Un nuovo materiale per lo storage ottico

Un'attività di ricerca all'università di Tokyo ha permesso di realizzare un nuovo materiale ideale per la produzione di supporti ottici più economici e capienti
di Andrea Bai pubblicata il 25 Maggio 2010, alle 14:24 nel canale Storage
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin germania stanno pensando ai parchi eolici per produrre idrogeno... Non solo è fattibile, ma hanno già iniziato.
a casa ho ancora i minidisk
sarebbero ottimi con questa tecnologia,il loro involucro impedisce di graffiare il disco interno e di preservarli dallo sporco.Solo in un caso mi è successi che era entrato dello sporco,mi è bastato aprire la linguetta,aspirare e il minidisk è tornato perfetto,un solo caso su 80 e passa minidisk che ho.
Purtroppo la sony (nemmeno sharp e yamaha pioneer etc)non si è mai resa conto della praticità di questi supporti.
Invece di sviluppare gli umd,avrebbe potuto riadattare i MD senza tenere conto della retrocompatibilità (del tipo cd,dvd,hddvd,blueray,sacd tutti uguali come grandezza ma incompatibili fra loro).
Con questo materiale si potrebbe farli rivivere.......
rispetto al germanio iperpuro è gratis
Quello che mi preoccupa è la SIAE :dead:
Spero sinceramente che venga commercializzato il prima possibile a prezzi concorrenziali.
E' da moltissimo tempo che desidero un formato che permetta la visione di un film con video ed audio non compressi, quindi completamente lossless.
le domande che più mi preme fare sono:
-DURATA del dato scritto?
-STABILITA' e RESISTENZA del supporto?
-Che tipo di laser utilizza?
E poi.. sapendo che la tecnica dei dischi olografici è già realtà da un pezzo ma se la tengono in caldo per quando sarà conveniente buttarla sul mercato.. è davvero conveniente questa tecnologia?
Spero sinceramente che venga commercializzato il prima possibile a prezzi concorrenziali.
E' da moltissimo tempo che desidero un formato che permetta la visione di un film con video ed audio non compressi, quindi completamente lossless.
beh.. i formati loseless esistono anche compressi!
per l'audio almeno..
per il video direi che un sistema 1080p in H264 con bitrate adeguato sia molto più di quanto uno possa chiedere!
(questo almeno per il 95% dell'utenza penso!)
Io vedo questo passaggio MOOOOOOLTO più problematico.....
no apparte gli scherzo non mi fido ancora di mettere dati importanti su un supporto ottico
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".