Primi CPU benchmark HTC Nexus 9: più veloce di iPhone 6 Plus, ma Note 4 fa meglio
Piratare Battlefield 6? Davvero una pessima idea, gli hacker non vedono l'ora che ci proviate!
Arriva Veeam Data Platform v13. Più sicurezza, maggiore protezione dell'IA
Framework interrompe la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, aumenti in arrivo
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nuova DDR5 open source per accelerare l'AI su larga scala
Roborock Q7 TF+, il robot economico costa ancora meno durante il periodo del Black Friday
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maserati tornano a viaggiare sulle strade italiane
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’assistenza stradale per case automobilistiche, assicurazioni e operatori della mobilità
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’Italia deve colmare il divario con i mercati più avanzati
Black Friday Amazon: arrivano i super-sconti più alti dell'anno. Qui i ribassi migliori, davvero aggiornati
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con HAMR: verso hard disk da 55 TB
Samsung lancia la One Shot Challenge: come cambia il modo di fotografare grazie a Galaxy AI
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windows 11 è più lento del previsto
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, Marshall e Bang & Olufsen a prezzi bomba per audio di qualità ovunque
Hai un router ASUS? La nuova falla in AiCloud può aprire la tua rete agli hacker: aggiornare subito!
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOvvio XD
Tornando alle cose serie, come dicevo nel thread dei iPhone 6, c'è poco da fare.
La differenza tra le architetture a 64bit proprietarie (di Apple e in questo caso nVidia) sono un passo avanti rispetto al resto, e i numeri lo dimostrano
SoC dual core che bastonano SoC quad core con frequenze anche molto elevate (rispetto all'A8).
Nonostante i punteggi, è indubbio che Apple abbia ad ora la miglior architettura (se consideriamo i punteggi in relazione al clock), ma è ottima anche quella di K1.
Sarebbe da capire quanto clock in più ha l'A8X (se ne ha) comunque i Cortex A57 ne escono proprio bastonati XD
Comunque io non darei troppo peso al discorso consumi, tablet etc, questa analisi da uno spunto riflessivo sulle architetture e su quante minchiate hanno detto nell'altro thread su android, sull'ottimizzazione etc. Basta avere un'architettura concorrenziale per ottenere prestazioni superiori agli attuali SoC quad core.
Ma se 10 anni fa "più GHz è meglio" oggi è diventato "più core è meglio"
il K1 è il soc di nvidia per tablet, per smartphone i più recenti sono Tegra 4 e Tegra 4i...
Ragazzi... Nino deve pur garantire ad Apple un TOT di click al giorno... suvvia!
"E' uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo!"
Poi oh alla fine la mia era solo una battuta, chi ha detto che non si deve proseguire con la ricerca e lo sviluppo, qui il discorso é prettamente consumer, nel senso che non é questione di progresso tecnologico, ma di consumismo e basta.
ma anche se fosse solo consumismo non ho capito il problema. Non ti interessa / pensi sia stupido? non lo comprare! In finale uno sarà libero di spendere i propri soldi come crede? Non capisco perchè dobbiamo per forza fare i paladini di non so cosa per sentirsi più fighi! nulla di personale, parlo in generale
E' stato confrontato con il meglio disponibile attualmente, non ci vedo niente di male.
Quello che mi fa pensare è che Nvidia quando presenta i suoi Soc ne decanta le prestazioni che sembrano molto superiori a quelle "del momento". Di fatto poi una volta disponibili, non sono niente di che (in rapporto ai proclami).
Tocca solo vedere come si coporta la parte grafica in relazione agli altri Soc, parte che la preview non ha esaminato (o non ha reso disponibili i risultati).
Secondo...mica vi dovete focalizzare solo sulla parte CPU... vogliamo vedere Tegra K1 64bit confrontato con la GPU del note 4?
Poi ovviamente essendo nexus, come qualcuno ha già detto, sarà di certo una scheggia se rapportato alla touch wiz (con molte funzioni introdotte da Lollipop che vanno a sovrapporsi a quelle di samsung)...
Poi oh alla fine la mia era solo una battuta, chi ha detto che non si deve proseguire con la ricerca e lo sviluppo, qui il discorso é prettamente consumer, nel senso che non é questione di progresso tecnologico, ma di consumismo e basta.
In un mondo dove la ricerca e lo sviluppo sono subordinati alle vendite (ahimè, l'egemonia in questo terribile mondo, nel 2014, spetta alla finanza, non alla scienza...), ben venga che qualche "sciocco" spenda questi soldi.
Ma sinceramente spero che l'egemonia della finanza (soprattutto la "fantafinanza" speculativa e parassitaria) giunga al termine molto presto e si dia più valore alla ricerca e lo sviluppo, alla scienza, alla fisica, chimica (anche quella che non è utile alle vendite). Speranza vana...
La RAM non c'entra nulla, e le prestazioni direi che sono molto buone, considerato che si tratta di un dual core, ma soprattutto considerato che è la prima architettura di una CPU interamente sviluppata da nVidia.
Comunque non amo i benchmark sintetici, e aspetto quelli (tanti, e variegati) su applicazioni reali per avere una quadro generale concreto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".