Al via l'asta per il 5G: Iliad ha già 10 MHz sulla 700, ma TIM e Vodafone sono agguerrite

Sono state aperte le buste con le offerte degli operatori italiani per le frequenze disponibili per il 5G, e a far la voce grossa sono al momento TIM e Vodafone. Iliad, però, ottiene 10MHz di frequenze a prezzo di base dell'asta
di Nino Grasso pubblicata il 11 Settembre 2018, alle 14:41 nel canale TelefoniaTIMVodafoneIliadWindTreEnelFastweb
È ufficialmente iniziata la guerra fra gli operatori telefonici italiani, che hanno messo sul piatto come prezzo di partenza 2,48 miliardi di Euro per ottenere le frequenze 5G. Si tratta di una somma simile a quella prevista dalla Legge di Bilancio del 2018, in cui ci si auspicava un minimo di 2,5 miliardi di Euro, e che dovrebbe aumentare in seguito ai rilanci previsti a partire dal 13 Settembre. I dati sono stati recuperati da La Repubblica, che ha scritto che al Ministero dello Sviluppo sono state aperte le buste con le prime offerte per le frequenze delle reti 5G.
Sette le società ammesse all'asta: TIM, Vodafone e Wind Tre immancabili, insieme a Linkem, Open Fiber (sostanzialmente Enel), Fastweb e Iliad. Proprio a Iliad spettano 10 MHz di frequenze come neo-arrivo del mercato italiano delle telecomunicazioni mobile. I francesi hanno diritto di accedere a quelle frequenze al prezzo della base d'asta: poco più di 675 milioni di euro. Secondo La Repubblica, invece, TIM e Vodafone stanno facendo la voce grossa sulla banda 700, quella liberata dalle televisioni e cedute alla telefonia mobile, e sulla 26.
In base a quello che viene definito "il meccanismo dei rilanci", è difficile che TIM e Vodafone - grazie alle loro disponibilità economiche - possano perdere la banda 700, mentre la banda 26 potrebbe vedere Wind Tre e Fastweb in una buona posizione. È più in dubbio la battaglia per la banda 3.7, anche se TIM ha già "depositato un'offerta iniziale superiore di 80 milioni alla base d'asta". In Italia le frequenze 5G saranno disponibili nelle bande 649-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26,5 e 27,5 GHz. L'asta entrerà nel vivo il prossimo 13 Settembre alle 11 del mattino con i tipici rilanci.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe sono al lordo delle spese, il ricavato di circa 100 milioni di sim...
Rimangono i miei dubbi, dove li prendono ?
Tim e Vodafone, hanno milioni di clienti che li pagano cifre folli per avere un pugno di minuti/gb/sms, quindi i soldi li hanno e si vede dai rilanci che fanno !
Fonte : La Repubblica - http://www. repubblica .it/economia/2018/09/10/news/asta_5g_lo_stato_incassera_2_48_miliardi_come_minimo_garantito-206088083/
Fonte : Wired - https://www. wired .it/economia/business/2018/09/10/italia-asta-5g-offerte-telecom-wind3-vodafone-iliad-fastweb/
Fonte : Corriere Comunicazioni - https://www. corrierecomunicazioni .it/telco/si-scalda-la-gara-5g-aperte-le-buste-per-lo-stato-incassi-vicini-ai-25-miliardi/
Su quella frequenza passeranno poi solo dati di controllo, di banda non ce n'è per far passare neanche le centinaia di Mb.
È ovvio che i gruppi societari Telecom, Vodafone, CK Hutchison, Iliad faranno forza sui loro gestori non resteranno abbandonati a se stessi, come sappiamo i soldi fanno soldi, e poi chi l'ha detto che all'asta 5G pagheranno tutto subito? pagheranno a rate...
Rimangono i miei dubbi, dove li prendono ?
li prendono dalla casa madre in francia
Su quella frequenza passeranno poi solo dati di controllo, di banda non ce n'è per far passare neanche le centinaia di Mb.
tra "poco" accenderà le antenne comprate da wind/tre, che se ricordo bene non includono il 3g-900 e il 4g-800, quindi una banda bassa per entrare nelle case è necessaria, mi sembra una mossa strategica e con l'agevolazione la pagano pure poco
È ovvio che i gruppi societari Telecom, Vodafone, CK Hutchison, Iliad faranno forza sui loro gestori non resteranno abbandonati a se stessi, come sappiamo i soldi fanno soldi, e poi chi l'ha detto che all'asta 5G pagheranno tutto subito? pagheranno a rate...
anche se pagano tutto subito non c'è problema, si emettono bond per questo, tim ha oltre 20mld di debito per dire
Ma ancora non hanno capito che alla gente interessa avere GB illimitati come una ADSL e non importa granché la velocità che porta ad esaurire 5 GB in pochi minuti?!
Ma ancora non hanno capito che alla gente interessa avere GB illimitati come una ADSL e non importa granché la velocità che porta ad esaurire 5 GB in pochi minuti?!
Credo che tu abbia un bel po' di confusione... Serve avere frequenze sulle varie bande per poter coprire le varie situazioni (distanze più lunghe piuttosto che migliore prenetrazione edifici (la ex banda televisiva) piuttosto che più veloci).
Ad oggi Iliad punta proprio ad offrire un generoso bundle di giga senza puntare alla ipervelocità stile Tim o Vodafone.
Ovvio che nel tempo, sviluppando la propria rete, migliorerà anche la velocità media
Quindi il 5g viaggerà :
su frequenze ex-tv
su frequenze dedicate ai cellulari
su fibra cablata
???????
sulle frquenze 5g ex.TV, a che velocità possono arrivare?
Per esempio TIM e VODAFONE non hanno fatto per ora nessuna offerta o rilancio, ma nel caso lo facciano potranno trasmettere a grandi velocita su queste frequenze?
chiedo questo perche abitando in una zona dove adsl non arriva, fibra non arriva, l'unico che arriva è linkem e va bene ma non sembra per ora partecipare, volevo sapere se nutrire speranze su alte velocità nel prossimo anno.
Grazie
Fonte?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".