Iwill SIDE-RAID100 vs. Adaptec ATA RAID 1200A
Iwill SIDE-RAID100 contro Adaptec ATA RAID 1200A: quale controller ATA RAID avrà ottenuto i migliori risultati prestazionali?
di Alessandro Bordin pubblicata il 20 Agosto 2001, alle 09:28 nel canale Storage
Storage Review, a questa pagina, ha pubblicato una recensione riguardante due controllers ATA100 per la configurazione di hard disk in RAID. I modelli recensiti sono l'Iwill SIDE-RAID100 e l'Adaptec ATA RAID 1200A.
Non deve stupire l'attenzione che si è creata intorno a questi dispositivi: un tempo i sistemi RAID venivano utilizzati quasi esclusivamente in sistemi SCSI e server ultrapotenti ( e costosi...), oggi, con l'abbattimento dei prezzi e con l'aumento sensibile delle prestazioni dei dischi EIDE la possibiltà di usufruire di questa tecnologia è alla portata di tutti. Ovviamente come in ogni settore dell'informatica molte case produttrici, fiutando l'interesse del pubblico, hanno offerto al mercato i propri prodotti, tutto a vantaggio di una maggiore concorrenza e un conseguente adeguamento dei prezzi verso il basso.
Dopo questa breve introduzione torniamo ai controllers oggetto della prova: i due dispositivi, pur adottando lo stesso chip, modello HPT370, hanno ottenuto risultati differenti, in alcuni casi anche sensibilmente differenti. I risultati ottenuti con Winbench e un disco sono sostanzialmente allineati, con un leggerissimo vantaggio del controller di casa Iwill (taiwanese, famosa più per le motherboard che per altri dispositivi). Le cose cambiano utilizzando 2 o più dischi, soprattutto in configurazione RAID 0, dove le prestazioni del SIDE-RAID100 Iwill hanno ottenuto risultati superiori, anche nell'ordine del 50%.

Il dato deve fare riflettere sull'importanza delle versioni dei firmware e dei drivers, capaci di stravolgere il comportamento dello stesso chip. A conferma della bontà del prodotto di casa Iwill contribuisce anche l'ottimo valore ottenuto nel test Iometer riguardante la percentuale di processore utilizzata, la più bassa in assoluto fra i modelli presi in considerazione nella prova.
Non deve stupire l'attenzione che si è creata intorno a questi dispositivi: un tempo i sistemi RAID venivano utilizzati quasi esclusivamente in sistemi SCSI e server ultrapotenti ( e costosi...), oggi, con l'abbattimento dei prezzi e con l'aumento sensibile delle prestazioni dei dischi EIDE la possibiltà di usufruire di questa tecnologia è alla portata di tutti. Ovviamente come in ogni settore dell'informatica molte case produttrici, fiutando l'interesse del pubblico, hanno offerto al mercato i propri prodotti, tutto a vantaggio di una maggiore concorrenza e un conseguente adeguamento dei prezzi verso il basso.
Dopo questa breve introduzione torniamo ai controllers oggetto della prova: i due dispositivi, pur adottando lo stesso chip, modello HPT370, hanno ottenuto risultati differenti, in alcuni casi anche sensibilmente differenti. I risultati ottenuti con Winbench e un disco sono sostanzialmente allineati, con un leggerissimo vantaggio del controller di casa Iwill (taiwanese, famosa più per le motherboard che per altri dispositivi). Le cose cambiano utilizzando 2 o più dischi, soprattutto in configurazione RAID 0, dove le prestazioni del SIDE-RAID100 Iwill hanno ottenuto risultati superiori, anche nell'ordine del 50%.

Il dato deve fare riflettere sull'importanza delle versioni dei firmware e dei drivers, capaci di stravolgere il comportamento dello stesso chip. A conferma della bontà del prodotto di casa Iwill contribuisce anche l'ottimo valore ottenuto nel test Iometer riguardante la percentuale di processore utilizzata, la più bassa in assoluto fra i modelli presi in considerazione nella prova.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
4 smartphone 8/256GB a basso prezzo: realme 14x 5G, Xiaomi Redmi Note 14, POCO C85 o Moto g56 5G, da 124€ a 151€
Von der Leyen spiega RESourceEU: l'Europa si prepara a tagliare la dipendenza dalla Cina per i materiali critici
YouTube, smantellata la "Ghost Network": video-tutorial usati per diffondere infostealer
Ferrari F76: la prima hypercar NFT segna l'ingresso del Cavallino nel mondo digitale
Am9080, sono passati 50 anni dal primo processore AMD (figlio illegittimo dell'Intel 8080)
Inquinamento record a Nuova Delhi: il governo locale tenta la strada della pioggia artificiale
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi ottici: con l'addio a Windows 10 ecco case e portatili con unità ottiche
AMD presenterà il Ryzen 5 7500X3D? Un nuovo modello Zen 4 con 3D V-Cache spunta online
Un aspirapolvere intelligente diventa un caso di sicurezza: la scoperta di un ingegnere indiano
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€









3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".