Trimestre positivo per Microsoft, aspettando Windows 7
I risultati trimestrali di Microsoft sono in contrazione rispetto a 12 mesi fa, ma in ogni caso positivi considerando il contesto economico globale. Forti aspettative per Windows 7
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Ottobre 2009, alle 11:31 nel canale SoftwareMicrosoftWindows
Microsoft ha reso disponibili i propri risultati per il primo trimestre fiscale dell'esercizio 2010, conclusosi lo scorso 30 Settembre. L'azienda ha totalizzato vendite per 12,92 miliardi di dollari USA, registrando una contrazione del fatturato pari al 14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
L'utile operativo del periodo è stato pari a 4,48 miliardi di dollari, con un utile netto pari a 3,57 miliardi di dollari; questi valori sono in contrazione rispettivamente del 25% e del 18% prendendo come riferimento lo stesso periodo dello scorso anno.
I risultati scontano il differimento, per un controvalore di 1,47 miliardi di dollari, di vendite del Windows 7 Upgrade Option package oltre che di Windows 7 OEM, registrate nel trimestre di riferimento ma che verranno contabilizzate solo in quello successivo, dopo il debutto ufficiale del nuovo sistema operativo avvenuto lo scorso 22 Ottobre. Inserendo anche queste vendite si sarebbe ottenuto un risultato, in termini di fatturato, in calo del 4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con invece un incremento dell'8% dell'utile per azione.
Chris Liddel, chief financial officer di Microsoft, ha dichiarato che i risultati trimestrali ottenuti sono stati soddisfacenti per l'azienda americana. In particolare la nuova struttura dei costi messa in atto negli scorsi mesi ha dato buoni risultati, permettendo all'azienda di totalizzare un buon utile di periodo a dispetto delle difficoltà economiche internazionali.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI ROMO A, P e S: i robot ispirati ai droni che stanno mandando in tilt Amazon – fino a 200€ di sconto al lancio
YouTube limita la violenza nei videogiochi: nuove restrizioni per i minori
ColorOS 16: OPPO annuncia le tempistiche del rilascio globale. Su quali smartphone arriva e quando
Eureka J15 Ultra spazza via la concorrenza: 19.000 Pa di potenza e lavaggio a 75°C, super offerta su Amazon
Galaxy S25 FE sfida S25 Edge: stesso DNA Samsung, ma cambia tutto – prezzi Amazon da impazzire
Il fondatore di Wikipedia contro Elon Musk: 'Grokipedia non sarà affidabile'
NVIDIA investe 1 miliardo di dollari in Nokia: avanti tutta sulla tecnologia 6G
GlobalFoundries rafforza la produzione in Europa: un milione di wafer l'anno da Dresda
Gli USA preparano il programma Apollo dell'AI: sette nuovi supercomputer con NVIDIA
Jensen Huang ha mostrato per la prima volta Vera Rubin, la nuova generazione di Superchip NVIDIA
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profitto. Come evolve il rapporto con Microsoft
Dallo spazioporto di Jiuquan decolleranno per la prima volta i razzi spaziali Lunga Marcia 12A, Tianlong-3, Zhuque-3 e Lijian-2
Il Giappone un passo più vicino alla fusione nucleare: superato il test del magnete HTS
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione









11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobella cosa
ma sarebbe bello che microsoft abbassasse i prezzi.Tempo fa volevo prendere vista ma costicchiava troppo,seven non si distacca molto come prezzi.
Credo che monterò ubuntu sul fisso a breve.......
la pianificazione è un os ogni 2/3 anni...ma non lo prescrive il medico di cambiare os ogni volta...
2013
2012-2013 era il periodo previsto per l’arrivo del nuovo OS Microsoft. I problemi che la maggioranza aveva con Vista (io faccio parte della minoranza), hanno spinto a sviluppare 7 più velocemente.[SPOILER]Una curiosità: nelle scorse settimane con un responsabile Microsoft Italia ho un po’ discusso sulla pronuncia corretta, ossia “seven” o “sette”?
È stato stabilito che la pronuncia vada localizzata, ossia detta secondo la pronuncia del numero 7 nella lingua che si parla abitualmente. Ecco una motivazione: i precedenti OS Microsoft si sono chiamati con il numero localizzato (3, 3 punto 1, novantacinque, novantotto, duemila).
La mia domanda successiva non ha trovato risposta: Perché però devo dire “Uìndous” (“Windows”) invece che “Finestra”?[/SPOILER]
In ogni caso, ecco una notizia “sottufficiale”: è già in “programmazione” (almeno mentale) Windows 8 (sì, anche questo sembra che avrà il numero come nome).
...
In ogni caso, ecco una notizia “sottufficiale”: è già in “programmazione” (almeno mentale) Windows 8 (sì, anche questo sembra che avrà il numero come nome).
Gia'... se non fosse che Windows 8 sara' il vero 7, quello previsto col micro kernel per intenderci... e Windows 7, in realta' e' una 6.1 (come recita la versione della command line
Insomma Micro$oft viaggia con (quasi) una release di ritardo... rispetto al nome
" Alla faccia di chi dice che MS è alla frutta... si, quella fuori stagione che costa un botto "
Microsoft E' ALLA FRUTTA. TUTTI i loro prodotti possono essere rimpiazzati da altrettanti prodotti a codice aperto e gratuiti che, per le esigenze del 99% della popolazione, sono altrettanto validi. Ma finche' la gente continua a pensare che ci sia solo microsoft...
Insomma Micro$oft viaggia con (quasi) una release di ritardo... rispetto al nome
spero che non giudichi un sistema in base al numero reperito in una command line anche perche quello che citi (6.1) ha motivazioni tecniche specifiche
inoltre win 7 ha proprio questo come vantaggio principale, non essere una rivolizione ma un samplice evoluzione da vista
come all'epoca di xp che era l'evoluzione del 2000 o il 98 che era lo stesso del 95
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".