Surface Pro X ufficiale con CPU Microsoft custom! Ecco l'alternativa di Microsoft ad iPad Pro

Surface Pro X ufficiale con CPU Microsoft custom! Ecco l'alternativa di Microsoft ad iPad Pro

Surface Pro X rappresenta l'ennesima incursione di Microsoft nel mercato dei tablet puri, e questa sembra la volta buona. Sfida direttamente Apple iPad Pro di Apple, ma con un sistema operativo sulla carta molto più strutturato

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Tablet
MicrosoftSurface
 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
daniele86Z03 Ottobre 2019, 09:32 #11
Interessante sarà capire la compatibilità con una distro Linux
demon7703 Ottobre 2019, 09:40 #12
Originariamente inviato da: emiliano84
ora a volo non lo trovo, ma c'era un video che faceva vedere come gira, decentemente, photoshop

inoltre adobe ha annunciato che sta' portando nativamente tutta la suite su windows on ARM (oltre ad XD e Fresco che sono nate come UWP native)


Fa nulla, me lo ricordo il video.
Il fatto è che è un dimostrativo fornito da MS.. diciamo che attendo una recensione filmata fatta da terzi dove si installano e si avviano un po' di software di uso comune di varie tipologie.

Poi se Adobe (e magari anche altri a sto punto) fanno una versione ARM dei loro software ben venga.
vittorio13088103 Ottobre 2019, 09:53 #13

domanda

sono rimasto un po dietro e ad oggi ho ancora un office 2016 normale eseguibile scaricato dal sito microsoft office 365.
mi chiedo, ma ad oggi esiste office sullo store microsoft? magari il 2019.
nel caso è una uwp? o è la versione win32 adattata tramite il loro tool per mandarlo sullo store?
esiste la versione arm64?
mentalray03 Ottobre 2019, 09:56 #14
Originariamente inviato da: Unrealizer
Supporta le applicazioni arm32, arm64 e x86, queste ultime tramite un compilatore JIT: praticamente vengono ricompilate in arm64 man mano che vengono eseguite, però il risultato viene salvato in una cache. In soldoni, al primo avvio saranno un po' lente, dai successivi dovrebbero essere vicine ad arm64 nativo.

Però si, puoi installarle in maniera trasparente, esattamente come se fosse Windows x86.

in più supporta WSL e questo SoC dovrebbe supportare persino Hyper-V


Beh si questa é la teoria poi c'é la pratica, se fosse cosi' semplice e trasparente non ci si sbatterebbe nel fare i fork dei progetti per ARM, vedi vlc e kodi tanto per fare un esempio.
Ad ogni modo l'architettura ARM ormai é talmente matura e diffusa che i porting nativi saranno sempre piu' numerosi, ma qui nello specifico bisogna vedere se il gioco vale la candela perché a 1000 euro siamo nella fascia di prezzo di prodotti con cpu intel/amd e nonostante le previsioni ottimistiche sulle performances di questi soc per la maggior parte degli scenari di utilizzo la potenza di calcolo é ancora anni luce appannaggio di x86.
Alfhw03 Ottobre 2019, 09:56 #15
Originariamente inviato da: Unrealizer
Supporta le applicazioni arm32, arm64 e x86, queste ultime tramite un compilatore JIT: praticamente vengono ricompilate in arm64 man mano che vengono eseguite, però il risultato viene salvato in una cache. In soldoni, al primo avvio saranno un po' lente, dai successivi dovrebbero essere vicine ad arm64 nativo.


Se viene ricompilato in arm64 allora è già meglio però immagino che ci saranno lo stesso delle perdite di prestazioni dato che il codice originario è stato ottimizzato dal programmatore per x86. Inoltre se nei successivi avvii utilizzo funzioni del programma non usate nel primo avvio dovranno essere ricompilate sul momento. Credo che un sistema del genere vada bene per programmi la cui esecuzione è più prevedibile. Per programmi tipo giochi sparatutto (anche se non è il target di questo prodotto ma è solo un esempio) che non sono prevedibili non so quanto sia valido un compilatore JIT. Ma non sono un esperto della questione.
Inoltre una cpu Arm non la potenza di un x86.
Infine se il programma ricompilato viene salvato allora ci saranno due copie del programma, una per x86 e una arm64? Doppio spazio occupato sul SSD?


Originariamente inviato da: mentalray
Beh si questa é la teoria poi c'é la pratica, se fosse cosi' semplice e trasparente non ci si sbatterebbe nel fare i fork dei progetti per ARM, vedi vlc e kodi tanto per fare un esempio.
Ad ogni modo l'architettura ARM ormai é talmente matura e diffusa che i porting nativi saranno sempre piu' numerosi, ma qui nello specifico bisogna vedere se il gioco vale la candela perché a 1000 euro siamo nella fascia di prezzo di prodotti con cpu intel/amd e nonostante le previsioni ottimistiche sulle performances di questi soc per la maggior parte degli scenari di utilizzo la potenza di calcolo é ancora anni luce appannaggio di x86.

E' quello che mi chiedo anch'io. Ne vale la pena? Con questo Arm arrivi a 22 ore e pesa un etto in meno. Però è più lento di x86 (e in emulazione forse molto più lento) e poi ormai un portatile con x86 arriva a 10-12 ore di autonomia. Chi lavora più di 10-12 ore consecutive lontano da una presa di corrente? Per non parlare di eventuali bug nell'emulatore/ricompilatore per x86-x64.
Vedremo ma sono un po' scettico.
Unrealizer03 Ottobre 2019, 11:36 #16
Originariamente inviato da: vittorio130881
sono rimasto un po dietro e ad oggi ho ancora un office 2016 normale eseguibile scaricato dal sito microsoft office 365.
mi chiedo, ma ad oggi esiste office sullo store microsoft? magari il 2019.
nel caso è una uwp? o è la versione win32 adattata tramite il loro tool per mandarlo sullo store?
esiste la versione arm64?


