5G, Samsung segna un nuovo record di velocità: 8,5 Gbps

Samsung afferma di aver raggiunto un nuovo traguardo di velocità (8,5 Gbps) su rete 5G in una dimostrazione di laboratorio, combinando lo spettro mmWave a 800 MHz e la tecnoloiga MU-MIMO.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Aprile 2020, alle 15:31 nel canale Telefonia5GSamsung
Samsung Electronics ha annunciato di aver raggiunto le velocità più alte su rete 5G in una dimostrazione di laboratorio che combinava lo spettro mmWave a 800 MHz (onde millimetriche) con la tecnologia MU-MIMO (Multi-User, Multiple-Input, Multiple-Output).
Usando due dispositivi mobile di test, la dimostrazione ha raggiunto una velocità di circa 4,3 Gbps su ciascuno, raggiungendo un picco di ben 8,5 Gbps su entrambi i dispositivi. Al fine di raggiungere tale velocità, Samsung ha spiegato di aver usato due tecnologie: carrier aggregation e MU-MIMO.
La larghezza di banda dello spettro mmWave permette agli operatori mobile di fornire velocità di diversi gigabit al secondo che le bande inferiori non sono in grado di garantire. A queste velocità, secondo l'azienda sudcoreana, gli operatori mobile saranno in grado di fornire nuovi e più ricchi servizi come lo streaming video 8K, teleconferenze in realtà virtuale, apprendimento da remoto tramite realtà aumentata e altri nuovi casi d'uso non ancora immaginati.
A oggi diversi paesi hanno già assegnato lo spettro 5G mmWave e due di questi hanno già lanciato servizi commerciali che sfruttano questo spettro. Più di 15 nazioni dovrebbero unirsi a questo gruppo nei prossimi anni. "Samsung continuerà ad essere all'avanguardia nel progresso della tecnologia 5G mmWave", ha affermato Hyunho Park, Senior Vice President del Networks Business di Samsung Electronics.
"Questa dimostrazione illustra il potenziale di mmWave nel fornire nuovi tipi di casi d'uso aziendali e apre opportunità per gli operatori di telefonia mobile. Non vediamo l'ora di costruire su questo importante progresso tecnico per alimentare il nostro continuo viaggio verso un ecosistema mmWave innovativo e vibrante".
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosono teorici,poi devi fare i conti con la velocità di upload/download dei server,puoi avere anche un tratto di autostrada perfettamente liscia,dritta e larga con cui potresti raggiungere i 500 kmh ma se li fai con una Dian 2 cavalli buonanotte!
io sono in 4.5G e viaggio a 50-60 mbps .. picchi di 130.. ma sto in una zona dove siamo in pochi.. in città la media scende a 30 con picchi di 90.. sempre bene ma quando tutti saremo in 5G vedremo.. la teoria è bellissima ma se viaggiassimo a 200-300 MBits senza flessioni secondo me sarebbe una favola
senza alberi in mezzo si
da steam al massimo raggiungi 60 megabyte al secondo in download
ci sono vari video di gente con google fiber da 1gbps
1) non ci dovranno essere ostacoli tra noi e le antenne.
2) ci dovrà essere un'alta densità di antenne
3) le antenne dovranno essere ovviamente tutte cablate in fibra
Quindi per avere il 5G a "palla", per forza di cose dovrai essere in una zona in cui potresti avere l'FTTH. E allora tanto vale usare quello perchè nessun 5G potrà andare più veloce della fibra stessa (visto che le antenne sono collegate in fibra).
P.S.
Poi mi pare si parli di 800Mhz e di collegamento multiplo (perchè è chiaro che altrimenti sarebbe impossibile ottenere questi risultati). La domanda è: quanti utenti possono collegarsi con questa tecnologia MiMo? Perchè a 800MHz la banda finisce presto...
P.P.S.
Anzi, in questo caso si parla di MU-MIMO (multi user) che tradotto significa che nessun single-user potrà mai ottenere un risultato vicino a questo. Quindi è solo una dimostrazione e niente di più.
L'ultimo tratto cabina (antenna) - casa lo coprirebbero con le onde radio diminuendo i costi di scavo ed installazione credo.
Nel mio comune ancora non c'è traccia di fibra ottica, ma spero che prima o poi arrivino e ci portino la FTTH... anche fosse con il 5g andrebbe benissimo.
D'altro canto EOLO con le sue antenne utilizza già le frequenze a 28ghz. Quindi è sicuramente fattibile.
in verità entrando nel dettaglio esistono 3 diversi protocolli applicativi che rientrano sotto il cappello 5g ognuno con uno scopo diverso
[LIST]
[*]garantire una connessione simil 4g più veloce (enhanced mobile broadband eMBB )
[*]permettere la gestione di un numero significativamente maggiore di utenti in ottima iot+esim (massive machine-type communications mMTC)
[*]permettere connessioni a bassima latenza per chiudere anelli di controllo (ultra-reliable low-latency communications URLLC)
[/LIST]
ma sono 3 diverse implementazioni che richiedono hw specifico e non è detto che un modem che supporti embb supporti anche mmtc o urllc anzi i modem commerciali attualmente supportano solo il primo protocollo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".