Smart Access Storage (SAS) è il nome della tecnologia DirectStorage in versione AMD?

Smart Access Storage (SAS) è il nome della tecnologia DirectStorage in versione AMD?

AMD potrebbe annunciare al Computex di Taipei, il 23 maggio, la tecnologia Smart Access Storage (SAS). Al momento non ci sono informazioni certe su cosa si celi dietro questo nome, ma l'ipotesi è che potrebbe trattarsi della tecnologia DirectStorage in versione AMD.

di pubblicata il , alle 07:31 nel canale Storage
gaming hardwareAMDRyzenRadeonWindows 11notebook consumer
 

Il 23 maggio, al Computex di Taipei, il CEO di AMD Lisa Su terrà una conferenza nel corso della quale dovrebbe fare alcuni importanti annunci tra cui Smart Access Storage (SAS). Questa sigla, trapelata sul sito d'indiscrezioni Videocardz, dovrebbe rappresentare l'implementazione in salsa AMD di Microsoft DirectStorage.

Al momento non ci sono dettagli certi, quindi quanto scriviamo è semplicemente una deduzione in attesa di conferme. La sigla fa pensare che Smart Access Storage sia simile nel concetto a Smart Access Memory (SAM), ma anziché alla grafica si rivolga all'accelerazione delle prestazioni di archiviazione. È proprio quello che fa DirectStorage, tecnologia al centro delle console Xbox Series X|S e che sta arrivando anche su PC.

Del funzionamento di DirectStorage abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo, ma in estrema sintesi sappiate che è una soluzione (una API per l'esattezza) che riduce enormemente l'uso della CPU (fino al 40%) mettendo in comunicazione quasi diretta la scheda video e l'unità di archiviazione in modo da rendere più veloce lo scambio di dati.

Questo da una parte libera risorse lato CPU, dall'altro permette di caricare mondi di gioco vasti in pochissimo tempo, quasi in un lampo. Al momento non c'è un gioco PC che implementi DirectStorage, ma sappiamo che la tecnologia sarà integrata in Forspoken: gli sviluppatori hanno parlato dei miglioramenti che l'API porterà in termini di tempi di caricamento, anche se al momento l'integrazione è in corso e non è ancora completa.

Stando all'indiscrezione, Smart Access Storage (SAS) debutterà a giugno su un inedito notebook gaming Corsair Voyager (nome in codice Xenomorph) appartenente alla gamma di soluzioni certificate AMD Advantage. La tecnologia non sarà certo esclusiva dei portatili, la vedremo anche sui PC desktop, ma forse un notebook con hardware tutto AMD (Ryzen 9 6900HX e Radeon RX 6800M) permette di proporre un funzionamento iniziale migliore. Parallelamente la scelta di presentare la tecnologia su un notebook gaming potrebbe rappresentare un segnale importante delle priorità di AMD.

Non ci resta che attendere ulteriori notizie, ricordando che NVIDIA già un anno e mezzo fa parlava di DirectStorage usando il nome di marketing RTX IO. Intel, che si prepara a entrare nel settore delle GPU desktop dedicate dopo aver annunciato le prime soluzioni mobile, non starà certo a guardare.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
PsychoWood06 Maggio 2022, 08:19 #1
Già mi vedo laggente che compra dischi SAS per poi capire che si tratta di altro e che non può usarli..
Lithios06 Maggio 2022, 09:16 #2
Originariamente inviato da: PsychoWood
Già mi vedo laggente che compra dischi SAS per poi capire che si tratta di altro e che non può usarli..


Bhe si... l'utente medio è idiota ok, però pure AMD poteva inventarsi un acronimo diverso. Soprattutto considerando che entrambi gli acronimi rientrano comunque nel mondo storage, quindi un minimo di ambiguità per i meno attenti c'è.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^