Un processore quasi del tutto sconosciuto, riacceso dopo 25 anni

Un processore quasi del tutto sconosciuto, riacceso dopo 25 anni

Il raro processore x86 Rise mP6 266 è stato documentato in funzione da un collezionista, mostrando un pezzo poco noto della storia dell’hardware. Compatibile con il socket Super Socket 7 e dotato di istruzioni MMX, la CPU è rimasta nell’ombra fino a oggi, riscoperta come curiosità del retrocomputing

di pubblicata il , alle 17:03 nel canale Processori
 

Nel panorama delle CPU x86, alcuni modelli sono diventati oggetti da collezione più per la loro rarità che per l'impatto tecnologico avuto nel loro periodo di produzione. Un esempio emblematico è indubbiamente il Rise mP6 266, una delle CPU più sconosciute e ormai scomparse, recentemente mostrata in funzione grazie al collezionista noto online come konkretor.

Il processore è stato fotografato installato su una scheda madre Asus P5A-B Super Socket 7, dotata del chipset ALi Aladdin V che garantiva compatibilità con numerosi produttori di CPU, tra cui: Intel (Pentium MMX), AMD (k6, K6-2), Cyrix (MII) e IDT WinChip. Questo modello specifico di CPU supportava le istruzioni MMX e operava con un voltaggio di 2,832V. Nonostante ciò, il TDP di soli 8,54W ne permetteva l'uso con raffreddamento passivo.

Un dettaglio curioso emerso attraverso l'analisi con CPU-Z riguarda la frequenza operativa reale di 200 MHz, in apparente contrasto con il nome commerciale "266". Questa discrepanza è spiegata dall'uso, comune all'epoca tra i concorrenti di Intel, di un sistema di "P-rating" pensato per suggerire prestazioni comparabili con CPU Pentium di frequenza superiore. AMD e Cyrix adottarono strategie simili e anche Rise seguì questo trend.

L'origine di questo esemplare, secondo quanto riferito da konkretor ai colleghi di Tom's Hardware USA, non è particolarmente affascinante: il processore è stato acquistato come "new old stock" su eBay da un venditore cinese. Tuttavia, il semplice fatto che sia ancora funzionante e documentato fotograficamente aggiunge valore storico a un componente quasi del tutto sparito dal mercato.

Il Rise mP6 266 fu prodotto su processo a 250nm presso le fonderie TSMC e faceva parte di una linea di CPU che, dopo circa cinque anni di sviluppo, scomparve silenziosamente prima dell'anno 2000. Tale breve ciclo di vita, unito alla scarsa notorietà, ha contribuito alla sua attuale rarità e al crescente interesse tra gli appassionati di retrocomputing.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
euscar16 Luglio 2025, 17:10 #1
Pagina dedicata all'mP6 su wikipedia:

https://en.wikipedia.org/wiki/MP6
inited16 Luglio 2025, 17:38 #2
Avevo quella motherboard, con sopra un K6-2 a 400Mhz.
xxxyyy16 Luglio 2025, 18:07 #3
Si', ma, ci gyra Crysis?
fiod3s16 Luglio 2025, 18:32 #4

Crysis?

No no questo piuttosto va in crisi 😉
demon7716 Luglio 2025, 19:06 #5
Ma pensa te.. mai sentita nominare..
Ma io ero convinto che le licenze per produrre X86 fossero in mano ad Intel, AMD ed alla vetusta Cyrix poi inglobata da VIA..
SpyroTSK16 Luglio 2025, 19:34 #6
Originariamente inviato da: demon77
Ma pensa te.. mai sentita nominare..
Ma io ero convinto che le licenze per produrre X86 fossero in mano ad Intel, AMD ed alla vetusta Cyrix poi inglobata da VIA..


X86 (8086 e 8088) è solo di Intel, concedeva l'uso a licenza per chi pagava, ma la proprietaria era solo Intel.
Poi dopo il 386 AMD decise di costruire il proprio hardware e nacque l'Am386 e am486. Poi più avanti x86_64 di AMD che concesse l'uso in cross license a Intel.
djfix1316 Luglio 2025, 21:46 #7
demon7716 Luglio 2025, 23:32 #8
Originariamente inviato da: SpyroTSK
X86 (8086 e 8088) è solo di Intel, concedeva l'uso a licenza per chi pagava, ma la proprietaria era solo Intel.
Poi dopo il 386 AMD decise di costruire il proprio hardware e nacque l'Am386 e am486. Poi più avanti x86_64 di AMD che concesse l'uso in cross license a Intel.


..mmm.. ok
non conosco la cosa nel dettaglio tecnico però tutte le architetture sono basate su X86 poi esteso e sviluppato, altrimenti non potremmo usare cpu intel o amd indifferentemente no?
E soprattutto anche altri (Nvidia ecc) potrebbero farsi una cpu bsata su x86.. cosa che di fatto non si può fare.
Cappej17 Luglio 2025, 08:01 #9
"Non ce la faccio... Troppi ricordi!" (Cit.)

Quando non esistevano Incfuencer, contenent creator, youtuber ... la musica trap e 5 stelle

Bei tempi.... Anzi... Bellissimi tempi

IMHO
AlexSwitch17 Luglio 2025, 08:25 #10
Originariamente inviato da: Cappej
"Non ce la faccio... Troppi ricordi!" (Cit.)

Quando non esistevano Incfuencer, contenent creator, youtuber ... la musica trap e 5 stelle

Bei tempi.... Anzi... Bellissimi tempi

IMHO


Ai ( bei ) tempi esistevano solamente le riviste di settore e gli amici...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^