si è occupata della ricerca e sviluppo.
Ma no certo. Scherziamo.
Lo hanno messo sull'aicoso. Rivoluzione. Meraviglia. Anni luce avanti.
Samsung copiona.
Poi, opinione mia, sto force touch è una "miglioria" davvero secondaria per me.. è che non sanno più cosa inventarsi per giustificare l'uscita di nuovi modelli.
Io fanboy? Evitiamo per cortesia, altrimenti inizio immediatamente a segnalare.
Detto questo, il fatto che altri ci abbiano lavorato da prima non vuol dire assolutamente niente. Per quanto riguarda lo schermo sensibile alla pressione, Apple è stata la prima ad implementarlo in modo utile, funzionale e coerente con l'interfaccia, e a proporlo in un suo prodotto sul mercato.
Tutti gli altri sono arrivati/arriveranno dopo e di certo "trarranno ispirazione" (mettiamola pure così
E' evidente che ci stanno lavorando anche loro da molti mesi.
Ma è inevitabile che queste "osservazioni" vengono fatte alle uscite di Apple, non le innumerevoli volte che è accaduto il contrario.
Detto questo, il fatto che altri ci abbiano lavorato da prima non vuol dire assolutamente niente. Per quanto riguarda lo schermo sensibile alla pressione, Apple è stata la prima ad implementarlo in modo utile, funzionale e coerente con l'interfaccia, e a proporlo in un suo prodotto sul mercato.
Tutti gli altri sono arrivati/arriveranno dopo e di certo "trarranno ispirazione" (mettiamola pure così
Certo. Samsung (e altri) sviluppano la tecnologia force touch, Apple la mette per prima sui suoi terminali e gli altri sono copioni.
NON FA UNA PIEGA.
Probabilmete l'idea di Samsung mentre sviluppava questa tecnologia era per usarla sui ferri da maglia.. ma desso che aple la ha usata sugli smartphone gli si è aperto un mondo.
Pensi che il force touch se lo siano inventato ieri? E' una tencologia dove samsung stessa si è occupata della ricerca e sviluppo.
Ma no certo. Scherziamo.
Lo hanno messo sull'aicoso. Rivoluzione. Meraviglia. Anni luce avanti.
Samsung copiona.
Poi, opinione mia, sto force touch è una "miglioria" davvero secondaria per me.. è che non sanno più cosa inventarsi per giustificare l'uscita di nuovi modelli.
Apple ha annunciato Force Touch nel Settembre del 2014, lanciandolo sul mercato con il Macbook e l'Apple Watch nell'Aprile di quest'anno. Fino da febbraio il Wall Street Journal ( e bloomberg, ecc) aveva preannunciato che anche l'iPhone avrebbe avuto questa tecnologia . Fatto sta che Synaptic sarà pronta con la sua versione (da fornire a Huawei e Samsung, ecc) nel primo trimestre del 2016. E, se la storia insegna, Google avrà pronte le sue API per Android in 2 anni circa (come per il TouchID). Questi sono i fatti almeno.
Il vero problema é dato dal fatto che ogni produttore che salirà sul carrozzone lo userà in modi differenti, creando confusione e rendendo più complesso il lavoro per gli sviluppatori.
Apple ha annunciato Force Touch nel Settembre del 2014, lanciandolo sul mercato con il Macbook e l'Apple Watch nell'Aprile di quest'anno. Fino da febbraio il Wall Street Journal ( e bloomberg, ecc) aveva preannunciato che anche l'iPhone avrebbe avuto questa tecnologia . Fatto sta che Synaptic sarà pronta con la sua versione (da fornire a Huawei e Samsung, ecc) nel primo trimestre del 2016. E, se la storia insegna, Google avrà pronte le sue API per Android in 2 anni circa (come per il TouchID). Questi sono i fatti almeno.
Ma siiii guarda. Copiamo tutti eppol.
Le inventa tutte lei le cose.. poi samsung e tutti gli altri fanno il reverse engineering in una settimana o due.
Le inventa tutte lei le cose.. poi samsung e tutti gli altri fanno il reverse engineering in una settimana o due.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".