Un processore a 100 core da Tilera

Fino a 100 core general-purpose: è questa la caratteristica principale della famiglia di processori TILE-Gx, annunciati da una azienda statunitense
di Andrea Bai pubblicata il 26 Ottobre 2009, alle 11:54 nel canale ProcessoriTilera, giovane azienda fabless del Massachusetts, impegnata nella progettazione di processori, ha annunciato la nuova famiglia di soluzioni TILE-Gx, processori a 64-bit caratterizzati da un'architettura modulare che si compone di un numero di core general-purpose in numero variabile da 16 a 100. Ciascun core è denominato "tile" che letteralmente significa "mattonella".
Le varianti di processori TILE-Gx che Tilera propone sono quattro, che riportiamo in tabella per comodità di consultazione:
TILE-Gx100 |
TILE-Gx64 |
TILE-Gx36 |
TILE-Gx16 |
|
Numero
di core |
100 |
64 |
36 |
16 |
Freqyenza
di core |
1,25GHz, 1,5GHZ |
1,25GHz, 1,5GHZ |
1,25GHz, 1,5GHZ |
1,00GHz, 1,5GHZ |
PCIe |
Due a 8 linee, uno a 4 linee |
Due a 8 linee, uno a 4 linee |
Due a 8 linee, due a 4 linee |
Tre 4 linee |
Controller
DDR3 |
4 |
4 |
2 |
2 |
Frequenza
DDR3 |
2133 MHz |
1600 MHz |
1600 MHz |
133 MHz |
Package |
BGA 45 x 45 mm |
BGA 45 x 45 mm |
BGA 35 x 35 mm |
BGA 35 x 35 mm |
I "tile" sono interconnessi tra loro grazie al network iMesh di Tilera. Ogni core è caratterizzata dalla presenza di pipeline a 3 stadi in grado di gestire fino a tre istruzioni per ciclo di clock. Ciascun core è provvisto di 32KB di cache L1 per istruzioni e di una identica quantità di cache L1 per i dati e di 256KB di cache di secondo livello. Al pari degli altri processori sviluppati da Tilera, ogni tile può operare in maniera indipendente oppure in collaborazione con altri tile.

I processori della famiglia TILE-Gx integrano controller memoria e controller di input-output eliminando così la necessità di un northbridge esterno o di un southbridge. La tecnologia TileDirect Technology può gestire gli I/O direttamente nelle cache del tile per offrire prestazioni a bassa latenza. I processori TILE-Gx possono essere programmati in C e C++, dando modo agli sviluppatori di appoggiarsi sugli investimenti software esistenti. I "tile" possono inoltre essere raggruppati in cluster al fine di mettere a disposizione per ciascuna applicazione il necessario quantitativo di potenza computazionale.
I processori TILE-Gx di Tilera possono trovare applicazione in vari ambiti, dagli apparati di rete (firewall, sistemi di monitoraggio delle intrusioni, sistemi di ispezione dei pacchetti) alle infrastrutture di rete wireless, passando per le soluzioni di codifica/decodifica video, videoconferenza e streaming, sino all'ambito cloud-computing.
Per maggiori informazioni rimandiamo alla pagina ufficiale del prodotto.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose amd volesse investire
potrebbe acquisire tilera e portare avanti il progetto.Già con ibm collabora in parte per la progettazione di proci non x86,con l'acquisizione di quest'azienda,potrebbe rendersi un po' più indipendente da x86.
Va bene che la tecnologia x86 permette codice compatto e altre belle chicche,ma le tecnologie rivali,quali cisc,mips e altre,ultimamente sono cresciute.
Potrebbe inserire i chip della famiglia tilera nelle gpu amd per la fisica
Dovranno essere programmati appositamente, un cosa non certo semplice se pensiamo che già aziende blasonate com ATI e Nvidia fanno fatica a far decollare software per le loro schede..
ehem
errore gpu atic e c++
già hanno un buon linguaggio no?Già con ibm collabora in parte per la progettazione di proci non x86,con l'acquisizione di quest'azienda,potrebbe rendersi un po' più indipendente da x86.
Va bene che la tecnologia x86 permette codice compatto e altre belle chicche,ma le tecnologie rivali,quali cisc,mips e altre,ultimamente sono cresciute.
Potrebbe inserire i chip della famiglia tilera nelle gpu amd per la fisica
cisc tecnologia rivale?
mips tecnologia rivale?
cisc e risc sono categorie di processori
mips, x86, power, alpha, sparc, arm, etc, sono architetture che possono essere risc o cisc, quindi non facciamo confusione.
ad oggi se qualcuno è cresciuto è x86 dato che ha eroso molto mercato in ambito server.
perchè inserire cpu gneral purpose in una gpu, quando le unità che ha fanno meglio?
ok ho capito
però le architetture si dividono in cisc e risc anche se la differenza ormai si è assotigliata,quando dicevo x 86 intevo architettura cisc,anche se dire cisc al giorno d'oggi non è più corretto,visto che l'architettura cisc pura non esiste più.io non ho fatto l'università,ma da quel che so,larrabee è una gpu general pourpose un po' particolare.
Non vengono specificate bene le unità funzionali...
Non credo abbia prestazioni decenti in ambiti già coperti dagli x86.
io non ho fatto l'università,ma da quel che so,larrabee è una gpu general pourpose un po' particolare.
Esistono anche altre architetture, come appunto le vliw...
Gli x86 hanno abbandonato totalmente l'esecuzione CISC delle istruzioni dal Pentium, ormai sono dei veri e propri RISC con DECODER in testa alla cpu.
Mi pare che ad oggi, ci sia solo la serie Z di IBM come CISC puro ad alte prestazioni,
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".