Da Micron una nuova famiglia di dischi SSD

Micron annuncia una nuova famiglia di prodotti storage a stato solido, per sistemi PC ma anche per impieghi enterprise
di Andrea Bai pubblicata il 29 Novembre 2007, alle 17:45 nel canale StorageMicron Technology, produttore statunitense di memorie, ha annunciato una nuova famiglia di dischi a stato solido, basati cioè sull'impiego esclusivo di memoria NAND flash, destinati anche ad impieghi di tipo enterprise, server e networking.
La nuova famiglia RealSSD, che comprende diverse tipologie di prodotto le quali spaziano da drive tradizionali a stato solido, a dispositivi USB, passando per moduli di memoria NAND per l'upgrade dei sistemi server, è costituita da modelli con capienze da 1GB a 64GB.
I drive della famiglia RealSSD saranno disponibili in formati da 1,8 pollici e da 2,5 pollici con capienze da 8GB a 64GB e provvisti di interfaccia Serial ATA 300MB/s. Le velocità di lettura e scrittura sono dicharate essere, rispettivamente, di 75MB al secondo e 35MB al secondo. Questi prodotti sono attualmente in fase di sampling, mentre la produzione in volumi è prevista per il prossimo trimestre.
I prodotti della linea RealSSD Embedded USB saranno invece disponibili in capienze da 1GB a 8GB e con velocità di lettura e scrittura più ridotte rispetto alle controparti sopra descritte: in questo caso, infatti, avremo rispettivamente 33MB al secondo e 23MB al secondo. Queste soluzioni arriveranno sul mercato prima dei dischi a stato solido dal momento che la produzione in volumi è attesa per la fine dell'anno in corso.
Infine i moduli RealSSD: si tratta di dispositivi a stato solido in un form factor estremamente compatto e a basso profilo, destinati a sistemi server enterprise. Questo tipo di prodotti utilizzano interfaccia Serial ATA e sono caratterizzati da dimensioni di 25 x 133,5 x 4 millimetri. La disponibilità è prevista per lo stesso periodo delle soluzioni RealSSD Embedded USB.
Maggiori informazioni all'interno del comunicato stampa ufficiale.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1. nel giro di un anno gli ssd hanno raggiunto capienze che gli hd hanno coperto nel giro di 20 anni
2. nello stesso arco di tempo hanno aumentato di circa 1/3 la loro velocità di lettura/scrittura
3. contro ogni pronostico, già cominciano ad abbassare i prezzi dei modelli più piccoli (4-8 Gb), rendendoli invitanti anche solo per far caricare SO o swap
con questo ritmo, mi sa che si sbagliano quelli che affermano la convenienza degli ssd solo tra 5-6 anni, bensì tra 1-2, nn solo per velocità, ma anche per le capienze (già immagino tra 1 anno versioni da 2-3 terabyte, eprezzi interessanti per dischi da 128 gb
e' uscita con le nuove derie di SSD con caratteristiche da paura...
MODEL: MSP 7000
FOR: Industrial / Professional / Server
APPLICATIONS:
Professional Industrial Server (Video on Demand, web, e-mail, dbase etc) Multi-user military government
PERFORMANCE (single drive):
150MB/s burst 120MB/s read 90MB/s write <.1ms access time
PERFORMANCE (RAID0):
2X MTRONs: 244MB/s read
4X MTRONs: 481MB/s read
6X MTRONs: 747MB/s read
8X MTRONs: 860MB/s read
Read BURST: >1100MB/s on Areca Card
RAID controller compatibility: HIGH
Semmai aottimizzare tutti i componenti di modo da far girre tutto entro limiti di sicurezza altissimi.
Per adesso intendo, i primi prodotti non sono mai dei castelli inespugnabili.
Però un 128 per l'os ci starebbero a strapalla.
scusate l'ignoranza, ma per fare swap, non sarebbe piú economico e piú veloce farsi un disco virtuale con della comune ram
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".