è la versione win32 e non è sullo store
sono le versioni x86, che io sappia non esiste ancora una versione arm64

Originariamente inviato da: mentalray
Beh si questa é la teoria poi c'é la pratica, se fosse cosi' semplice e trasparente non ci si sbatterebbe nel fare i fork dei progetti per ARM, vedi vlc e kodi tanto per fare un esempio.
Ad ogni modo l'architettura ARM ormai é talmente matura e diffusa che i porting nativi saranno sempre piu' numerosi, ma qui nello specifico bisogna vedere se il gioco vale la candela perché a 1000 euro siamo nella fascia di prezzo di prodotti con cpu intel/amd e nonostante le previsioni ottimistiche sulle performances di questi soc per la maggior parte degli scenari di utilizzo la potenza di calcolo é ancora anni luce appannaggio di x86.


beh sicuramente una versione nativa arm64 ha performance migliori, evita il rallentamento del primo avvio e occupa meno storage

il vantaggio di questi dispositivi non lo vedo tanto nella potenza di calcolo quanto nell'autonomia: 20 ore con LTE sempre attivo sono tanta roba

Originariamente inviato da: Alfhw
Se viene ricompilato in arm64 allora è già meglio però immagino che ci saranno lo stesso delle perdite di prestazioni dato che il codice originario è stato ottimizzato dal programmatore per x86. Inoltre se nei successivi avvii utilizzo funzioni del programma non usate nel primo avvio dovranno essere ricompilate sul momento. Credo che un sistema del genere vada bene per programmi la cui esecuzione è più prevedibile. Per programmi tipo giochi sparatutto (anche se non è il target di questo prodotto ma è solo un esempio) che non sono prevedibili non so quanto sia valido un compilatore JIT. Ma non sono un esperto della questione.


https://twitter.com/NTAuthority/sta...339802503786496

Originariamente inviato da: Alfhw
Inoltre una cpu Arm non la potenza di un x86.
Infine se il programma ricompilato viene salvato allora ci saranno due copie del programma, una per x86 e una arm64? Doppio spazio occupato sul SSD?


doppio (più o meno) spazio occupato per gli eseguibili, ma quelli sono la parte che pesa meno
Alfhw03 Ottobre 2019, 12:03 #17
Originariamente inviato da: Unrealizer
il vantaggio di questi dispositivi non lo vedo tanto nella potenza di calcolo quanto nell'autonomia: 20 ore con LTE sempre attivo sono tanta roba

Sono un po' scettico sull'utilità. Quante persone lavorano per 20 ore consecutive lontano da un presa di corrente?


Infatti gira a 15-20 FPS quindi lento. Comunque è uno smartphone bisognerà vedere poi vedere su un portatile con l'emulatore definitivo.
cronos199003 Ottobre 2019, 13:10 #18
Originariamente inviato da: Alfhw
E' quello che mi chiedo anch'io. Ne vale la pena? Con questo Arm arrivi a 22 ore e pesa un etto in meno. Però è più lento di x86 (e in emulazione forse molto più lento) e poi ormai un portatile con x86 arriva a 10-12 ore di autonomia. Chi lavora più di 10-12 ore consecutive lontano da una presa di corrente? Per non parlare di eventuali bug nell'emulatore/ricompilatore per x86-x64.
Vedremo ma sono un po' scettico.
Eccomi, a me serve uno strumento che mi duri anche più di quel tempo (10-12 ore) e tra l'altro in potenziali condizioni di temperature molto basse, che riducono ulteriormente la durata della batteria.

Uno strumento del genere, SE (SE) fa girare tutti i programmi che mi servono, per me è una manna dal cielo. Portabilissimo, potenziamente anche la possibilità di usare anche le applicazioni Android, durata della batteria di quel che necessito, supporto alla tastiera e penna.

Ripeto, lo prenderei al volo per sostituire il mio Surface Pro 3.
mentalray03 Ottobre 2019, 15:38 #19
Originariamente inviato da: cronos1990
Eccomi, a me serve uno strumento che mi duri anche più di quel tempo (10-12 ore) e tra l'altro in potenziali condizioni di temperature molto basse, che riducono ulteriormente la durata della batteria.

Uno strumento del genere, SE (SE) fa girare tutti i programmi che mi servono, per me è una manna dal cielo. Portabilissimo, potenziamente anche la possibilità di usare anche le applicazioni Android, durata della batteria di quel che necessito, supporto alla tastiera e penna.

Ripeto, lo prenderei al volo per sostituire il mio Surface Pro 3.


bah, sono scettico anche sull'autonomia perché dubito che sia solo la cpu a fare la differenza.
Tra un soc qualcomm ed una CPU mobile intel a basso consumo c'é chiaramente un TDP differente, ma dubito che a parità di display, di software e di batteria ci siano 10 ore di differenza di autonomia.
barchetta03 Gennaio 2020, 22:03 #20
Ciao a tutti, sto leggendo i post su Surface pro x e in generale su processori arm. Leggo che è possibile usare software x86, ma sono tutti installabili oppure bisogna scaricare un software per emulare come ho letto? Sarei interessato ad un Surface pro x, ma non vorrei dover riacquistare i software che già ho.
mi aiutate a togliermi dei dubbi?
Grazie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^