Una utility multimonitor da Matrox

PowerSpace è il nome di un tool di gestione virtuale del desktop, per sistemi multimonitor
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Luglio 2006, alle 13:46 nel canale Schede VideoLa canadese Matrox ha da tempo abbandonato il settore delle schede video per appassionati, utilizzate con applicazioni 3D, dedicandosi invece allo sviluppo di soluzioni che siano orientate al mercato professionale.
In particolare, Matrox ha sviluppato soluizioni destinate ai sistemi multimonitor, che trovano utilizzo massiccio in ambienti di analisi finanziaria e dove in generale si abbia la necessità di utilizzare più display contemporaneamente con lo stesso PC.
Negli scorsi mesi abbiamo analizzato due nuove soluzioni sviluppate da Matrox, proprio per sistemi multimonitor: da una parte la soluzione DualHead2Go, e dall'altra quella TripleHead2Go. In entrambi i casi si tratta di accessori che permettono di gestire 2 o 3 monitor collegati contemporaneamente al sistema, gestendo configurazioni multimonitor anche con quei sistemi che non supportano tale tecnologia.
PowerSpace è il nome scelto per una nuova utility di sistema, che permette di gestire al meglio il setup dei diversi monitor collegati ad un sistema in una configurazione multimonitor, nella quale ovviamente viene utilizzata una scheda video sviluppata da Matrox.
Questo software permette di gestire un sistema multimonitor in modo più complesso rispetto a quanto di solito accessibile con le tradizionali utility disponibili in commercio per sistemi Windows. Segnaliamo ad esempio la possibilità di configurare il sistema in modo tale che alcune tipologie di applicazioni vengano sempre avviate in ben distinte aree della superficie di lavoro, ad esempio in un particolare display e solo in quello.
L'utility permette inoltre di salvare le proprie impostazioni multimonitor, e trasferirle facilmente in un sistema che abbia PowerSpace installato e ovviamente un numero di display configurato che sia identico. Ovviamente questo tipo di scenario è configurabile in ambienti di lavoro dove vi siano più workstation multidisplay in utilizzo, e vari operatori che si spostano da una postazione all'altra.
Il comunicato stampa ufficiale è disponibile sul sito Matrox a questo indirizzo; l'utility è scaricabile dal sito Matrox, previa registrazione, a questo indirizzo.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopurtroppo invece è una soluzione che viene relegata ad ambiti professionali, ingiustificatamente, dal momento che anche le schede video entry level spesso hanno funzionalità dual view.
Ma non era dedicato a sistemi professionali, dove la sproporzione di uso del SO non è accentuata come in ambito home?
E comunque, IMHO avendo Matrox abbandonato il segmento retail, dovrebbe abbracciare l'uso di altri sistemi operativi oltre a Win.
Di questo non si può far colpa a matrox, che rilascia ottimi driver per linux.
Di questo non si può far colpa a matrox, che rilascia ottimi driver per linux.
La tua obiezione in effetti è esatta. Allora rilancio: e se Matrox contribuisse allo sviluppo di Xinerama per approdare poi con i suoi prodotti anche al mondo Linux? (un po' come fa Novell con OpenSUSE)
Di questo non si può far colpa a matrox, che rilascia ottimi driver per linux.
Scusate se mi intrometto
Xinerama è un'estensione di X, e un'opzione di compilazione per i programmi così da poter adattarsi ai multi monitor. In se non si limita a due soli monitor ma in teoria supporta anche i 4 che mette a disposizione matrox. Più che altro sarebbe il caso che Matrox introduca un supporto tipo TwinView di Nvidia (Decisamente ottimo IHMO)
ciao
Soprattutto la funzione che permette di far aprire certe finestre in un certo schermo.
Xinerama è un'estensione di X, e un'opzione di compilazione per i programmi così da poter adattarsi ai multi monitor. In se non si limita a due soli monitor ma in teoria supporta anche i 4 che mette a disposizione matrox. Più che altro sarebbe il caso che Matrox introduca un supporto tipo TwinView di Nvidia (Decisamente ottimo IHMO)
ciao
visto che ti sei intromesso, anche in pvt, mi diresti come risolvere il mio problema, se possibile? ho una 6800le che supporta il dual view, un crt che vorrei usare come primario a 1600x1200@85hz e un lcd da usare a 1024x768@60hz. Così passo a linux, finalmente.
Hai perfettamente ragione, e oltretutto non credo che Matrox non ci abbia pensato. Immagino che quando sarà utile per il suo business lo farà (evidentemente il target al quale sta puntando ha poco interesse nei confronti del pinguino, attualmente, e quei pochi che ne hanno non si sentono limitati dalle limitazioni, visto che ad esempio basta avere tutti i monitor identici, come d'altra parte succede spesso in ambiti professionali, per non avere vincolidi sorta).
Però sarebbe bello che qualcuno ci pensasse *ORA*. Lo farei io se solo sapessi dove metter le mani
Come avrai notato, non sono ferratissimo su Xinerama, ma lo sono un po' di più sul server X
In più, la tua scheda video ha il supporto TwinView nel driver Linux, quindi hai prestazioni ancora migliori di Xinerama da solo, e una maggiore semplicità di "tuning".
L'unica cosa che ancora non so (ma posso cercare sul web) è se è possibile configurare in modo grafico il secondo monitor (tipo con Yast di Suse) oppure se è necessario editare a mano il file xorg.conf.
Nel secondo caso (editare a mano) sono poco più di 3 righe...
EDIT: puoi iniziare guardando su questo forum:
http://www.linuxquestions.org/quest...threadid=326306
Nel caso, puoi consultare la documentazione nvidia distribuita con il driver.
La prima cosa che ho trovato sul web è questa
EDIT 2: Ora credo potrai passare a Linux tranquillamente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".