Una scheda Radeon RX 460 a singolo slot per XFX

Dimensioni compatte anche in larghezza, e facilità di upgrade grazie all'assenza di connettori di alimentazione: queste le caratteristiche della scheda XFX Radeon RX 460 Core Edition OC
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Novembre 2016, alle 08:15 nel canale Schede VideoAMDRadeonXFX
Nel mercato delle schede video è ormai abituale che vengano adottati sistemi di raffreddamento che presuppongono un ingombro di 2 slot sulla scheda madre. Per quanto corte e compatte possano essere alcune schede video di nuova generazione, soprattutto se basate su GPU di fascia entry level e media, la direzione seguita dai produttori è quella di abbinarvi dissipatori imponenti con ventole di grandi dimensioni.
Vi sono tuttavia alcune eccezioni, come la proposta XFX basata su GPU AMD Radeon RX 460 annunciata in questi giorni indicaa con il nome di XFX Radeon RX 460 Core Edition OCQuesta scheda utilizza un sistema di raffreddamento a singolo slot, in grado quindi di ridurre l'ingombro interno assicurando facile installazione anche all'interno dei case più compatti presenti nel mercato. L'assenza di connettori di alimentazione supplementari facilita ulteriormente l'aggiornamento di sistemi preconfigurati, senza la necessità di dover intervenire a sostituirne l'alimentatore.
La scheda XFX viene proposta in versioni con 2 oppure 4 Gbytes di memoria video, secondo le informazioni fornite dal sito Videocardz. La frequenza di clock di default della GPU è pari a 1.090 MHz, lo stesso dato delle specifiche AMD per queste schede, mentre il dato di boost clock si spinge fino a 1.220 MHz con un lieve overclock di serie di 20 MHz. Per la memoria video nulla cambia, con un dato di 7 GT/s.
Il pannello delle connessioni posteriori offre segnali DVI Dual Link, HDMI e Display Port così da offrire adeguata flessibilità di configurazione con gli schermi di ultima generazione disponibili in vendita. Al momento attuale non si hanno ancora informazioni dettagliate su prezzo e disponibilità di questo prodotto.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPenso che sia questione di poco e arrivi anche una low profile, visto i consumi bassissimi paragonata alla potenza del chip sarebbe interessante
Io ne avrei bisogno proprio low profile e single slot. Anche se andando in sostituzione ad un crossfire di R7 non credo che ne gioverei così tanto. Forse in compatibilità con i giochi più che altro dato che col cross alcuni non partono.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".