L'ICANN approva le linee guida per i nuovi TLD

".bank", ".ibm" e ".italia": questi potrebbero essere alcuni dei nuovi nomi di dominio che a partire dal prossimo anno andranno ad affiancarsi ai tradizionali "dotcom"
di Andrea Bai pubblicata il 27 Giugno 2008, alle 16:24 nel canale SoftwareIBM
L'ICANN (Internet Corporation for Assigned Name and Numbers), l'organismo che sovraintende alla gestione e regolamentazione dei nomi di dominio della rete mondiale, ha approvato ieri a Parigi le nuove linee guida per l'introduzione di nuovi top level domain (di seguito TLD), i domini di primo livello, ovvero le stringhe di caratteri che in un URL corrispondono alla parte ".it", ".com", ".org", ".eu" e via discorrendo.
Si tratta di un evento epocale, che per la prima volta dopo venticinque anni introduce considerevoli cambiamenti nel sistema di indirizzamento della rete. Come già anticipato qualche mese fa tramite questo focus, sarà presto possibile registrare TLD corrispondendi a qualunque successione di caratteri, il che potrebbe rapidamente portare alla proliferazione di indirizzi ".milano" e ".roma", ".microsoft" e ".ibm" oppure ancora ".bank" e ".insurance".
Non solo: le nuove linee guida permetteranno inoltre di registrare nomi di dominio in lingue differenti dall'inglese. Perter Dengate Thrush, Presidente dell'ICANN, ha dichiarato: "Una delle prospettive più interessanti dinnanzi a noi è l'espansione del sistema per supportare le estensioni in tutte le lingue del mondo. Rappresenta un fatto molto importante per il futuro della rete in Asia, nel Medio Oriente, nell'Europa dell'Est e nella Russia". L'attuale sistema di indirizzamento, infatti, supporta solamente trentasette caratteri: le lettere dalla a alla z, i numeri da 0 a 9 e il carattere "-".
I nuovi nomi di dominio, tuttavia, non saranno disponibili fino al prossimo anno dal momento che l'ICANN non ha ancora formalizzato le regole effettive per l'ammissibilità dei nomi. E' infatti prevista una fase di studio durante la quale sarà possibile avanzare obiezioni e perplessità riguardo a nomi di dominio particolarmente "delicati", che potrebbero offendere la sensibilità altrui, come anche fonte di eventuali problemi di copyright e violazione di marchi registrati oppure ancora con somiglianze aleatorie a suffissi già esistenti (come ad esempio le estensioni dei file). Alcuni membri dell'ICANN tuttavia hanno già espresso, anche in passato, diverse preoccupazioni in merito alla possibile piega censoria che potrebbero eventualmente prendere le obiezioni presentate nella fase di valutazione.
Secondo alcune critiche, inoltre, il nuovo sistema di indirizzamento potrebbe dar vita a feroci battaglie legali, soprattutto nel caso di registrazioni di nomi di dominio corrispondenti sia a parole di uso comune, sia a marchi registrati, come ad esempio ".lancia", ".orange", ".wind" e via discorrendo.
Secondo quanto si apprende l'ICANN dovrebbe inoltre determinare un dazio per la registrazione dei nuovi TLD, che dovrebbe superare i 100 mila dollari per ciascuna registrazione. Questa misura sarà adottata per due motivi: coprire i costi e limitare le richieste di registrazione dei più disparati nomi di dominio.
Il comunicato ufficiale dell'ICANN è disponibile a questo indirizzo, unitamente ad un breve elenco di "FAQ" che in realtà risultano ben lungi dal dipanare i molti dubbi attorno a questa decisione.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi di fatto una censura che colpisce l' utente "base" di internet..
Magari capisco male io, ma se "aprono" ai caratteri degli alfabeti cirillico, greco, arabo, ebraico, giapponese, coreano...e via discorrendo, come cavolo sarà possibile digitare quegli indirizzi???
Dovranno prevedere anche un indirizzamento in caratteri latini?
E viceversa per quelli con caratteri latini da reindirizzare anche con altri caratteri?
Trovavo molto più intelligente l'idea dei domini tematici (gran parte bocciati perchè considerati "discriminanti"
sarà il contrario, invece. Per entrare nel sito della nike, non dovrai chiederti se usare il .it o il .com, perché ti basterà digitare http://nike
la cosa che non condivido è il dazio. Dovrebbero invece pubblicare nel loro sito tutte le richieste di registrazione di un nuovo TLD e lasciare che il mondo si possa informare su chi sta registrando che cosa.
"Mario Rossi vuole registrare il TLD .telecom Avete 1 mese di tempo per apporre delle ragioni per cui non gli debba essere consentito. Parlate ora o tacete per sempre".
Magari aggiungendo anche un sistema di auto-warning che ti avvisa per email se un pinco pallino ha intenzione di registrare il TLD col nome della tua azienda.
Se uno va su un sito scritto in giapponese saprà anche come scrivere degli ideogrammi su una tastiera.
In alternativa c'è sempre il corrispettivo ASCII. Ad esempio:
www.però.com
può essere raggiunto anche tramite:
http://www.xn--per-ena.com
Gli indirizzi IDN esistono già da un po'.
sarà il contrario, invece. Per entrare nel sito della nike, non dovrai chiederti se usare il .it o il .com, perché ti basterà digitare http://nike
la cosa che non condivido è il dazio. Dovrebbero invece pubblicare nel loro sito tutte le richieste di registrazione di un nuovo TLD e lasciare che il mondo si possa informare su chi sta registrando che cosa.
"Mario Rossi vuole registrare il TLD .telecom Avete 1 mese di tempo per apporre delle ragioni per cui non gli debba essere consentito. Parlate ora o tacete per sempre".
Magari aggiungendo anche un sistema di auto-warning che ti avvisa per email se un pinco pallino ha intenzione di registrare il TLD col nome della tua azienda.
Uhm, già mi immagino i casini con il TLD "localhost"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".